Sharpay

Shar Pei: razza caratteristiche, pro e contro

Shar Pei: razza caratteristiche, pro e contro
contenuto
  1. La storia
  2. descrizione
  3. carattere
  4. Vantaggi e svantaggi

Shar Pei è una delle razze di cani più divertenti in apparenza. Questa razza è caratterizzata principalmente dalla presenza di deliziose pieghe della pelle e da un'espressione calma del muso. Dietro c'è un vero personaggio forte, che può essere chiamato un antico potere primitivo.

Oggi, lo sharpei è abbastanza popolare tra coloro che apprezzano la forza e il carattere nei cani.. Al fine di sollevare un vero protettore e un vero amico da un animale domestico, è necessario educare e prendersi cura di lui correttamente. Riguarda come prendersi cura di Sharpei, quali lati positivi e negativi del personaggio possiede, e parleremo in questo articolo.

La storia

La patria di Shar-Pei è l'antica Cina. Grazie alle indagini archeologiche, fu chiaro che la razza apparve circa 3000 anni fa. Mastini e Chow Chows sono considerati i loro discendenti. Inizialmente, questi cani venivano usati come pastore e guardiano.

Questa è una razza combattente che ha fatto un ottimo lavoro nel proteggere la casa. Ma c'erano anche casi in cui i cani venivano usati per combattere con altri cani come divertimento o denaro.

descrizione

Shar Pei si riferisce a cani di media taglia, caratterizzati da un fisico forte e muscoli ben sviluppati. Un maschio supera significativamente l'altezza e il peso di una femmina, la sua altezza può raggiungere i 50 centimetri e il peso è di un massimo di 25 chilogrammi. L'aspettativa di vita è di 10 anni. Le caratteristiche distintive della razza includono quanto segue:

  • cranio massiccio, che è più largo del corpo;
  • la presenza di pieghe: quando nasce un cucciolo di sharpei, è completamente coperto di pieghe e con l'invecchiamento si distendono e rimangono solo sul viso;
  • la presenza di un grosso naso in nero;
  • occhi scuri che sono abbastanza profondi;
  • mascelle ben sviluppate e labbra nere;
  • gambe larghe e potenti;
  • torso forte;
  • pelo corto duro.

Viene inoltre definito lo standard di razza e il colore, che è il seguente:

  • nero;
  • blu;
  • albicocca;
  • cioccolato;
  • zenzero;
  • lilla;
  • cenere;
  • crema;
  • sable;
  • cervi.

carattere

Questo è un cane attivo e intelligente, che, nonostante il suo carattere piuttosto severo e duro, tratta i membri della famiglia abbastanza bene e con amore. Per gli estranei, un cane può mostrare aggressività solo se sente che da loro proviene una minaccia o una minaccia per i proprietari dell'animale. Shar Pei è un cane molto coraggioso che protegge il suo padrone fino all'ultimo. Un cane sharpei è un vero amico per i bambini, ama giocare con loro. Ma al bambino deve essere spiegato che il cane dovrebbe essere trattato con rispetto, poiché l'animale non tollererà maleducazione e cattiva attitudine.

Sharpey è caratterizzato da qualità di leadership, sono utilizzate per dominare. La gerarchia per un cane del genere è una cosa comune. Ecco perché, quando un cucciolo vive in una famiglia, inizia a "testare" tutti i suoi "conviventi" per capire a chi devono obbedire e chi può essere manipolato.

L'animale è molto legato al suo proprietario, lo tratta con rispetto e amore, desidera ardentemente separarsi, ma mostra con parsimonia le emozioni.

Vantaggi e svantaggi

Come qualsiasi altro cane, lo sharpei ha tratti sia positivi che negativi. Evidenziamo separatamente sia i pro che i contro. Vale la pena evidenziare diversi aspetti positivi della razza.

  • Mente e intuizione. Il cane sente perfettamente tutti i membri della famiglia, sa come distinguere il loro umore. Ad esempio, se un cane vede che il suo proprietario ha nostalgia di casa o rattristato da qualcosa, mostrerà sicuramente simpatia. Per quanto riguarda l'allenamento, devi addestrare il tuo animale domestico in ordine fin dalla prima infanzia.
  • Il vero protettore. Come accennato in precedenza, gli sharpei sono eccellenti difensori e proteggeranno i parenti anche a costo della propria vita.
  • Cordialità e giocosità. Sharpei si relazionerà con una persona mentre si relaziona con lui. Ai cani piace molto giocare attivamente e rilassarsi, ma anche con il gioco più divertente, l'animale deve controllare se stesso e le sue azioni. Con loro devi camminare spesso e a lungo all'aria aperta.
  • Senza pretese di partenza. Sharpei non ha bisogno di pettinature frequenti, poiché ha i capelli corti. Le procedure idriche devono essere eseguite più volte all'anno. Dopo il bagno, devi assolutamente asciugare il cane con un asciugacapelli. Costantemente devi solo monitorare le condizioni dei padiglioni auricolari e degli occhi, lavarti i denti con uno spazzolino speciale e prenderti cura dei capelli che si trovano nelle pieghe.

Vale anche la pena sottolineare gli aspetti negativi.

  • Personaggio dominante. Questa caratteristica della razza si manifesta fortemente nell'atteggiamento del cane verso gli altri animali.
  • Brawlers reali. Sharpei molto spesso diventa istigatore di combattimenti. A loro non importa che l'avversario possa essere due volte più grande di lui. Se succede che il tuo animale domestico ha litigato, deve essere mostrato a un medico.
  • Spesso ammalarsi. Tutte le malattie che sono caratteristiche di sharpei sono trasmesse per ereditarietà.
  • Hai bisogno di un'alimentazione speciale. Sharpei ha spesso reazioni allergiche ai cibi. Nella maggior parte dei casi, il cane dovrebbe ricevere cibo esclusivamente speciale, il cui costo è piuttosto elevato.
  • Carattere dannoso. Per allevare un animale domestico obbediente, devi dedicare molto tempo all'addestramento.

Certo, ottenere uno sharpei o no è già una questione privata per tutti. Ma bisogna tenere presente che le dimensioni del cane sono piuttosto grandi, quindi tenerlo in un piccolo appartamento non è pratico.

Sharpei vive spesso in un appartamento, ma tieni presente che il cane ha bisogno di molto spazio e di uno spazio che sarà esclusivamente suo.

Informazioni sulle caratteristiche della razza, guarda il video qui sotto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione