Cura delle unghie

Chiodi desquamanti: cause, trattamento e prevenzione

Chiodi desquamanti: cause, trattamento e prevenzione
contenuto
  1. Come funziona l'unghia?
  2. Caratteristiche delle unghie esfolianti
  3. motivi
  4. trattamento
  5. Misure preventive

Le unghie laminate sono un grave problema per molti, perché sembrano brutte e disordinate. Questo articolo ti dirà di più sulle cause, il trattamento e la prevenzione dell'esfoliazione delle unghie.

Come funziona l'unghia?

La struttura della lamina ungueale è piuttosto complessa. Quindi, dal basso, ogni lamina ungueale è coperta da una piccola piega della pelle. Si chiama rullo o cuticola. Questa parte dell'unghia è molto importante. La cuticola protegge l'unghia dalla penetrazione di vari microrganismi patogeni. Se l'integrità della cuticola per qualche motivo viene violata, questo porta allo sviluppo di una serie di condizioni patologiche.

La cuticola è rappresentata da cellule epiteliali. Crescono e poi invecchiando si staccano semplicemente. Se a questa parte dell'unghia non viene prestata la dovuta attenzione, quando le cellule epiteliali vengono rinnovate, possono comparire una serie di problemi, ad esempio un'eccessiva secchezza delle cuticole. Questa condizione porta spesso al fatto che il rullo della pelle inizia ad aggrapparsi ai vestiti e ferirsi, il che porta inevitabilmente alla comparsa di sbavature.

La lamina ungueale è convenzionalmente suddivisa in diverse zone. Quindi, il corpo e la radice della lamina ungueale sono isolati. La radice, infatti, si riferisce alla parte posteriore dell'unghia, che è "nascosta" sotto il rullo della pelle. Se l'unghia non è danneggiata, quindi vedere la sua radice ad occhio nudo non funzionerà completamente. L'unica parte visibile di questa zona è il rotolo di luna bianca. Su unghie sane, sembra una striscia biancastra che ricorda la metà della luna piena. Questa parte della lamina ungueale è chiamata lunula.

La radice dell'unghia è un'area molto importante. Non è un caso che la natura sia concepita in modo tale da essere chiusa dalle influenze esterne da un rullo di pelle. Un'area così importante è anche chiamata matrice. Le cellule che lo formano si dividono e si sviluppano attivamente. È da questa parte che cresce l'intera unghia. Se la matrice è danneggiata per qualche motivo, non si verifica la piena crescita della lamina ungueale. La struttura di questa parte del letto ungueale è piuttosto complessa. La divisione attiva degli elementi cellulari è chiamata onicoblasti. Attraverso la trasformazione biologica si trasformano in cellule epiteliali del corno, che formano la parte principale della lamina ungueale.

La parte visibile della lamina ungueale ha una struttura complessa, anche la sua composizione chimica è complicata. È interessante notare che la forza di questa parte dell'unghia è fornita da proteine ​​speciali, la più importante delle quali è la cheratina. Molte persone hanno sentito parlare dell'esistenza di tale sostanza principalmente dai media e da varie pubblicità. In genere, i produttori di prodotti cosmetici e per la cura del corpo aggiungono cheratina a vari shampoo e balsami. Tuttavia, senza questa sostanza, anche la normale resistenza delle unghie è impossibile.

La struttura molecolare della cheratina è molto complessa. Nella formazione di ogni molecola di tale proteina "edilizia", ​​sono coinvolte le micromolecole di zolfo. Sono interconnessi attraverso speciali legami chimici, fornendo una struttura unica di cheratina. Questa caratteristica strutturale chiarisce che eventuali disturbi del metabolismo minerale, in particolare quelli associati all'assunzione insufficiente di un numero di aminoacidi contenenti atomi di zolfo, possono portare a problemi con la forza delle unghie.

Vale la pena notare che anche l'ereditarietà influisce sulla qualità della struttura di questa proteina. Gli scienziati moderni continuano ancora i loro esperimenti, che dovrebbero identificare geni specifici che sono responsabili delle caratteristiche strutturali individuali della cheratina. Tuttavia, sta già diventando chiaro che l'ereditarietà influenza fortemente la costruzione di questa proteina "costruttiva". Questo fattore può spiegare il fatto che le unghie di qualcuno non si rompono quasi mai e qualcuno, anche usando numerosi prodotti cosmetici per la cura delle unghie, non può ripristinare la forza delle piastre.

Oltre ai componenti proteici, altri elementi, ad esempio i lipidi, sono presenti nella lamina ungueale. Queste sostanze conferiscono alle unghie il loro specifico splendore. Se per qualche motivo la quantità di componenti grassi nelle unghie diminuisce, questo porta al fatto che anche il loro aspetto cambia. Quindi, diventano meno lucenti e sembrano brutti. Le unghie sono ben fornite di sangue. Nel letto ungueale, che è rappresentato dal tessuto connettivo, ci sono molti vasi sanguigni. Forniscono l'afflusso di sangue alla zona germinale dell'unghia. Se c'è abbastanza sangue, le unghie crescono bene e sembrano attraenti.

La lamina ungueale è costituita da molte cellule epiteliali situate a strati. Se gli strati cellulari non si rompono, l'unghia rimane intatta. In questo caso, la densità degli strati cellulari può essere diversa. Quindi, in alcune persone le unghie sembrano piuttosto dense, in altre sono sottili e spesso si rompono. Le lamine per unghie sono abbastanza resistenti a varie influenze. Ad esempio, se non sono danneggiati, i vari componenti chimici praticamente non li influenzano. Alcune persone puliscono le loro case mantenendo le unghie sane e lucenti. In altri, anche quando si lavano i piatti con i guanti, le lamine per unghie iniziano a esfoliare fortemente.

Ogni unghia termina con un bordo libero. È con questa zona anatomica che lavorano i maestri di manicure. In questa parte dell'unghia non ci sono terminazioni nervose o vasi sanguigni, quindi qualsiasi trattamento meccanico non è accompagnato da sanguinamento e sensazioni dolorose.

Un'altra area anatomica dell'unghia sono i seni paranasali. Non dovresti dimenticartene quando esegui la manicure. Se ferisci questa parte dell'unghia, puoi incontrare vari problemi in futuro. I seni si trovano tra la lamina ungueale e il rullo cutaneo (cuticola). Quest'area deve essere pulita solo con strumenti puliti e disinfettati. Un trattamento impreciso può portare un'infezione nel seno, che porterà alla suppurazione in futuro.

Caratteristiche delle unghie esfolianti

Le unghie sfaldate possono essere dovute a vari motivi. Anche il grado di delaminazione varia. Con un danno minimo alle unghie, l'aspetto delle unghie non cambia molto. Per lo più sembrano sani, ma crescono abbastanza lentamente. In questo caso, di norma si rompe solo il bordo libero della lamina ungueale. Se le unghie sono molto stratificate, allora sembrano già disordinate. Molte donne cercano di mascherare questo problema dipingendo le unghie con vernice decorativa. Tuttavia, in tale situazione, è meglio usare non un prodotto decorativo, ma un agente terapeutico. In questo caso, è indispensabile determinare la causa dei disturbi dello sviluppo e condurre un trattamento completo.

Le unghie esfoliano non solo sulle mani, ma anche sulle gambe. I dermatologi notano che il più delle volte l'alluce si sbriciola. Ci possono essere molte ragioni per tali cambiamenti - dall'infezione traumatica a quella fungina. In questo caso, il danno, di norma, proviene dal letto ungueale stesso. Questa condizione richiede un approccio attento, nonché la determinazione obbligatoria dei motivi che hanno contribuito all'esfoliazione.

motivi

La separazione delle unghie può verificarsi per vari motivi. È interessante notare che questo problema può essere riscontrato in età diverse. Quindi, le unghie a volte esfoliano fortemente in un bambino, la stessa sventura si trova nelle persone mature e persino negli anziani. Molti sostengono che le unghie esfoliano solo se al corpo mancano determinati minerali. Tuttavia, questo non è del tutto vero. La mancanza di assunzione di minerali è solo uno dei possibili motivi che possono provocare questa violazione. Tuttavia, numerosi altri fattori portano alla comparsa di delaminazione delle unghie.

Al fine di determinare la causa dello sviluppo di tale violazione, vale innanzitutto la pena di valutare l'età. Ad esempio, in un bambino e in un adulto, le cause dello sviluppo del problema possono variare.

In un bambino

L'esfoliazione delle unghie può apparire in tenera età. Quindi, le calendule a volte esfoliano anche nei neonati. I medici dei bambini osservano che questa condizione è spesso registrata nei bambini di 2-3 anni. Inoltre, gli esperti affermano che le cause di tale violazione sono generalmente interne, vale a dire associate ad alcuni cambiamenti nel funzionamento del corpo del bambino.

Eugene Komarovsky, un famoso medico per bambini, nota che ogni bambino ha le sue caratteristiche individuali ed è necessario identificare il problema della delaminazione delle unghie rigorosamente individualmente. Nei bambini di età inferiore ai tre anni, l'anemia sideropenica porta spesso alla foliazione delle unghie. Questa patologia è caratterizzata da una diminuzione dell'emoglobina e / o dei globuli rossi nel sangue. Questa condizione patologica si verifica a causa del fatto che il corpo del bambino è carente di ferro.

L'alimentazione squilibrata è un altro dei fattori che possono portare allo sviluppo di questa patologia. Quindi, se il bambino non mangia abbastanza verdura e frutta, allora non ottiene la quantità di minerali di cui il suo corpo ha bisogno. L'assunzione inadeguata di calcio, cromo o zinco può portare allo sviluppo di disturbi minerali che portano ad una maggiore fragilità delle unghie.Nei bambini che frequentano istituti scolastici, le cause dell'aumento della foliazione delle unghie sono spesso associate a varie malattie della pelle. A questa età, la comparsa di un tale problema può portare a:

  • eczema;
  • psoriasi;
  • infezione fungina;
  • epidermolisi congenita.

Nell'adolescenza, la comparsa di una foliazione forte delle unghie può contribuire a disturbi disormonali. Durante la pubertà, il corpo cambia l'equilibrio degli ormoni sessuali. Tali cambiamenti portano al fatto che un adolescente ha vari sintomi - ad esempio, aumento della pelle grassa, unghie fragili o seborrea del cuoio capelluto. Di norma, tali sintomi avversi scompaiono dopo che il bambino cresce e "cresce" dall'adolescenza.

Anche ragioni psicologiche possono portare a una maggiore fragilità delle unghie. I medici affermano che le persone che non possono tollerare vari stress e sono inclini alla nevrosi di solito affrontano questo problema. Tuttavia, questo problema si trova spesso in vari disturbi depressivi.

Un'altra patologia che si riscontra spesso nei bambini è l'onicofagia. Questa condizione è caratterizzata dal fatto che il bambino, nervoso, inizia a mordersi le unghie. È interessante notare che questa abitudine è abbastanza persistente. Se uno psicologo non ha lavorato con il bambino durante l'infanzia, l'abitudine di mordersi le unghie può rimanere per il resto della sua vita. Inoltre, si manifesta, di regola, involontariamente. Quindi, se una persona con onicofagia sperimenta lo stress, allora inizia incontrollabilmente a mordere i rulli delle unghie. Di solito queste persone camminano con le sbavature e le loro mani sembrano disordinate.

Un'altra cattiva abitudine, che può manifestarsi già dall'infanzia, è un forte tocco con le unghie su oggetti duri. Di solito un tale desiderio appare nelle persone in un momento in cui sono molto nervose. Se noti questo per tuo figlio, allora in questo caso devi parlare con lui e, se necessario, mostrarlo a uno psicologo. In questo caso, è necessaria una consulenza specialistica di qualità, così come la psicoterapia necessaria, in modo che questa abitudine non attecchisca e non diventi permanente.

Nelle donne

Il gentil sesso vuole apparire bello a qualsiasi età. Unghie - una specie di "biglietto da visita" di qualsiasi donna. Se le mani sono curate, questo sicuramente aggiunge fascino e migliora anche l'autostima. Pertanto, se le lamine ungueali iniziano a rompersi e si sgretolano fortemente, ciò provoca disagio psicologico. Ci possono essere diverse ragioni per questo. Abbastanza spesso, le influenze esterne portano alla delaminazione delle unghie:

  • prodotti chimici domestici;
  • acqua, particolarmente calda;
  • sostanze alcaline;
  • sapone contenente coloranti chimici e altri additivi.

Le unghie possono anche staccarsi a causa della manicure con vernici decorative contenenti componenti chimici pericolosi. Quindi, la formaldeide, che viene spesso aggiunta alle vernici, in particolare a quelle economiche, può portare a una forte delaminazione delle unghie.

Il problema della stratificazione delle unghie può contribuire anche alla costruzione frequente. Durante questa procedura, non solo viene utilizzato un forte trattamento meccanico della lamina ungueale, ma vengono utilizzati anche vari prodotti chimici, compresi i rivestimenti. Nelle donne, che spesso accumulano unghie, le lamine per unghie iniziano a esfoliare anche dopo aver rimosso le unghie artificiali. La ragione di ciò è una violazione della tecnologia per la rimozione di elementi estesi.

L'uso di fluidi contenenti acetone può anche causare la delaminazione delle unghie. Se si utilizza uno strumento del genere per rimuovere le vernici decorative troppo spesso, ciò può portare al fatto che le unghie saranno eccessivamente essiccate. L'acetone è una sostanza che può modificare la composizione chimica dell'unghia. Se una donna ha le unghie gravemente rotte, è meglio rifiutare di usare un tale rimedio.

La temperatura influenza ulteriormente le unghie. La bassa temperatura rende le unghie molto traballanti. Di solito il problema della delaminazione delle unghie appare nelle donne che non indossano guanti al freddo.Inoltre, la comparsa di questo problema può portare all'aria troppo secca. Le unghie contengono una certa quantità di acqua e l'aria troppo secca può contribuire all'asciugatura delle unghie, il che porta al fatto che iniziano a sgretolarsi fortemente.

Le cause esterne meccaniche sono un ulteriore gruppo di fattori che forniscono una forte delaminazione. Una manicure o pedicure eseguita male può causare questo problema. Inoltre, qualsiasi danno traumatico può portare a gravi laminazioni. Un gruppo speciale è costituito da condizioni patologiche che sono state innescate da danni traumatici ai vasi sanguigni.

Le cause interne possono anche causare problemi di delaminazione delle unghie. Quindi, le unghie spesso esfoliano nelle donne che presentano squilibri ormonali. Anche le patologie tiroidee contribuiscono. Inoltre, le malattie ovariche croniche che si verificano con lo sviluppo di uno squilibrio ormonale possono portare a grave foliazione delle unghie. In molti casi, si verificano problemi con la rottura delle unghie durante la gravidanza.

trattamento

Prima di condurre la terapia per unghie esfolianti, è necessario determinare la causa del suo sviluppo. Per fare ciò, assicurati di contattare uno specialista. È meglio che il medico primario effettui una consultazione. Il medico esaminerà le unghie danneggiate e redigerà un piano di esami necessari. Dopo un esame così completo, il medico determinerà quali specialisti sono tenuti a visitare.

Se il motivo della forte foliazione delle unghie è stato causato da problemi digestivi o disturbi minerali, in questo caso dovrai consultare un gastroenterologo. Se il motivo risiede nei disturbi ormonali, verrai inviato a un endocrinologo. I genitori di bambini con un problema di forte esfoliazione delle unghie devono visitare il pediatra e il dermatologo pediatrico. Questi specialisti possono determinare la causa di questa violazione e, pertanto, sarà molto più facile condurre la sua terapia.

Unghie diverse possono essere trattate diversamente. Per questo, vengono utilizzati sia i preparati farmaceutici che la medicina tradizionale. Il trattamento dovrebbe essere completo e in alcuni casi piuttosto lungo. Allo stesso tempo, i medici raccomandano di condurre una terapia complessa, poiché ciò otterrà un risultato significativo.

Misure preventive

La bellezza delle unghie dipende dalla cura di base per loro. I dermatologi notano che prevenire il problema della fragilità patologica delle unghie è molto più semplice che successivamente trattarlo. Ecco perché raccomandano di seguire alcune raccomandazioni preventive.

  • Quando si pulisce la casa o si lavano i piatti, utilizzare guanti protettivi speciali.
  • Effettuare la manicure igienica deve essere solo strumenti pre-disinfettati. Se tale elaborazione viene eseguita fuori casa, deve essere eseguita da uno specialista competente ed esperto che abbia subito una formazione adeguata e abbia un'esperienza di lavoro sufficiente.
  • È molto importante monitorare la nutrizione. La dieta deve necessariamente contenere varie fonti di nutrienti alimentari, nonché composti minerali e vitamine che sono importanti per il corpo. Qualsiasi dieta dovrebbe essere equilibrata e tenere conto delle caratteristiche individuali del corpo.

Per come curare le unghie esfolianti, guarda il prossimo video.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione