fobie

Dismorfofobia: descrizione, segni della malattia e metodi per eliminarli

Dismorfofobia: descrizione, segni della malattia e metodi per eliminarli
contenuto
  1. Cos'è questo?
  2. I principali sintomi e la loro diagnosi
  3. Cause della malattia
  4. Metodi di trattamento

L'aspetto di ognuno di noi non può essere perfetto, c'è sicuramente qualcosa che non soddisfa gli standard (con gambe perfettamente dritte, può esserci un dente storto e con una faccia angelica - chili in più sui fianchi). La maggior parte delle persone lo prende filosoficamente, accettandosi come sono nati. Ma ci sono persone che sono pronte a tutti i costi per correggere le imperfezioni naturali del corpo, mentre il risultato non le soddisfa mai completamente. Questi sono dismorfofobi. La dismorfofobia è spesso definita la "nuova piaga del 21 ° secolo".

Cos'è questo?

La dismorfofobia prende il nome dalla fusione delle antiche parole greche "δυσ" (prefisso negativo), "μορφ?" (aspetto, aspetto) e "φ? βος "(paura, paura). Questo è un disturbo mentale in cui il paziente è eccessivamente preoccupato per il suo aspetto, o meglio, per i suoi difetti minori. Gli sembra che un dente storto o una linea irregolare del labbro superiore debbano essere visti da tutti intorno a lui, il che fa sì che un dismorfofobo diventi letteralmente panico. Il difetto stesso non è sempre tale in sostanza. A volte non stiamo parlando di nient'altro che una caratteristica individuale dell'apparenza: una talpa sul viso, ampie ali del naso, una sezione speciale degli occhi.

Il disturbo si sviluppa gradualmente e di solito la dismorfofobia corporea inizia nell'adolescenza. Gli adolescenti sono noti per essere più attenti alle caratteristiche del proprio corpo. Sia le donne che gli uomini sono ugualmente colpiti dalla malattia. A qualunque età la dismorfofobia si manifesti in una persona, è considerata la più pericolosa delle fobie già per il motivo che più spesso rispetto ad altri disturbi spinge una persona a causa dell'insoddisfazione per il suo aspetto sul suicidio.

È difficile trovare una persona che sarebbe completamente soddisfatta dei suoi dati esterni, che potrebbe onestamente dire - sì, sono un bell'uomo e uno standard (questa è un'altra storia che si chiama delirio di grandezza nella psichiatria!), Ma di solito i nostri difetti (talpe, forma del torace o orecchie) non influiscono molto sulle prestazioni, lo studio, la normale vita di tutti i giorni.

La dismorfofobia si distingue per una percezione ipertrofica della sua "parte difettosa del corpo", e questo gli impedisce di condurre una vita normale - lavorando, studiando, interagendo con la società e costruendo relazioni personali.

La classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) non considera la dismorfofobia un disturbo separato, riferendosi alla sindrome ipocondriaca. Ma già ICD-11, che presto sostituirà la decima versione dell'International Classifier of Diseases, contiene un riferimento alla dismorfofobia come un disturbo mentale separato di tipo ossessivo-compulsivo.

Il termine stesso fu proposto dai medici italiani nel 1886. Quindi, lo psichiatra Enrico Morselli descrisse diversi casi in cui donne belle e attraenti si consideravano così brutte da rifiutarsi di sposarsi, apparire in pubblico, perché avevano paura che tutti ridessero di loro.

Abbastanza spesso, i dismorfofobi classici sono percepiti come rappresentanti eccentrici della razza umana, che, secondo l'opinione comune della maggior parte delle persone che li circondano, tendono a distinguersi, "mettersi in mostra". In realtà non è così. Il dismorfofobo è guidato da altri motivi - ha patologicamente paura di diventare uno zimbello, perché nella sua comprensione i suoi difetti estetici sono così grandi e gravi che lo rendono un vero mostro.

Le ossessioni (pensieri ossessivi) e le compulsioni (azioni ossessive) sono caratteristiche di una persona con un tale disturbo. Pensieri che non ti consentono di vivere con calma, spingi una persona a certe azioni che portano temporaneamente sollievo dai pensieri. Ad esempio, un dismorfofobo può considerarsi a lungo in uno specchio o, al contrario, avere paura degli specchi e del proprio riflesso in essiEvitare i luoghi in cui potrebbero trovarsi gli specchi. Se una persona ha un'idea ossessiva di avere una pelle non uniforme, può strofinare scrub e sbucciarla per ore (questa sarà una coazione ad azione), mentre la sua pelle soffrirà e sanguinerà.

Nei casi più gravi, il paziente si riconosce come un mostro completo e generalmente rifiuta di uscire per strada per comunicare con qualcuno. È così che a volte si sviluppa una forma grave di sociofobia con la completa restrizione di qualsiasi contatto sociale.

Gli psichiatri tedeschi stimano che circa il 2% della popolazione abbia un certo grado di disturbo (di solito lieve). Queste persone sono molto critiche con se stesse, potrebbero non amare, odiare qualsiasi parte separata del loro corpo (naso, orecchie, gambe, forma degli occhi). Nel 15% dei casi, i pazienti con questo disturbo ricorrono a tentativi di suicidio. Tra i dismorfofobi che si sono volontariamente sottoposti a un enorme numero di interventi di chirurgia plastica, il numero di tentativi di suicidio è di circa il 25% e in caso di violazione dell'identificazione sessuale (quando una persona non è soddisfatta non solo del suo aspetto, ma anche del genere che la natura gli ha dotato), la probabilità di suicidio aumenta al 30%.

Quasi il 13% dei pazienti con malattie mentali che vengono curati negli ospedali psichiatrici presentano alcuni sintomi di dismorfofobia, ma presentano sintomi concomitanti.

I principali sintomi e la loro diagnosi

Va notato che la diagnosi di dismorfofobia non è un compito facile anche per gli specialisti clinici, pertanto, spesso il disturbo passa inosservato. È abilmente "mascherato" come altre malattie mentali.Ecco perché spesso la dismorfofobia viene diagnosticata con "depressione clinica", "fobia sociale", "disturbo ossessivo-compulsivo". Nelle donne con dismorfofobia, possono verificarsi significativi disturbi alimentari, che portano all'anoressia nervosa o alla bulimia nervosa. Gli uomini hanno spesso dismorfia muscolare, in questa condizione i rappresentanti del sesso più forte provano un'eccessiva ansia per i loro muscoli, che, a loro avviso, non sono sviluppati.

Tuttavia, ci sono alcuni criteri che ci consentono di parlare della presenza di dismorfofobia in un particolare paziente:

  • una persona è assolutamente convinta di avere deformità, anomalie corporee per almeno sei mesi;
  • il suo aspetto e le sue "carenze" lo disturbano molto più di tutti gli altri possibili problemi, la sua ansia cresce e progredisce, i pensieri ossessivi non sono controllati dal paziente stesso, non può liberarsene;
  • una persona cerca ostinatamente modi per superare le sue imperfezioni corporee, spesso attraverso interventi di chirurgia plastica, mentre supera tutti i limiti consentiti;
  • le assicurazioni degli altri e le convinzioni dei medici che il paziente non ha gravi difetti di aspetto che necessitano di correzione, non hanno alcun risultato - questo non lo convince;
  • la preoccupazione per l'apparenza impedisce a una persona di condurre una vita normale, peggiora le sue comunicazioni sociali e la qualità della sua vita.

È difficile rispondere chiaramente a come riconoscere un dismorfofobo - la varietà dei sintomi è troppo grande, ma nella maggior parte dei casi sono uniti da una cosa sola - l'entità e il significato del difetto, anche se in apparenza, sono esagerati. Gli specialisti hanno identificato numerosi sintomi e segni comuni caratteristici delle persone con dismorfofobia.

  • Segno di uno specchio - una necessità ossessiva di guardarsi costantemente allo specchio o a qualsiasi altra superficie riflettente, mentre una persona sta cercando di trovare una visione in cui sembrerà il più attraente possibile, in cui la sua mancanza sarà invisibile agli altri.
  • Tag foto e selfie - una persona rifiuta categoricamente di essere fotografata e cerca persino di non fotografare se stessa (non fa un selfie), perché sono sicuro che nelle foto le sue carenze diventeranno evidenti, evidenti per tutti, e specialmente per se stesso. Dismorphophobe troverà diverse decine di ragioni per giustificare la sua riluttanza a posare per il fotografo. Tali pazienti di solito cercano di evitare le superfici a specchio: contemplare il proprio riflesso è spiacevole.
  • Segno di scoptophobia - una persona ha patologicamente paura di essere ridicolizzata, diventando oggetto di uno scherzo o di un teaser.
  • Segno di travestimento - una persona inizia a fare di tutto per nascondere un difetto che gli sembra insormontabile - usa cosmetici ingiustificatamente, indossa strani abiti larghi per nascondere la sua figura e fa chirurgia plastica per correggere i difetti.
  • Segno di eccessiva cura - La cura di sé diventa un'idea sopravvalutata. Una persona può radersi più volte al giorno, pettinarsi, strappare le sopracciglia, cambiare vestiti, dieta, ecc.
  • Preoccupazione difettosa - più volte all'ora, una persona può toccare una parte del corpo considerata inferiore, a meno che, ovviamente, ciò non consenta la sua posizione anatomica. In quelli vicini, una persona è spesso interessata alla propria opinione in merito a una mancanza, portando gli altri intorno a loro a un esaurimento nervoso.

Negli adolescenti, l'insorgenza del disturbo è spesso accompagnata da un rifiuto di uscire di casa durante le ore diurne, sembra che alla luce del giorno i loro difetti saranno visibili a tutti e diventeranno pubblici. La prestazione accademica soffre, i successi negli studi, nel lavoro e nelle attività extracurricolari diminuiscono.

Spesso le persone con dismorfofobia lunga e attiva cercano di alleviare i pensieri e le condizioni assumendo alcol e droghe. Soffrono di una maggiore ansia, possono sperimentare attacchi di panico, specialmente se qualcuno li trova "impreparati", non pronti a incontrarsi o comunicare - senza trucco, una parrucca, i soliti "abiti da mascheramento", ecc.

La disfofofobobia sottostima l'autostima, spesso hanno una maggiore idealizzazione suicidaria. È difficile per loro concentrarsi sul lavoro o su un compito educativo perché tutti i pensieri sono quasi costantemente occupati da una mancanza di corpo. Spesso le persone con un tale disturbo confrontano il loro aspetto con l'aspetto del loro idolo, e questi confronti non sono sempre a favore del paziente.

Allo stesso tempo, le persone con dismorfofobia sono molto curiose in tutto ciò che riguarda i metodi per eliminare il loro possibile "difetto": sono aggiornate con le ultime notizie sulla chirurgia plastica, leggono letteratura medica e pseudoscientifica speciale e cercano consigli popolari su come affrontare il difetto. Va detto che anche una serie di interventi di chirurgia plastica per avvicinare l'apparenza alle rappresentazioni ideali non porta sollievo duraturo e duraturo - di nuovo inizia a sembrare che qualcosa non vada e che debba essere fatta una nuova operazione.

Va notato che non tutti stanno contattando i medici per la correzione delle "carenze". A volte, non avendo capacità fisiche, risorse finanziarie, i dismorfofobi stessi provano a installare impianti, quasi a casa, per ottenere tatuaggi per rimuovere il difetto da soli. Inutile dire che tali tentativi spesso finiscono in pessime condizioni - avvelenamento del sangue, sepsi, morte o disabilità.

Di cosa si lamentano più spesso le persone con dismorfofobia? I chirurghi plastici e gli psichiatri hanno calcolato e sono giunti alla conclusione che ci sono parti separate del corpo che non si adattano più spesso ai dismorfofobi:

  • circa il 72% dei pazienti non è soddisfatto della condizione della pelle;
  • Il 56% delle persone con questo disturbo non ama i capelli;
  • il naso non soddisfa il 37% della dismorfofobia;
  • nel 20% dei casi (più o meno percentuale), i pazienti esprimono un rifiuto estremo del proprio peso, dell'addome, del torace, degli occhi e dei fianchi.

Reclami riguardanti la forma della mascella (presente in circa il 6% dei pazienti), la forma delle spalle e delle ginocchia (3% dei pazienti) e anche l'aspetto delle dita dei piedi e delle caviglie (2% ciascuno) possono essere considerati i più rari. La convinzione delirante che l'aspetto sia imperfetto è spesso accompagnata da una sensazione di imperfezione di diverse parti del corpo contemporaneamente.

Il grado esatto, lo stadio della sindrome può essere determinato da uno psichiatra dopo una conversazione, test ed esami dello stato del cervello.

Cause della malattia

Si ritiene che la causa principale del disturbo sia un atteggiamento ipertrofico nei confronti del loro aspetto nell'adolescenza. Le ipotesi diventano gradualmente fiducia, una persona è convinta che il suo atteggiamento verso i suoi dati esterni sia pienamente coerente con la realtà. Tuttavia, la psicologia descrive i meccanismi di sviluppo della sospettosità adolescenziale riguardo all'apparenza, ma non tutti gli adolescenti sviluppano dismorfofobia. Gli esperti ritengono che i seguenti fattori influenzino la probabilità di una malattia:

  • disturbi genetici endocrini (riduzione del livello di serotonina);
  • la presenza di disturbo ossessivo-compulsivo;
  • disturbo d'ansia di tipo generalizzato;
  • cause ereditarie (ogni quinto dismorfofobo rivela almeno un parente con malattia mentale);
  • lesioni di singole parti del cervello, loro attività patologica.

Si ritiene che i fattori psicologici possano influenzare la probabilità di sviluppare dismorfofobia. Se un adolescente viene preso in giro o criticato tra pari, questo può essere il meccanismo di partenza che provoca un disturbo mentale. Questo motivo è indicato fino al 65% dei pazienti.

L'istruzione può anche diventare la causa principale, o meglio, il suo stile speciale. Alcune madri e padri stessi attribuiscono grande importanza alle sciocchezze nell'aspetto del bambino, richiedono che segua da vicino l'estetica dell'aspetto.Se un bambino ha i suddetti fattori biologici (ereditari), un tale modello di educazione può far crescere un vero dismorfofobo da un bambino normale. La causa principale può essere qualsiasi situazione psicologica traumatica, incluso il fallimento nella sua vita personale, debacle sessuale.

Separatamente, si dovrebbe dire dell'influenza della televisione, di Internet, che contribuisce allo sviluppo del disturbo., dimostrando alcuni standard di bellezza - modelle, attrici dall'aspetto impeccabile o quasi impeccabile, uomini con potenti bicipiti, che li presentano come i primi uomini belli o simboli sessuali.

In larga misura soggetti alla dismorfofobia, gli individui che soffrono di perfezionismo, uomini e donne timidi, incerti su se stessi, inclini a evitare qualcosa che li spaventa o li turba.

In presenza di una predisposizione genetica, in tali individui può svilupparsi un disturbo per uno qualsiasi dei suddetti fattori.

Metodi di trattamento

Il modo più efficace per trattare la dismorfofobia oggi è considerato la psicoterapia cognitivo-comportamentale, questo metodo aiuta a sbarazzarsi dei pensieri ossessivi e formare nuove idee sul tuo aspetto in circa il 77% dei casi.

Gli antidepressivi possono essere raccomandati per combattere il disturbo in modo più efficace. - Questo gruppo di farmaci aiuta ad eliminare il componente depressivo della condizione a causa della normalizzazione dei livelli di serotonina.

Il trattamento di solito procede in regime ambulatoriale. In psichiatria, è anche consuetudine prestare grande attenzione alla riabilitazione e alla supervisione clinica: la malattia è soggetta a ricadute.

Se non c'è trattamento, il disturbo mentale è aggravato, diventa cronico, diventa abbastanza difficile da superare, poiché si sviluppano i disturbi di accompagnamento della psiche.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione