fobie

Claustrofobia: caratteristiche, cause e trattamento

Claustrofobia: caratteristiche, cause e trattamento
contenuto
  1. Descrizione della fobia
  2. Perché nasce la paura?
  3. Come si manifesta la claustrofobia?
  4. diagnostica
  5. Come sbarazzarsi di convulsioni?
  6. Come fare una risonanza magnetica per paura?
  7. Metodi di trattamento
  8. Misure preventive

Solo un paio di secoli fa, le persone non sapevano dei disturbi mentali e coloro che si comportavano diversamente dagli altri venivano semplicemente chiamati "ossessionati" e significavano che erano controllati da forze ultraterrene con intenzioni chiaramente poco gentili. Ma in generale, il numero di malati di mente era inferiore a quello attuale.

Sfortunatamente, il ritmo moderno della vita, il desiderio delle persone di creare e mantenere il proprio spazio sotto il sole non predispongono alla conservazione della salute mentale. Pertanto, vengono considerati disturbi come la claustrofobia malattie della nostra era tecnologica avanzata, in cui lo spazio per l'uomo in tutti i sensi è diventato multidimensionale.

Descrizione della fobia

Il nome del suo disturbo deriva da due lingue - claustrum (lat.) - "spazio chiuso" e φ? Βος (altro greco) - "paura". In questo modo la claustrofobia è una paura irrazionale degli spazi ristretti e angusti. La fobia è considerata psicopatologia. Insieme all'agorafobia (paura di spazi aperti, piazze, folle), rappresenta le paure ossessive patologiche più comuni nel mondo moderno.

Oltre a queste due paure, il gruppo più comune comprende l'acrofobia (paura delle altezze), la bathofobia (paura della profondità) e la nichofobia (paura dell'oscurità).

Claustrofobia è molto ansioso se improvvisamente si ritrova in una piccola stanza, specialmente se non ci sono finestre o ce ne sono poche. Una persona del genere cerca di tenere la porta aperta e lui stesso ha paura di entrare in profondità nella stanza, cercando di rimanere il più vicino possibile all'uscita.

Le cose peggiorano ulteriormente se non riesci a lasciare il piccolo spazio in determinati momenti (l'ascensore va, anche il trasporto ferroviario non funziona in fretta, ma non c'è nulla da dire sulla toilette in aereo). Ma i pazienti con claustrofobia hanno paura non solo degli spazi angusti, ma anche di trovarsi in una folla densa.

Secondo recenti ricerche, oggi le persone soffrono di questa condizione patologica. dal 5 all'8% della popolazione mondiale e le donne affrontano questa paura circa il doppio delle volte rispetto agli uomini. Tale paura può svilupparsi nei bambini.

Ma, nonostante l'uso diffuso, solo una piccola percentuale di claustrofobi riceve un vero trattamento per il loro stato psicopatologico, poiché molti di loro hanno imparato a vivere in modo da non creare circostanze di panico (non c'è armadio in casa, invece di un ascensore - una scala, invece di un viaggio pieno autobus - a piedi verso la destinazione). Sono proprio queste le conclusioni a cui sono arrivati ​​gli esperti dell'Università del Wisconsin-Madison, che hanno dedicato un intero studio scientifico alla diffusione della claustrofobia nel mondo.

Pertanto, è sciocco negare l'entità del problema e il fatto della sua esistenza. La claustrofobia è una malattia che non viene nemmeno chiamata così perché gli spazi chiusi o stretti stessi causano paura. L'orrore animale e il panico del claustrofobico sono causati dalla prospettiva di essere chiusi in loro, perdendo l'opportunità di uscire.

Questo è simile alla paura della morte, e ciò che le esperienze claustrofobiche non possono essere desiderate dal nemico.

La claustrofobia è spesso confusa con la glutrofobia (questa è una paura specifica di essere intrappolata), anche se c'è davvero molto in comune tra di loro. Ma la claustrofobia è un concetto più ampio. È una paura quasi insormontabile, che il paziente stesso di solito non trova una spiegazione ragionevole.

Famose attrici Michelle Pfeiffer e Naomi Watts convivono con questa diagnosi. Uma Thurman, che è stata tormentata dalla claustrofobia fin dalla sua infanzia, ha intrapreso una vera impresa: durante le riprese del sequel di Bill (la seconda parte), ha rifiutato un pretesto e si è recitata in una scena in cui è sepolta viva in una bara. Quindi l'attrice ha ripetutamente detto che non aveva nulla da recitare in questo momento, tutte le emozioni erano reali, l'orrore era genuino.

Perché nasce la paura?

Alla radice della paura dello spazio confinato c'è una paura molto antica che una volta avanzata la civiltà molto più avanti, aiutandola a sopravvivere. Questa è la paura della morte. E una volta è stato lui a contribuire a salvare la vita di intere tribù in un mondo in cui molto dipendeva dalla reazione di una persona ai cambiamenti nell'ambiente. Il mondo degli antichi era davvero molto più pericoloso, e valeva la pena osservare come si potesse arrivare ai predatori o ai rappresentanti di una tribù in competizione come piatto principale per il pranzo.

La capacità di lasciare rapidamente uno spazio angusto e di uscire dal luogo in cui puoi agitare con un bastone (spada, bastone) e scappare in caso di forze disuguali è stata la chiave per la sopravvivenza.

Oggi non siamo minacciati dalle tigri affamate e dai vicini aggressivi con le asce, nessuno sta cercando di mangiare, uccidere, distruggere in senso fisico, ma tutti (sì, assolutamente tutti!) Ha paura di non trovare una via d'uscita nel subconscio, di una razza umana. Il cervello umano non ha avuto il tempo di sbarazzarsi di antichi forti istinti, perché si sono formati per millenni. Ma in alcuni, tali paure si attenuano come inutili, mentre in altri sono forti, come prima, e ancora più forti, che è una manifestazione di claustrofobia.

Molti ricercatori considerano la claustrofobia come la cosiddetta fobia "preparata" e la stessa natura umana l'ha preparata. Tutto ciò che serve è un forte innesco in modo che la paura che vive in ognuno di noi si svegli e si mostri in tutta la sua "bellezza".

La psicologia moderna ha diversi punti di vista sulle cause della paura degli spazi chiusi e chiusi. Prima di tutto, viene considerata la versione della sensazione di spazio personale.Se una persona ha un ampio spazio personale, qualsiasi penetrazione in lui sarà percepita come una minaccia e aumenteranno i rischi di claustrofobia. Tuttavia, nessuno ha mai visto questa zona "tampone", non percepita, e l'ha scoperta sperimentalmente. E quindi, la più probabile oggi è un'altra versione: la dura esperienza dell'infanzia.

In effetti, molti claustrofobi ammettono che durante l'infanzia sono stati messi in un angolo come punizione, mentre l'angolo non era in una sala spaziosa, ma in un piccolo armadio o dispensa, in una piccola stanza. Per il teppismo, i genitori spesso chiudono il bambino infuriato nel bagno, nella toilette, nella scuola materna, senza rendersi conto che essi stessi creano condizioni favorevoli per lo sviluppo della claustrofobia.

Molte persone che hanno un tale problema non hanno lamentele contro i propri genitori, ma ricordano che hanno sperimentato una forte paura e paura per le loro vite durante l'infanzia, quando sono state rinchiuse dai loro compagni o per caso durante una partita in una stanza angusta cassettiera, cassapanca, armadio, cantina). Il bambino potrebbe perdersi nella folla e gli adulti non riescono a trovarlo per molto tempo. La paura che ha vissuto in tutte queste situazioni è il fattore principale nello sviluppo della claustrofobia in futuro.

Le forme più gravi di disturbo si verificano se durante l'infanzia una persona si trova ad affrontare aggressività o violenza che gli accadranno in uno spazio ristretto. Tale paura è saldamente fissata nella memoria e viene immediatamente riprodotta per tutta la vita in tutte le situazioni in cui una persona si trova nello stesso o simile posto.

La ragione ereditaria è considerata, in ogni caso, la medicina conosce i fatti quando diverse generazioni della stessa famiglia soffrivano di un tale disturbo. Tuttavia, non hanno trovato alcun gene particolare le cui mutazioni potrebbero essere alla base della paura di piccoli spazi chiusi. Si presume che l'intera questione sia nel tipo di educazione: i figli di genitori malati hanno semplicemente copiato il comportamento e le reazioni delle loro madri e dei loro padri.

Poiché i bambini stessi non possono essere critici nei confronti del comportamento dei genitori, hanno semplicemente accettato il modello di percepire il mondo adulto come l'unico corretto, e la stessa paura è diventata parte della loro stessa vita.

Se guardi questa fobia dal punto di vista della medicina e della scienza, allora i meccanismi della claustrofobia dovrebbero essere ricercati nel lavoro dell'amigdala del cervello. È lì, in questa piccola ma estremamente importante parte del nostro cervello, che sorge la reazione che gli psichiatri chiamano "correre o difendere". Non appena viene attivata una tale reazione, i nuclei di amigdala iniziano a trasmettersi l'un l'altro una catena di impulsi che influenzano la respirazione, il rilascio di ormoni dello stress, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Il segnale principale che attiva i nuclei delle tonsille del cervello nella maggior parte dei claustrofobi è quella memoria traumatica - una cassettiera scura chiusa dall'interno, una dispensa, un bambino perso e c'è una folla così grande e terribile di estranei intorno, la testa è bloccata nella recinzione ed è impossibile ottenerlo, adulti chiuso in macchina e andato per lavoro, ecc.

Un'interessante spiegazione della claustrofobia fu suggerita da John A. Spencer, che nei suoi scritti scoprì una connessione tra patologia mentale e lesioni alla nascita. Ha suggerito che nelle nascite patologiche, quando un bambino cammina lentamente lungo il canale del parto, sperimenta ipossia (specialmente la sua forma acuta), ha una vera claustrofobia.

I ricercatori del presente lo hanno notato l'uso della risonanza magnetica a volte ha aumentato il numero di persone con paura di spazi confinati. La necessità di rimanere in uno spazio limitato per un periodo piuttosto lungo da sola può causare il primo attacco, che verrà quindi ripetuto quando una persona si ritrova in circostanze simili o simili.

A volte una fobia non si sviluppa sull'esperienza personale, ma sull'esperienza degli altri che una persona osserva (la psiche del bambino è più capace di empatia). In altre parole, un film o una notizia su persone bloccate da qualche parte nel sottosuolo di una miniera, specialmente se ci sono già vittime, possono formare una chiara connessione tra lo spazio chiuso e il pericolo e persino la morte in un bambino.

Come si manifesta la claustrofobia?

Il disturbo può manifestarsi in diversi modi, ma ci sono sempre due segni più importanti: una forte paura di restrizione e una paura di soffocamento. Il corso classico di claustrofobia implica che le seguenti circostanze sono terribili per una persona (una, due o più contemporaneamente):

  • piccola stanza
  • una stanza chiusa all'esterno se la persona è dentro;
  • Dispositivi diagnostici TC e RM;
  • interno di un'auto, autobus, aereo, carrozza ferroviaria, compartimento;
  • eventuali tunnel, grotte, cantine, corridoi lunghi e stretti;
  • docce;
  • ascensore.

È interessante notare che la paura di essere nella poltrona del parrucchiere e l'orrore della poltrona non sono rari. Allo stesso tempo, una persona non ha paura del dolore, dei dentisti e del trattamento dentale, ha paura della restrizione che si verifica al momento del restringimento nella poltrona del dentista.

Trovandosi in una di queste situazioni, oltre il 90% dei pazienti inizia a provare paura di soffocare, hanno paura di non avere abbastanza aria per respirare in una piccola area. Sullo sfondo di questa doppia paura, compaiono segni di perdita di autocontrollo, cioè una persona non può controllarsi. Il cervello claustrofobico gli invia segnali spaziali errati e c'è la sensazione che i contorni dell'ambiente circostante siano vaghi, non c'è chiarezza.

Forse svenimento e svenimento. Al momento di un attacco di panico, una persona non fa nulla per farsi del male.

L'interruzione immediata del sistema nervoso centrale sotto l'azione dell'adrenalina porta a una respirazione rapida, a un aumento della frequenza cardiaca. In bocca si secca - le ghiandole salivari riducono la quantità di secrezione, ma aumenta il lavoro delle ghiandole sudoripare - una persona inizia a sudare molto. C'è una sensazione di pressione al petto, fare un respiro completo diventa difficile, c'è un forte acufene, che suona. Lo stomaco si contrae.

Tutto ciò che accade al corpo, il cervello percepisce come "Un segno sicuro di una minaccia mortale"e quindi una persona ha immediatamente paura della morte. In risposta a tale pensiero, entrano in gioco le ghiandole surrenali, che contribuiscono anche, attivando la produzione aggiuntiva di adrenalina. Inizia un attacco di panico.

Dopo diverse situazioni del genere, il claustrofobico inizia a evitare possibili attacchi con tutti i mezzi, semplicemente allontanandosi da situazioni in cui una cosa del genere potrebbe ripetersi. L'evitamento perpetua la paura esistente. In effetti, il numero di sequestri inizia a diminuire, ma non perché la malattia si è ritirata. È solo che una persona ha imparato a vivere in modo tale da non cadere in situazioni difficili. Se entra in loro, un attacco è quasi inevitabile.

Con un grave corso di violazione, una persona si priva dell'opportunità di vivere una vita piena - è costretto a tenere sempre aperte le porte, può rifiutare di realizzare il suo sogno solo perché è in qualche modo collegato alla necessità di attraversare un lungo corridoio in ufficio o di essere al chiuso. Una persona smette di viaggiare, incapace di superare la paura persino della prospettiva di entrare in un compartimento del treno o di entrare in un compartimento passeggeri di un'auto.

diagnostica

Questo tipo di fobia è abbastanza facile da diagnosticare, quindi non ci sono difficoltà non solo tra gli specialisti, ma anche nei pazienti stessi. I dettagli di ciò che sta accadendo aiutano a stabilire un questionario speciale di Rahman e Taylor, dopo aver risposto alle domande di cui il medico può non solo diagnosticare accuratamente la claustrofobia, ma anche determinare il suo tipo esatto e la profondità del disturbo.La scala dell'ansia, utilizzata anche nella diagnostica, contiene 20 domande.

Per stabilire una diagnosi, è necessario contattare uno psicoterapeuta o uno psichiatra.

Come sbarazzarsi di convulsioni?

È molto difficile, quasi impossibile sbarazzarsi della claustrofobia da soli. Nonostante il fatto che il claustrofobico sia ben consapevole del fatto che non esiste alcun motivo reale per temere per la sua vita in cabina dell'ascensore o nella doccia, non può superare se stesso, perché la paura è diventata parte di se stesso. Ecco perché coloro che vogliono veramente superare la propria debolezza (e la paura rende una persona debole e vulnerabile), Assicurati di consultare un medico.

L'automedicazione è pericolosa.

In primo luogo, ci si può imbattere in raccomandazioni dubbie in cui si può consigliare a una persona di ritirarsi in se stessa e smettere di condividere le paure con i propri cari, evitare ascensori e corridoi. Tutto ciò non farà che aggravare il decorso della malattia. In secondo luogo, mentre una persona sta cercando di guarire se stessa, un disturbo mentale diventa più persistente, più profondo e quindi ci vorrà più tempo per trattarlo. In altre parole, il tempo è costoso.

Insieme al trattamento, al fine di ottenere risultati migliori e più rapidi, dovresti cercare di aderire a tali raccomandazioni degli psicologi.

  • Prendi un peluche, un talismano (qualsiasi sciocchezza che può essere messa in tasca). È importante che ti ricordi un evento piacevole, provocato immediatamente chiare associazioni piacevoli. Se inizi a provare ansia, raccoglila immediatamente, tocca, guarda, annusa, fai quello che vuoi, ma cerca di riprodurre esattamente nella memoria quei ricordi piacevoli associati a questa cosa.
  • Non limitarti alla comunicazione. Prova a comunicare più spesso e incontrare amici, colleghi. Anche una "chiamata a un amico" aiuta: ai primi segni di un aumento dell'ansia, vale la pena comporre il numero di una persona cara e vicina che può semplicemente parlare con te di qualcosa.
  • Padroneggia tecniche di respirazione e ginnastica, questo aiuta a controllarti meglio se c'è una forte ansia.
  • Non evitare stanze e corridoi chiusi, ascensori e docce, forma gradualmente in te stesso un'installazione che non sia sempre pericolosa una chiusa e viceversa, perché un nemico pericoloso o gli spiriti maligni non possono entrare in una stanza chiusa.

Come fare una risonanza magnetica per paura?

A volte, c'è una necessità vitale per la risonanza magnetica - questo è un metodo diagnostico molto informativo. Ma come forzarti a giacere in una capsula stretta del dispositivo e rimanere lì per un bel po 'di tempo è una grande domanda. La procedura dura circa un'ora e per sopravvivere questa volta a fare, ad esempio, una risonanza magnetica del cervello o altra parte del corpo, la claustrofobia è completamente impossibile.

È chiaro che nessuno è autorizzato a forzare nessuno. Ogni paziente ha il diritto di rifiutare la diagnostica per motivi personali, senza nemmeno spiegarli ai medici. Ma è una via d'uscita? In effetti, le patologie pericolose possono rimanere non diagnosticate e una persona non riceverà il trattamento di cui ha bisogno in tempo.

Se la forma di claustrofobia non è grave, puoi trarre vantaggio dalla formazione di un nuovo ambiente psicologico. Lo staff mostra alla claustrofobia che la capsula del dispositivo non è completamente sigillata, il dispositivo può essere lasciato in qualsiasi momento, da solo, senza l'aiuto di specialisti. Se una persona lo capisce, potrebbe essere più facile per lui passare attraverso la procedura necessaria.

Durante l'esame, i medici devono mantenere un contatto costante con tale paziente attraverso la comunicazione interna.

Se le capacità di un istituto medico consentono di offrire un tomografo aperto a un paziente con claustrofobia, vale la pena utilizzarlo. Se non esiste un altro dispositivo oltre a quello chiuso, è possibile prendere in considerazione altre opzioni. In caso di grave compromissione mentale, è indicato, con il consenso del paziente, l'uso di farmaci che causano un buon sonno medico (a proposito, questo è fatto dalla risonanza magnetica per i bambini piccoli, che semplicemente non possono essere costretti a rimanere immobili per un'ora).

Metodi di trattamento

È consuetudine trattare la claustrofobia in modo completo e non dovresti pensare che ci siano pillole che possono superare rapidamente il problema. È richiesto un approccio individuale. psicoterapia di alta qualità e farmaci non mostrano un effetto pronunciato nella lotta contro la paura di spazi confinati.

Si raccomanda di eseguire il trattamento in quasi tutti i casi in regime ambulatoriale nel normale ambiente familiare.

farmaci

Come nella maggior parte dei casi con altri disturbi d'ansia, la terapia farmacologica non mostra un'alta efficienza. I tranquillanti aiutano solo parzialmente e temporaneamente a eliminare alcuni dei sintomi (riducono la paura), ma dopo la fine della loro assunzione, lo sviluppo della tossicodipendenza non viene escluso e gli attacchi di panico ritornano ancora e ancora. L'uso di antidepressivi mostra una maggiore efficacia, ma solo in combinazione con tecniche psicoterapiche.

Aiuto psicologico

Nella maggior parte dei casi, la claustrofobia aiuta a curare un metodo come la terapia cognitiva. Il medico rivela non solo le situazioni in cui una persona ha paura, ma anche le cause di queste paure e di solito si trovano in credenze e pensieri sbagliati. Uno specialista in psicologia o psicoterapia aiuta a creare nuove credenze e l'ansia di una persona è notevolmente ridotta.

Come esempio di tali “sostituzioni”, si possono citare tutte le stesse cabine degli ascensori: il medico aiuta il paziente a credere che le cabine degli ascensori non siano pericolose, ma al contrario estremamente utili per lui, perché aiutano a raggiungere il punto giusto molto più velocemente.

La psicologia è a conoscenza di numerosi studi sull'efficacia della terapia cognitiva nel caso della claustrofobia. Un grande specialista nelle problematiche di questo disturbo mentale S.J. Rahman (che è anche coautore della tecnica diagnostica) ha dimostrato sperimentalmente che circa il 30% dei pazienti, il metodo aiuta anche senza ulteriori misure.

Nella fase successiva, al paziente può essere offerta l'immersione in vivo - questo metodo consente a una persona di esaminare le proprie paure. Innanzitutto, il paziente viene posto in circostanze in cui prova meno paura e aumenta gradualmente il livello di paura al massimo, passando per le esperienze più terribili per lui. È dimostrato che l'efficacia di questo metodo è di circa il 75%.

Il metodo di esposizione interroceptive è più delicato per il paziente che in vivo, poiché tutte le situazioni “pericolose” sono create e controllate da specialisti e l'immersione in esse è molto regolare e graduale. L'efficacia del metodo è leggermente inferiore a quella della terapia cognitiva e in vivo - solo il 25%.

Recentemente, nell'arsenale degli psichiatri sono apparse tecniche e metodi più moderni, ad esempio l'uso della distrazione da parte della realtà virtuale. L'esperimento è stato condotto su pazienti con claustrofobia clinicamente diagnosticata. È stato chiesto loro di sottoporsi a una risonanza magnetica. E solo coloro che hanno ricevuto occhiali per realtà aumentata con uno speciale programma 3D SnowWorld sono stati in grado di sottoporsi completamente a una procedura di risonanza magnetica, senza ricorrere all'uso di farmaci.

In alcuni casi, l'ipnoterapia aiuta a combattere il problema. Esistono anche tecniche di PNL volte a creare nuove credenze "sicure".

Misure preventive

Non esiste una profilassi specifica. I genitori devono occuparsene - la punizione in un angolo, un armadio o un armadio non dovrebbe essere praticata, specialmente se il bambino è sensibile e molto impressionabile. In età adulta, si consiglia di imparare a rilassarsi - questo è esattamente ciò che aiuterà a evitare attacchi di panico.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione