Regole di comunicazione

Modalità di comunicazione: cosa succede e come rendere bello il tuo discorso?

Modalità di comunicazione: cosa succede e come rendere bello il tuo discorso?
contenuto
  1. Cos'è questo?
  2. Quanto è importante parlare correttamente?
  3. Bella formazione vocale
  4. Esempi di esercizi
  5. Il significato dei gesti
  6. Espressioni facciali
  7. conclusione

La conoscenza di una nuova persona inizia con la sua valutazione. Prima di tutto, valuta l'aspetto. La prima impressione dipende da come vengono selezionati i vestiti, l'acconciatura, gli accessori aggiuntivi. Non appena una persona inizia a parlare, rafforzando il suo discorso con espressioni e gesti facciali, si ottiene un'immagine più olistica. Il modo di comunicare spesso determina il carattere di una persona, le sue qualità personali, i suoi gusti e le sue abitudini.

Cos'è questo?

Il concetto di "modo" include una combinazione di molti fattori. Quando si comunica con altre persone, è importante come viene condotta la conversazione e quali parole vengono pronunciate. Valutato e le tue espressioni facciali durante una conversazione, gesti e persino andatura.

Dalla valutazione di questi fattori, si forma un'opinione definita sull'interlocutore. Una persona con cattive maniere usa parolacce, parole gergali. Anche l'abitudine di interrompere l'interlocutore, l'intemperanza, la mancanza di tatto e l'ostilità sono considerate cattive maniere.

Una persona colta è sempre rispettosa delle altre persone. È premuroso, rispettoso con i suoi anziani, cortese con le donne, sa come condurre correttamente una conversazione, ha familiarità con la complessità dell'etichetta. Queste persone cercano di evitare situazioni di conflitto, mantenere buoni rapporti con le persone. Questo determina l'atteggiamento degli altri intorno a loro.

Spesso le persone con cattive maniere sono vestite in modo disordinato, o possono avere uno stile ribelle. Una persona con buone maniere di solito ha vestiti e scarpe puliti e puliti. Sebbene ci siano situazioni in cui l'aspetto non è correlato al comportamento. Gli adolescenti possono vestirsi in modo scioccante cercando di mostrare la loro originalità. Tuttavia, possono essere molto culturali.

E viceversa, un interlocutore perfettamente vestito può sorprenderti spiacevolmente in una conversazione.

Quanto è importante parlare correttamente?

Recentemente un discorso pronunciato ha iniziato a perdere la sua rilevanza. Sempre più spesso parole straniere, espressioni gergali entrano nella nostra conversazione. Tuttavia, l'uso di nuove parole può anche significare arricchimento della lingua. Usandoli correttamente e sul posto, puoi facilmente supportare qualsiasi conversazione.

Nella società moderna, le persone non prestano sufficiente attenzione allo sviluppo delle capacità linguistiche. Pertanto, una persona colta ed educata si distingue immediatamente tra la folla usando i giusti giri di parole e l'assenza di parole volgari. Il modo di comunicare di queste persone non rimarrà non apprezzato, perché la lingua russa è molto ricca e bella.

La voce correttamente pronunciata aumenta la posizione dei tuoi interlocutori, ti consente di trovare un compromesso in situazioni controverse, di raggiungere un accordo in materia di affari. Soprattutto questo momento dovrebbe essere importante per te se prendi spesso parte a parlare in pubblico.

Solo in questo modo puoi entrare in una società d'élite, diventare una persona rispettata.

Bella formazione vocale

Se vuoi imparare le giuste capacità comunicative e di conversazione, tu puoi iniziare a frequentare corsi speciali di alfabetizzazione vocale. Sono tenuti per adulti e bambini.

Gli studenti saranno in grado di colmare le lacune nella conoscenza, padroneggiare un discorso competente, imparare a comportarsi in modo più sicuro. Grazie a tali attività, le persone anziane saranno in grado di migliorare le loro maniere e sbarazzarsi dell'uso delle parole gergali.

Puoi anche dominare l'oratorio in modo indipendente, eseguendo determinate azioni.

  • Inizia a praticare parlando scioglilingua o pronunciando parole molto rapidamente. Quindi migliora la tua dizione. La pronuncia lenta di suoni e parole aiuterà in questo.
  • Pronuncia le parole in modo chiaro e ragionevolmente forte.
  • Cerca di escludere le parole gergali dal linguaggio, sbarazzati delle parole parassitarie ("beh", "in generale", "per così dire", "cioè", e altri).
  • Rispondi alle domande in modo chiaro e distinto, escludi dalle parole del vocabolario come "sì", "no-a".
  • Sviluppa il tuo vocabolario, sii aperto a nuove conoscenze.
  • Presta attenzione allo stress adeguato.
  • Cerca di esprimere i tuoi pensieri in modo accurato, conciso e conciso. Non lasciarti distrarre dalle inezie, vai immediatamente al nocciolo della questione.
  • Assicurati che la tua conversazione sia logica. Non saltare da un pensiero all'altro.
  • Non parlare troppo in fretta o troppo lentamente, mantieni un ritmo moderato.
  • In situazioni controverse, non cercare di urlare gli altri per dimostrare che hai ragione. Dare a tutti l'opportunità di presentare la propria causa. Non interrompere gli interlocutori. Quando ti danno la tua parola, esprimi con calma le tue obiezioni.
  • Puoi usare altre tecniche, ad esempio, imparare la tecnica della respirazione corretta.

Rafforzando la tua voce e elaborando il ritmo corretto del discorso, migliorerai in modo significativo la qualità della comunicazione. E su come condurre la conversazione, dipenderà il suo risultato finale.

Un discorso competente e chiaro sarà la chiave per un dialogo interessante con altri interlocutori, una garanzia che non solo sarai ascoltato, ma anche ascoltato.

Esempi di esercizi

Con un allenamento costante, padroneggiare la tecnica del linguaggio corretto non sarà difficile per te.

Ecco alcuni casi specifici per aiutarti.

  • Non importa quanto sei occupato al lavoro, lasciare del tempo per leggere la letteratura classica. Quindi ripristini il tuo vocabolario. Dopo aver letto il testo, prova a ripetere la ripetizione. Nel processo di retelling, noterai immediatamente errori e carenze e potrai lavorarci sopra.
  • Usa l'allenamento del gioco. Uno dei più interessanti e popolari è il gioco in cui i partecipanti devono descrivere un determinato argomento in 10 minuti. Non è così facile come può sembrare. Tali esercizi danno risultati eccellenti per lo sviluppo del linguaggio corretto.
  • Esegui un esercizio di imitazione. Accendi la TV e prova a ripetere dopo il presentatore tutto ciò che dice, usando la sua intonazione e osservando tutte le pause. Assicurati di pronunciare il testo ad alta voce. Puoi anche provare a imitare i tuoi cantanti o attori cinematografici preferiti. Segui le modalità di prestazione, comportamento.
  • Molte persone sono molto modeste per natura. Presentandoti a un gran numero di persone, puoi diventare più sicuro di te. Parlare in pubblico comporta una grande responsabilità e una maggiore attenzione al suo discorso.

Con questo esercizio, non solo sarai in grado di trovare il tuo stile e imparare a condurre un dialogo, ma anche di superare la paura di tali situazioni.

Sviluppando nuove qualità in te stesso, imparerai a sentirti a tuo agio in qualsiasi situazione, anche parlando di fronte a un vasto pubblico.

Il significato dei gesti

L'idea generale di lui come persona dipende da come una persona gesticola. Se vuoi fare una buona impressione, devi non solo esprimere meravigliosamente i tuoi pensieri, ma anche essere in grado di controllare il tuo corpo.

Sapendo cosa significano questi o quei gesti, non puoi avere solo interlocutori per te stesso. Sarai in grado di analizzare il comportamento di altre persone. Determinerai rapidamente e facilmente l'interesse del partner per la conversazione, se vale la pena iniziare una conversazione o anche fare affari con questa persona.

Considera alcuni dei gesti più comuni.

  1. Gesto di apertura posso dire molto sull'interlocutore. Se una persona è di buon umore e gioiosa, si siede rilassata, la giacca è slacciata. Ciò significa che l'interlocutore è positivo, tutte le sue parole sono sincere. Durante le trattative commerciali al termine della transazione, se il problema viene risolto a beneficio di entrambe le parti, i partner di solito si spostano sul tavolo e slacciano i bottoni della giacca. In alcuni casi, possono persino toglierlo.
  2. Per una persona che risolve un problema o cerca una via d'uscita da una situazione, un'espressione facciale pensierosa è comune. Se qualcuno pizzica il ponte del naso, significa che è completamente concentrato sui suoi pensieri interiori. In questo caso, è meglio non disturbare la persona e non distrarre dal processo di pensiero.
  3. Se il tuo partner si appoggia il mento sulle mani, questo significa che è molto scettico, non accetta le tue prove o obiezioni. Anche il contenuto della conversazione non è molto interessante per lui.

Presta attenzione alla posizione delle mani, specialmente se sono sul petto. Questo gesto può significare sia un modo di protezione che un atteggiamento negativo. A seconda di come una persona incrocia le braccia sul petto, puoi determinare la natura di questo gesto.

  • Basta incrociare le braccia significa che sei in pericolo. A volte questa posa può anche significare uno stato calmo se la conversazione è amichevole.
  • Le braccia incrociate con i pugni chiusi indicano che vale la pena fermare la conversazione. Tale posa indica ostilità. Come ultima risorsa, prova a cambiare argomento o a cambiare il ritmo della conversazione.
  • Se le mani dell'interlocutore gli afferrano le spalle, significa che è accordato negativamente. A volte un gesto del genere è accompagnato da un sorriso beffardo. In questo caso, è possibile che venga trattenuto dalle ultime forze. Se non vengono prese misure urgenti in una situazione del genere, potrebbe scoppiare uno scandalo.

Le persone sicure di solito posano le mani indietro, afferrandole i polsi. Se riesci a osservare la posizione di braccia, testa e spalle, puoi ottenere molte informazioni aggiuntive.

Puoi anche dire molto sulla persona con l'andatura. Dal ritmo con cui procede, da quanto si alza la testa, che agiti le mani o le tenga in tasca, puoi determinare la natura, lo stato di salute e persino l'età della persona.

  1. Le persone arroganti possono essere viste nel modo in cui "camminano" con il mento alzato, che ricorda una cicogna.
  2. Una persona fiduciosa può essere identificata da un'andatura calma e sicura.
  3. Se una persona va veloce, agitando le braccia allo stesso tempo, puoi capire che è determinato, pronto a far fronte a qualsiasi problema.
  4. Le persone chiuse e insicure spesso si chinano, camminano a testa bassa, senza guardare i passanti.

Se vuoi fare una buona impressione, cerca di non andare troppo veloce. Guarda anche la tua postura. Con una postura corretta, l'andatura diventa più sicura, la testa si alza, le spalle diventano visivamente più larghe.

Espressioni facciali

Di grande importanza sono le espressioni facciali. L'efficacia del tuo dialogo dipende da quanto puoi "leggere" l'espressione sulla persona con cui stai parlando. Dalle espressioni facciali di una persona, puoi capire come è configurato, se vale la pena continuare la conversazione.

  • Durante la conversazione, prova a guardare negli occhi dell'interlocutore per la maggior parte del tempo. Se vuoi ottenere un risultato, i tuoi occhi dovrebbero incontrarsi fino al 70% delle volte. Le persone incatenate che cercano di distogliere lo sguardo di solito hanno meno fiducia.
  • È importante monitorare la posizione delle labbra. Se una persona sorride, è amichevole. Se le labbra sono compresse, significa che dubita o non è felice. Gli angoli abbassati della bocca indicano che l'interlocutore è sconvolto.
  • E anche dagli alunni puoi giudicare la reazione del partner a ciò che sta accadendo. Se una persona inizia ad arrabbiarsi, i suoi allievi diventano più piccoli. Se è felice o eccitato per qualcosa, si espandono.

conclusione

Da quali maniere possiedi, dipende l'atteggiamento degli altri intorno a te.

  1. Ascolta gli altri, sii gentile e onesto, sorridi.
  2. Nella conversazione, sii sempre corretto e riservato.
  3. Cerca di guardare negli occhi il partner più spesso, specialmente se stai parlando con una donna.
  4. Controlla la tua postura durante la conversazione, mantieni una distanza tra gli interlocutori.
  5. Guarda le espressioni del viso e i gesti, presta attenzione al comportamento del partner.
  6. Rifornisci il tuo vocabolario, leggi di più. Guarda il tuo discorso, fai gli esercizi sopra descritti.
  7. Lavorando su te stesso, puoi diventare un conversatore benvenuto. Troverai un approccio a persone diverse, evita situazioni spiacevoli. Puoi anche guadagnare il rispetto dei colleghi e la fiducia degli amici, sviluppare una "presa" aziendale, ottenere risultati eccellenti negli affari.

Imparerai di più sulle modalità di comunicazione dal prossimo video.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione