oro

Qual è la differenza tra platino e oro bianco?

Qual è la differenza tra platino e oro bianco?
contenuto
  1. Parametri simili
  2. Qual è la differenza fondamentale?
  3. Quale è meglio scegliere?

Attualmente, il mercato dei gioielli è così ampio e diversificato che quando si sceglie uno o l'altro gioielli, l'acquirente è spesso perso e confuso, perché i gioielli possono essere fatti di argento, platino e persino oro bianco. In apparenza, ciascuno di questi metalli nobili può essere distinto l'uno dall'altro la prima volta e solo un professionista può accuratamente.

Poiché recentemente i gioielli realizzati in platino e oro bianco sono più richiesti, proviamo a capire quali differenze esistono tra i due metalli.

Parametri simili

Per identificare parametri simili dei due metalli, vale la pena familiarizzare attentamente con le piccole caratteristiche di ciascuno di essi. Il platino è il metallo prezioso più raro e costoso, che ha un caratteristico tono bianco-argento e viene attivamente utilizzato per creare gioielli. Ciò è dovuto al fatto che l'estrazione e la lavorazione di questo tipo di metallo richiedono costi enormi. La sua fusione viene effettuata ad una temperatura pari a duemila gradi.

Per ottenere solo 10 grammi di platino, è necessario elaborare 3 tonnellate di minerale (in confronto: per ottenere la stessa quantità di oro, sarà necessario elaborare 1 tonnellata di minerale).

Il platino presenta numerosi vantaggi significativi, grazie ai quali gode di una maggiore attenzione da parte degli intenditori di gioielli.

  • Forza e durata. Grazie alla sua composizione e uno speciale tipo di densità, il platino ha un livello di protezione maggiore contro vari tipi di danni ed è un metallo pratico che non è soggetto a deformazioni.
  • Plasticità. Nonostante il platino abbia un peso significativo rispetto all'oro o all'argento, può facilmente cambiare forma.Questo è un grande vantaggio, che è apprezzato dai gioiellieri nella produzione di disegni di gioielli complessi.
  • Resistenza a qualsiasi influenza chimica. Il platino non è soggetto a corrosione e ossidazione, ha una maggiore conduttività elettrica.
  • Lucentezza naturale e una tonalità bianca come la neve unica. Il platino non ha bisogno di un ulteriore strato protettivo o rivestimento. Per rendere lucido un prodotto appannato, puoi facilmente usare il rodio.
  • Ampia gamma di applicazioni: dalla gioielleria e conio alla medicina e all'elettronica.

L'oro bianco è un metallo nobile di una tonalità bianca, che è una lega di oro con vari componenti (argento, palladio o nichel). L'oro si colora di bianco se esposto a nichel o palladio. L'argento, che può far parte dell'oro bianco, conferisce al prodotto una tonalità più opaca. L'oro è un metallo morbido e quindi più suscettibile ai danni ambientali.

L'oro nei toni del bianco ha diverse sfumature: dai toni del grigio al caratteristico giallo. Tutto dipende dagli elementi costitutivi della lega. L'oro bianco è rivestito con uno speciale strato di rodio, che fornisce un rivestimento protettivo e dona alla decorazione un colore bianco con una tinta argento. Il rodio non è soggetto a scolorimento e non può essere graffiato. Ma questo fragile metallo può logorarsi e quindi, dopo un po 'di tempo, il giallo su una cosa così preziosa ricomincerà ad apparire.

Per dare al gioiello il suo aspetto originale, è necessario contattare un gioielliere per chiedere aiuto.

Dopo aver analizzato le caratteristiche di entrambi i metalli, si è concluso che hanno parecchi parametri simili. Questi includono:

  • sia il platino che l'oro bianco sono metalli preziosi;
  • questi metalli sembrano perfetti con pietre preziose;
  • aspetto simile.

Nonostante l'aspetto simile, distinguere il platino dall'oro bianco non sarà difficile se si conoscono punti interessanti.

  • Costo. I gioielli in platino sono 3 volte più costosi dei gioielli in oro.
  • Effetto sulla condizione della pelle. Il platino è un metallo anallergico. L'oro bianco nella sua composizione può avere nichel, che può causare allergie al suo proprietario.
  • Esempio. La ripartizione più bassa per il platino è 850, per l'oro - 500. La ripartizione più bassa per il platino è 950, per l'oro - 750.
  • Peso. Il platino differisce dall'oro bianco per il suo grande peso.

Qual è la differenza fondamentale?

La principale differenza tra il platino e l'oro bianco può essere chiamata la loro origine, perché le differenze successive tra questi due metalli provengono da questo fattore. Il platino è metallo puro estratto direttamente dalle viscere della terra e l'oro bianco è il risultato finale della combinazione di un metallo prezioso con uno o più elementi (argento, nichel, palladio).

Si scopre che solo il platino può essere chiamato vero metallo bianco e l'oro bianco sta solo cercando di "avvicinarsi" all'aspetto del platino a causa della miscelazione artificiale dei componenti nella sua composizione.

Quale è meglio scegliere?

Quando sceglie gioielli, l'acquirente dovrebbe fare affidamento solo sulle proprie preferenze personali e capacità finanziarie. L'acquisto di gioielli sia in platino che in oro bianco è redditizio, poiché ognuna di queste acquisizioni appartiene alla categoria dei metalli preziosi. La cura sia per il primo prodotto che per il secondo sarà identica. I prodotti Platinum sono un indicatore di ricchezza. Tali gioielli sono ideali per il ruolo di valore familiare grazie alla sua durata e resistenza.

Certo se un intenditore di gioielli ha la pelle sensibile, è meglio scegliere il platino, poiché tale metallo è sicuro e non provoca allergie. L'oro bianco è accettabile quando viene a contatto con una pelle così delicata solo se il nichel non è presente nella sua composizione. Se le opportunità finanziarie non ti consentono di acquistare un prodotto in platino, puoi sempre scegliere un'opzione interessante in oro bianco.In apparenza, un tale ornamento non sarà affatto inferiore al platino, ma a un prezzo sarà molto più economico.

Per capire perché i prodotti in platino sono più costosi dell'oro, guarda il prossimo video.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione