bassotto

Denti del bassotto: quando cambiano con un cucciolo e come prendersi cura di loro?

Denti del bassotto: quando cambiano con un cucciolo e come prendersi cura di loro?
contenuto
  1. Storia della razza
  2. cura
  3. Quando cambiano i denti?
  4. malattia
  5. Come pulire?

          Bassotti in miniatura sono molto popolari tra gli allevatori. Sono attratti dal loro coraggio, devozione e bellezza. Per questa razza, un punto molto importante è la cura della cavità orale. La condizione dei denti è direttamente correlata alla salute dell'animale nel suo complesso e si riflette nell'aspetto, nell'appetito e nello stato emotivo.

          Storia della razza

          Il bassotto è un ottimo cane da caccia. La razza fu allevata dai tedeschi nel XVI secolo. Un animale in miniatura con zampe corte e forti e un corpo allungato ha immediatamente conquistato il rispetto degli allevatori. Bassotto senza paura penetrò nelle tane e scacciò volpi e tassi, che causarono danni alle fattorie, dalle trame del giardino. Nel tempo, l'amico a quattro zampe ha attirato l'attenzione degli allevatori di altri paesi europei. Oggi la moda per i bassotti non ha perso rilevanza. L'animale è adattato per vivere in condomini.

          Nonostante le sue dimensioni in miniatura, il bassotto è un grande guardiano e un amico fedele.

          cura

          Il cane scavatore è piuttosto senza pretese, ma il problema dell'igiene orale è sempre molto acuto. I denti del bassotto sono grandi e duri. Il loro numero è di 42 pezzi. Le mascelle sono ben sviluppate e il morso è a forbice. Come ogni creatura vivente, il bassotto è soggetto a varie malattie, quindi l'allevatore deve monitorare attentamente le condizioni dei denti dell'animale: pulirli regolarmente e mostrare l'animale a uno specialista.

          Nei moderni negozi di animali, puoi acquistare facilmente pennelli e paste speciali per gli amici a quattro zampe.

          Quando cambiano i denti?

          I cuccioli nascono senza denti. I primi denti iniziano a uscire due settimane dopo la nascita. Sono ancora molto fragili, poiché non hanno radici. Il cambio dei denti da latte in permanente si verifica nei cuccioli all'età di 3 mesi. Questo processo deve essere controllato, poiché ci sono problemi con la perdita di vecchi e la crescita di nuovi denti.

          Tale situazione può portare a spiacevoli conseguenze.

          malattia

          Un allevatore attento presterà immediatamente attenzione all'ansia del cane, che è tormentato da un mal di denti. Inoltre, diversi altri sintomi segnalano la comparsa di malattie della cavità orale nell'animale domestico. Questi includono:

          • aumento della salivazione;
          • mancanza di interesse per il cibo;
          • respiro ripugnante.

          Considera i disturbi più comuni che i cani devono affrontare:

          • stomatite. È caratterizzato da infiammazione della mucosa orale. È una conseguenza della carie e del tartaro. I segni di stomatite sono abbondante salivazione nell'animale. La sua lingua è coperta da un rivestimento bianco. Inoltre, con la stomatite, la saliva dell'animale emana uno sgradevole "aroma".
          • gengivite. La malattia colpisce le gengive. Appare in caso di inosservanza delle regole di igiene orale in un cane. Il proprietario ignora la spazzolatura dei denti dell'animale, causando depositi. Portano alla formazione di una malocclusione.
          • parodontite. La malattia minaccia la completa distruzione delle zanne di un amico a quattro zampe. I depositi duri sui denti lo provocano. Questa malattia non è difficile da rilevare: il proprietario nota che il cane ha un aumento delle gengive sanguinanti, segni di zanne in decomposizione e un forte odore sgradevole dalla bocca. I denti iniziano a allentarsi e poi cadono. Le cause della parodontite sono una predisposizione ereditaria o un cibo troppo morbido. Il cane deve masticare o mordere accuratamente il cibo. Questo la aiuterà a eliminare i depositi dentali. Il trattamento di questa malattia richiede un intervento specialistico.

          Se in giovane età, la perdita dei denti in un cane è considerata normale, quindi perderli in un animale domestico adulto dovrebbe allertare. Prima di tutto, l'animale deve essere mostrato al veterinario.

          In nessun caso si possono ignorare questi problemi, poiché un animale domestico affetto da tali malattie perderà il suo appetito e morirà.

          Come pulire?

          È necessario prendersi cura della salute del bassotto fin dai primi giorni di vita. Naturalmente, nei cuccioli la placca appare in quantità inferiore rispetto ai cani maturi. Tuttavia, è necessario monitorare le condizioni della cavità orale dei bambini.

          Può essere ridotto all'ispezione giornaliera e alla rimozione della placca.

          Molti allevatori ritengono che i denti degli animali da compagnia debbano essere puliti il ​​più spesso possibile. Naturalmente, tutto dipende dalle caratteristiche individuali dell'animale. Se un cane sviluppa rapidamente la placca, sono sufficienti 1-2 pulizie a settimana. In altri casi, questa procedura viene eseguita secondo necessità (2-3 volte al mese). I denti si lavano i denti immediatamente dopo l'alimentazione, prestando attenzione a ciascun dente. Naturalmente, per gli animali domestici questo processo sarà spiacevole. Per quanto riguarda i prodotti per la pulizia, in qualsiasi negozio di animali puoi facilmente acquistare una polvere, un gel o una pasta speciali per la cura dei denti di un cane.

          Sono inclusi anche i pennelli con setole morbide o accessori che mettono sul dito.

          Si noti che spazzolare un bassotto implica l'uso di rimedi popolari, poiché i prodotti industriali hanno un costo elevato.

          Quindi, per i denti bassotti autopulenti, prendiamo i seguenti articoli.

          • buratto. Questo tessuto è noto per la sua struttura fibrosa, che rimuove perfettamente la placca dai denti dell'animale. Una benda di garza non sterile è perfetta.
          • Acqua ossigenata (1%) o bicarbonato di sodio. Nel primo caso, la garza viene inumidita in una soluzione e strofina delicatamente i denti dell'animale. Usando la soda, il proprietario lo applica alla garza bagnata e quindi rimuove la placca.

          Si ritiene che la soda distrugga lo smalto dei denti, quindi il suo uso dovrebbe essere ridotto al minimo (non più di 1 volta a settimana).

          Indubbiamente, il processo di lavarsi i denti del bassotto la renderà nervosa e scoppierà (soprattutto se si tratta della rimozione del tartaro). Pertanto, una procedura simile viene eseguita al meglio insieme ad altre famiglie. Se ciò non è possibile, prestare attenzione alle seguenti raccomandazioni.

          1. Calma l'animale prima di pulirlo. Gioca con lui al tuo gioco preferito e accarezzalo.
          2. Metti il ​​tuo amico a quattro zampe in una posizione comoda.
          3. Con una mano, fissa il corpo del cane e, con l'altra, solleva delicatamente il labbro superiore e inizia a lavarti i denti con un pennello (su e giù, con movimenti circolari).
          4. Facciamo lo stesso con i denti inferiori.
          5. Dopo la procedura, massaggia le gengive del tuo animale domestico con le dita.
          6. Non dimenticare di trattare l'animale con il tuo trattamento preferito.

          Su come prendersi cura dei denti del tuo cane, vedi sotto.

          Scrivi un commento
          Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

          moda

          bellezza

          ricreazione