fobie

Aylurophobia: che cos'è e come sbarazzarsene?

Aylurophobia: che cos'è e come sbarazzarsene?
contenuto
  1. Descrizione della fobia
  2. Cause dell'evento
  3. sintomi
  4. Metodi di trattamento

Gatti divertenti e simpatici gattini deliziano gli occhi della maggior parte delle persone. Ed è persino difficile immaginare che ci siano persone che hanno paura del panico di questi animali. La loro paura si chiama aylurophobia, e questa è una delle fobie umane più rare. Secondo alcuni rapporti, circa lo 0,2% della popolazione ne soffre in un modo o nell'altro.

Descrizione della fobia

La paura dei gatti ha diversi nomi, che in relazione l'uno con l'altro sono sinonimi: galeofobia, haofofia. Ma molto spesso questo disturbo mentale si chiama ailorofobia - dal greco “α? λουρος "è un gatto. La seconda parte della parola è rappresentata dalla parola "fobia" - questa è una paura patologica.

Gatti, gatti e gattini causano un vero terrore in aylurofob, che una persona non può controllare. Non è escluso l'inizio di un attacco di panico, in cui il paziente può farsi male, perdere conoscenza, equilibrio. Il nome di questa fobia è incluso nei libri di consultazione psichiatrici come una delle varietà di zoofobia (paura degli animali). Questo è un disturbo mentale nel quadro del quale si forma un comportamento di evitamento inappropriato, così come reazioni somatiche, gradi sproporzionati di pericolo.

Alla vista di un gatto (non necessariamente nero), il vero galeophobe perde il controllo delle sue azioni. Allo stesso tempo, mantiene l'autocritica e la comprensione della realtà, e quindi non brucia con il desiderio di diventare un oggetto di discussione pubblica a causa della sua "debolezza", è preoccupato di intensificare solo le manifestazioni di panico.

Ailurophobia è nota da tempo. Non vi è dubbio sul fatto storico che Napoleone Bonaparte soffrisse di panico paura dei gatti.I suoi contemporanei lasciarono ricordi nelle loro memorie e lettere, che affermavano che "Napoleone era in grado di sconfiggere il leone, se necessario, ma non avrebbe mai sconfitto il gatto". Il comandante aveva paura di loro fin dall'infanzia, all'età più tenera un gatto gli era semplicemente saltato addosso, il che sembrava al bambino un'enorme creatura.

Per tutta la vita, Napoleone ha sudato terribilmente e ha iniziato a tremare alla vista di un gatto. In una battaglia con gli inglesi, Nelson, che era a conoscenza della debolezza di Bonaparte, mise diverse dozzine di gatti davanti ai suoi soldati. Napoleone chiese immediatamente al suo assistente di assumere il comando nella battaglia, perché semplicemente non riusciva a pensare ad altro che a un incubo dai suoi sogni d'infanzia. Inutile dire che questa battaglia Napoleone perse miseramente. Quindi gli inglesi scherzarono sul fatto che sconfissero il grande gatto Bonaparte.

Altri "odiatori di gatti" includono il comandante Alessandro Magno, il dittatore Benito Mussolini, un politico tedesco del Terzo Reich Joseph Goebbels, un leader del partito sovietico e il rivoluzionario Lorenius Beria.

Cause dell'evento

La paura patologica dei gatti può essere di due tipi: paura inconscia irrazionale e ipertrofica, manifestazione eccessiva del meccanismo protettivo quando si implementa l'istinto di autoconservazione. Gli esperti ritengono che nella maggior parte dei casi, la base di tale fobia sia l'esperienza dei bambini. Si ritiene che la paura patologica possa svilupparsi in diverse circostanze.

Esperienza negativa personale

Un gatto è un piccolo predatore, ma è ancora un predatore, e quindi i suoi artigli e denti possono causare molto dolore a una persona. Se la persona stessa è piccola, l'attacco o altre azioni aggressive da parte del gatto possono sembrargli una minaccia per la vita. I bambini molto spesso trattano spudoratamente i gatti domestici: tormentano, trascinano per le orecchie, i baffi e la coda e quindi l'aggressività dal lato dell'animale verso il bambino non è sempre priva di fondamento. Ma il bambino non può capirlo e comprenderlo razionalmente.

Se la paura è nata ed è stata associata a un episodio di panico, è possibile che l'immagine di un gatto sia trincerata nel subconscio del bambino come minacciosa, pericolosa, spaventosa. Non è necessario che l'animale abbia avuto alcun tipo di attacco, morso o graffio. A volte la paura del panico fa apparire improvvisamente un gatto, che può saltare su un bambino per coccolarlo (come nel caso di Napoleone).

Qualcuna esperienza negativa

I bambini impressionanti e vulnerabili con un temperamento inquietante possono essere sopraffatti da esperienze che loro stessi non hanno nemmeno vissuto. Ad esempio, per vedere le mani fortemente graffiate di un'altra persona, le conseguenze delle ferite causate da un gatto, guardando un film o un comunicato stampa, in cui il gatto viene presentato come un aggressore e un parassita.

In questo caso, si forma una connessione logica errata tra l'immagine del gatto e il grado del suo reale pericolo per l'uomo. Il pericolo di ailurofob è in qualche modo esagerato a livello inconscio.

Influenza dei genitori

È difficile dire se la paura dei gatti sia ereditata, perché un tale gene non è stato ancora scoperto. Ma possiamo sicuramente affermare che i genitori che hanno paura dei gatti stessi formano un modello simile di comportamento nel bambino, che gradualmente diventa parte di lui, il suo personaggio.

Alcuni genitori si preoccupano eccessivamente del benessere dei propri figli, vietandoli categoricamente di accarezzare i gatti per strada ("Possono essere malati, contagiosi!"), Tieni un animale del genere a casa ("un gatto può graffiare, mordere"). Allo stesso tempo, il bambino sviluppa gradualmente una paura irrazionale imposta per l'animale, che, in realtà, non ha fatto nulla di male a lui e ai suoi parenti.

Un altro errore dei genitori è un'eccessiva reazione emotiva a graffi e morsi di gatto.

Bene, il bambino ha giocato con il gattino, bene, il suo animale domestico lo ha graffiato. Puoi prenderlo con calma.Alcune madri e nonne iniziano a votare in modo straziante, inseguendo un gattino in giro per casa con una pantofola, quindi afferrano un bambino spaventato e lo trascinano immediatamente per gestire i graffi con l'alcol, anche se questo trattamento stesso causa più sofferenza che graffi al bambino. Ma l'atto è compiuto: una dolorosa relazione tra l'immagine del gatto e le conseguenti spiacevoli e terribili conseguenze si divide nella mente.

superstizioni

A volte la paura è mistica, sebbene ufficialmente l'aylurophobia non si applichi alle fobie mistiche tematiche. Un uomo può aver paura dei gatti se crede nelle loro abilità paranormali e abilità magiche fin dall'infanzia. Un gatto nella comprensione di una tale persona può essere una guida di spiriti, un demone malvagio e un aiutante di streghe. Ci sono molte superstizioni attorno a questi animali.

sintomi

La paura può manifestarsi in molti modi. Ailurophobia è molto ricca di sintomi, o meglio, della loro variabilità. Ci sono persone che hanno paura dei gatti in linea di principio, come quelli che possono essere in qualsiasi momento nelle immediate vicinanze, così come tutti gli altri esistenti nel mondo. Ci sono galeofobi che hanno paura del gatto solo quando vedono segni di una possibile minaccia o attacco in esso - il gatto si è rannicchiato, inarca la schiena, sibila e in altri modi mostra la sua prontezza a difendersi.

Esistono forme speciali di aylurophobia quando la paura del panico e l'ansia sono causate dalle fusa di un gatto, qualcuno ha solo paura del miagola o della lana. Ci sono persone che affermano di avere paura dei gatti solo per strada, i gatti domestici non causano panico in loro. E ci sono quelli che hanno molta paura di imbattersi in un gatto nel buio. Sono anche descritti casi in cui la paura ha causato immagini (foto e video) di gatti e animali giocattolo.

In ogni caso, una persona, entrando in una situazione che il cervello considera immediatamente pericolosa, sperimenta una grande paura, trasformandosi in un orribile brivido. Il livello di adrenalina nel corpo aumenta, causando numerose manifestazioni somatiche:

  • l'aylurofob diventa pallido, le sue pupille si dilatano;

  • la frequenza cardiaca aumenta e la respirazione diventa superficiale e frequente;

  • possono comparire sudore freddo, tremori di mani e labbra;

  • la pressione sanguigna aumenta, il sangue "scorre" verso i muscoli (il meccanismo riflesso che attiva il cervello in caso di pericolo, perché è possibile che i muscoli abbiano un test: correre o combattere);

  • nell'addome c'è una sensazione di freddo, spasmo dello stomaco o dell'intestino;

  • nausea, vertigini possono apparire;

  • si perde il controllo della situazione, non si esclude la perdita di coscienza.

Soffrendo di paura patologica - non pazzo. Capisce perfettamente e logicamente pensa correttamente che la sua paura non abbia motivo, è ridicolo e talvolta ridicolo. Si vergogna di lui, ma non riesce a controllarsi all'inizio di un attacco di panico.

Per ridurre al minimo attacchi di orrore e panico, i aylurofobes scelgono, come il resto dei fobes, di evitare comportamenti. Tentano di organizzare la propria vita in modo tale che non ci sia un solo gatto. Ma se una persona può creare tali condizioni nel proprio appartamento, quando esce per strada la situazione diventa incontrollabile - in qualsiasi momento la creatura più terribile del pianeta può arrivare dietro l'angolo e quindi un attacco di panico non può essere evitato.

Considerando che i gatti sono più comuni per noi di serpenti, rospi o ragni giganti, non è sempre possibile evitare una collisione con "pericolo". Pertanto, l'aylurophobia è considerata piuttosto complicata tra il resto delle fobie bestiali.

Nei casi più gravi, una persona è completamente protetta da qualsiasi situazione in cui può vedere un gatto o incontrarlo personalmente - non va fuori, non guarda la TV (i gatti sono personaggi frequenti in film, spot pubblicitari) e non guarda immagini di questi animali su Internet. Inutile dire che la qualità della vita di una persona che soffre di tale fobia è notevolmente ridotta.

Metodi di trattamento

Prima di tutto, uno psichiatra o uno psicoterapeuta scopre le cause della paura. Anche se la persona stessa non ricorda perché avesse paura dei gatti (era piccolo), la diagnosi di ipnosi aiuterà a scoprire la vera causa. Dopo che il medico ha redatto un elenco dettagliato di tutte le situazioni e le immagini che spaventano la persona, procede alla terapia cognitivo-comportamentale.

L'obiettivo di questo metodo è aiutare una persona a riconsiderare gli atteggiamenti che forniscono una risposta cerebrale errata a un pericolo inesistente o esagerato.

A poco a poco, quando le convinzioni vengono sostituite, il medico immerge il paziente in una situazione in cui deve contattare questo animale e vedere le sue immagini. Quello che un tempo sembrava un incubo diventa abituale ed è meno doloroso per la psiche.

L'ipnoterapia è consentita, la meditazione e altri metodi di rilassamento sono incoraggiati. Il trattamento è considerato completo se ieri il aylurofob potrebbe non innamorarsi dei tetrapodi pelosi, almeno imparare ad osservarli con calma.

A volte i farmaci possono essere utilizzati nel processo di trattamento, ma il loro uso separatamente dal corso della psicoterapia è considerato inefficace e ingiustificato. Con ansia elevata, possono essere raccomandati antidepressivi e sedativi. Con insonnia - sonniferi. I tranquillanti per il trattamento di aylurophobia non vengono utilizzati.

Molto dipende se la fobia è indipendente o se è solo un sintomo separato di un'altra malattia mentale. Quindi, con alcune forme di schizofrenia, si possono rintracciare condizioni nevrotiche, psicosi, sintomi di fobie. E in questo caso, non è l'anilofobia che viene trattata, ma la malattia di base.

È abbastanza difficile far fronte a questo tipo di fobia da soli, e quindi si consiglia di non essere timido e rivolgersi agli specialisti.

Di seguito è possibile guardare video sull'ailofobia.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione