Paure e fobie

Discussione: cos'è, come si manifesta e come trattare?

Discussione: cos'è, come si manifesta e come trattare?
contenuto
  1. Descrizione della sindrome
  2. classificazione
  3. Cause dell'evento
  4. sintomatologia
  5. Tecniche di gestione della paura

A volte le persone provano la strana sensazione di non esserlo affatto. Ecco come si può brevemente caratterizzare lo stato di una persona con ossessioni. Periodicamente, cessa di essere se stesso e sperimenta pensieri, sentimenti insoliti, è sopraffatto da idee strane e talvolta spaventose.

Descrizione della sindrome

L'ossessione è una sindrome in cui una persona ha pensieri e idee ossessivi di volta in volta. Una persona che soffre di una tale sindrome non può scartarla e continuare a vivere in pace; concentra la sua attenzione su di essa e questo provoca emozioni spiacevoli e uno stato di stress.

Una persona non può né liberarsene né prenderle sotto controllo. Non sempre, ma spesso una persona passa dai cattivi pensieri agli affari, si verifica la materializzazione. Tali azioni risultanti da un'ossessione sono chiamate compulsioni e la stessa sindrome, se accompagnata sia da pensieri che da azioni, è chiamata ossessivo-compulsiva (o una sindrome di pensieri e azioni ossessivi).

I primi segni di questa sindrome furono descritti nel 1614 da Felix Plater. Il Dr. Westphal descrisse in dettaglio cosa stava succedendo all'uomo nel 1877. Fu lui a giungere alla conclusione che anche se il resto dell'intelletto umano non è disturbato, non vi è alcuna possibilità di scacciare i pensieri negativi.

Suggerì che la colpa era del pensiero, e che i medici moderni aderissero a questo punto di vista. I primi passi positivi nel trattamento dell'ossessione sono stati fatti da uno scienziato e un medico russi Vladimir Bekhterev nel 1892.

Per capire quanto sia diffuso questo fenomeno, i sociologi degli Stati Uniti hanno proposto di includere una fantasia: se riunisci tutti gli americani con le ossessioni, otterrai un'intera città la cui popolazione lo farà quarto negli Stati Uniti dopo città come New York, Los Angeles e Chicago.

Nel 2007, i medici dell'OMS hanno calcolato: nelle persone con disturbo ossessivo-compulsivo nel 78% dei casi ripetute ossessioni negative a volte apertamente aggressive. Circa uno su cinque con un tale problema soffre di pulsioni ossessive, oscene, oscene. Nelle persone con nevrosi, circa un terzo dei casi sono tra gli altri sintomi.

Le discussioni possono influire su qualsiasi area della vita di una persona. Gli esempi più comuni sono i pensieri ossessivi ripetuti sui propri errori, azioni sbagliate, paura patologica di qualcosa che appare in periodi. In psicologia, questa condizione è chiamata la malattia del dubbio, e l'essenza si riflette abbastanza accuratamente in questo nome.

Per far fronte alle paure e alle pulsioni patologiche, una persona a volte deve sviluppare un ciclo di azioni (compulsioni). Ad esempio, con una paura irrazionale di contrarre le infezioni, una persona inizia a lavarsi le mani costantemente (fino a centinaia di volte al giorno).

I pensieri fobici sulla presenza di batteri e virus intorno sono ossessioni e il lavaggio delle mani è compulsioni. Le compulsioni sono sempre chiare, ripetute in natura, questo è un tipo di legame rituale con gli umani. Se lo rompi, potresti sperimentare un attacco di panico, isteria, aggressività.

classificazione

Molte generazioni di scienziati e medici hanno cercato di creare una classificazione più o meno comprensibile delle ossessioni, ma la loro variabilità è così ampia che è diventato molto difficile fare una singola classificazione. Ed ecco cosa è successo:

  • le ossessioni sono classificate come sindromi psichiatriche, poiché si basano su un arco riflesso;
  • le ossessioni sono considerate un disturbo del pensiero (o un disturbo associativo).

Per quanto riguarda i tipi di pensieri ossessivi o combinazioni di pensieri e azioni, le opinioni degli esperti sono state divise.

Lo psichiatra tedesco Karl Jaspers a metà del secolo scorso propose di dividere le ossessioni in:

  • abstract: non associato allo sviluppo di uno stato di affetto;
  • filosofie infruttuose - vuote critiche verbali pronunciate con o senza;
  • conteggio aritmetico maniacale: una persona sta cercando di calcolare tutto;
  • ricordi invadenti e in costante ritorno dal passato;
  • separazione quando si pronunciano parole in sillabe separate;
  • figurativo (accompagnato da paure, ansia);
  • dubbi ossessivi;
  • pulsioni ossessive;
  • opinioni che periodicamente prendono completamente possesso di una persona.

Il ricercatore Lee Baer ha deciso di semplificare le cose e ha suggerito di dividere l'intera varietà di ossessioni in tre grandi gruppi:

  • ossessioni ossessive di natura aggressiva (hit, beat, insult, ecc.);
  • pensieri ossessivi di natura sessuale;
  • pensieri ossessivi di contenuto religioso.

Lo psichiatra e sessuologo sovietico Abram Svyadoshch ha proposto di dividere le ossessioni in base alla natura del loro aspetto:

  • elementare: appare dopo uno stimolo esterno molto forte e il paziente stesso capisce perfettamente da dove provengono (ad esempio, la paura di guidare un'auto dopo un incidente);
  • criptogenetica - la loro origine non è ovvia né per il paziente né per il medico, ma lo sono, e il loro paziente ricorda, semplicemente non collega l'evento con il successivo sviluppo di pensieri ossessivi.

Lo psichiatra e patofisiologo Anatoly Ivanov-Smolensky ha proposto la seguente separazione:

  • ossessione dell'eccitazione (nella sfera intellettuale di solito sono idee, idee, certi ricordi, fantasie, associazioni e nella sfera delle emozioni - fobie, paura);
  • ossessioni di ritardo, inibizione - condizioni in cui il paziente non può compiere determinati movimenti a piacimento in situazioni traumatiche.

Cause dell'evento

Le ragioni del verificarsi delle ossessioni sono ancora più complicate rispetto alla classificazione. Il fatto è che molto spesso i pensieri ossessivi o la loro combinazione con le compulsioni sono sintomi di varie malattie mentali che hanno cause diverse e talvolta non hanno ragioni ovvie.

Pertanto, non esiste una relazione diretta tra determinati fattori e il successivo sviluppo della sindrome ossessivo-compulsiva.

Ma ci sono diverse ipotesi secondo le quali i medici hanno fatto un elenco provvisorio di fattori che possono (teoricamente) influenzare la probabilità di ossessioni:

  • fattori biologici - malattie cerebrali, lesioni, disturbi del sistema nervoso autonomo, disturbi endocrini associati alla produzione e quantità di serotonina e dopamina, noradrenalina e GABA, fattori genetici, infezioni;
  • fattori psicologici - caratteristiche di personalità, temperamento, deviazioni di carattere, deformazione della personalità professionale, sessuale;
  • fattori sociali - educazione eccessivamente rigida (spesso religiosa), reazioni inadeguate a situazioni nella società, ecc.

Considera ogni gruppo di fattori in modo più dettagliato.

psicologico

Il famoso scienziato Sigmund Freud considerava le ossessioni sessuali il "lavoro" del nostro inconscio, perché è lì che si depositano tutte le esperienze intime. Eventuali esperienze e lesioni associate al sesso rimangono inconsce e, se non vengono represse, la loro presenza può apparire di volta in volta, inclusa la sindrome ossessiva. Colpiscono invisibilmente la psiche, il comportamento umano.

L'ossessione non è altro che un tentativo di vecchie esperienze o traumi per ritrovare coscienza. Molto spesso, secondo Freud, i prerequisiti per il disturbo ossessivo sono posti durante l'infanzia: questi sono complessi, paure.

Il seguace di Freud e lo psicologo studentesco Alfred Adler lo hanno affermato il ruolo del desiderio sessuale nella formazione di ossessioni è in qualche modo esagerato. Era sicuro che la base fosse un conflitto interno tra il desiderio di ottenere un certo potere e il senso della propria inferiorità, inferiorità. In questo modo una persona inizia a soffrire di pensieri ossessivi quando la realtà è in conflitto con la sua personalità.

Particolare attenzione è rivolta alla teoria di Ivan Pavlov e dei suoi compagni. L'accademico Pavlov ha cercato ragioni in alcuni tipi di organizzazione di attività nervosa superiore. Ha chiamato pensieri ossessivi e compulsioni parenti del delirio, in tutte queste condizioni un'eccessiva attivazione di alcune zone si verifica nel cervello, mentre altre mostrano inerzia e inibizione paradossale.

biologico

Molto spesso, gli esperti fanno affidamento sulla teoria dei neurotrasmettitori sull'origine delle ossessioni. In particolare, un basso livello di serotonina nel corpo può portare all'interruzione dell'interazione delle parti del cervello, che si manifesta come un'ossessione. In questo caso, la ricaptazione della serotonina è eccessiva e il successivo neurone nella catena non riceve l'impulso desiderato.

Questa ipotesi è stata confermata dopo che gli antidepressivi hanno iniziato ad essere utilizzati - sullo sfondo della loro assunzione, la condizione con sindrome ossessiva migliora notevolmente.

È stata anche osservata una connessione tra i livelli di dopamina: nei pazienti con sindrome ossessiva, è elevata. La quantità di serotonina e dopamina aumenta nel corpo durante il sesso, mentre beve alcolici, cibo delizioso. E causare l'ascesa della dopamina può non solo tutto quanto sopra, ma anche alcuni ricordi di piacevole. Pertanto, una persona torna ancora e ancora mentalmente a ciò che gli è piaciuto.

La teoria è stata confermata dopo l'uso riuscito di farmaci che bloccano la produzione di dopamina (farmaci antipsicotici).

Il gene hSERT è anche sospettato di sviluppare ossessioni. Inoltre, questa sindrome appare spesso con schizofrenia, nevrosi, fobia di qualsiasi tipo. Oltre a tutto quanto sopra, gli scienziati hanno scoperto una relazione tra batteri e disturbi mentali.In particolare l'ossessione può condurre o aggravare il decorso del disturbo streptococcico.

L'immunità umana genera forze per combatterli, ad esempio durante un mal di gola, ma l'attacco dei corpi immunitari è così forte che altri tessuti soffrono, cioè inizia un processo autoimmune. Se il tessuto dei gangli della base soffre, quindi con un alto grado di probabilità, può iniziare il disturbo ossessivo-compulsivo.

L'esaurimento del sistema nervoso è anche un prerequisito per lo sviluppo di stati ossessivi. Ciò è possibile dopo il parto, durante l'allattamento, dopo aver sofferto di una malattia infettiva acuta. Anche la teoria genetica ha dati abbastanza convincenti: fino al 60% dei bambini negli adulti ossessivi ha ereditato il disturbo. Si ritiene che il gene hSERT nella 17a coppia cromosomica sia responsabile del trasferimento di serotonina.

sintomatologia

Poiché il nome della sindrome è nascosto quasi per intero, si deve comprendere che il sintomo principale di un disturbo mentale è la presenza di ossessioni o pensieri. Ad esempio, un bambino o un adulto ha l'ossessione di essere sporco. Per sbarazzarsi di lei almeno temporaneamente, una persona inizia a lavarsi costantemente, guardarsi allo specchio, annusare gli odori del proprio corpo.

E all'inizio aiuta, ma ad ogni successivo attacco di ossessione le solite azioni non sono più sufficienti, i lavaggi diventano più frequenti e portano sollievo per un breve periodo, i pensieri di sporcizia ritornano traditori.

I sintomi dipendono da quali ossessioni e in quale combinazione vengono presentate.

Il fatto è che una persona può avere diversi tipi di pensieri ossessivi contemporaneamente. Le violazioni si manifestano in diversi modi: alcune spontaneamente e improvvisamente, mentre altre sperimentano alcuni "precursori" individuali qualche tempo prima dell'ossessione.

La comparsa di pensieri ossessivi, le idee si verificano contro la volontà dell'uomo. Ma la coscienza nel suo insieme non soffre e la ragione è in perfetto ordine, il paziente valuta criticamente se stesso e comprende la vergogna o l'inaccettabilità della sua idea, del suo desiderio. Tuttavia, sbarazzarsi dei pensieri non funziona. Va notato che i malati lottano con i pensieri in diversi modi: attivamente o passivamente.

Il confronto attivo è un tentativo di fare il contrario dei pensieri ossessivi. Ad esempio, una persona ha l'idea di annegare. Per schiacciarla, alcuni combattenti attivi vanno sull'argine e si fermano a lungo sul bordo dell'acqua.

I lottatori ossessivi passivi scelgono un percorso diverso: cercano di spostare la loro attenzione su altre cose, evitare pensieri, e in una situazione simile, una persona non solo non andrà al fiume, ma eviterà anche l'acqua, il bagno, la piscina.

L'intelligenza rimane intatta, una persona è capace di analisi, processi cognitivi. Ma ulteriori sofferenze fanno pensare che le ossessioni siano innaturali e talvolta persino criminali.

Le ossessioni distratte si manifestano sfaccettate.

  • Filosofie sterili - una condizione in cui una persona può parlare a lungo di qualcosa, ma molto spesso - di religione, metafisica, filosofia, moralità. Comprende l'insensatezza di questi argomenti, sarebbe felice di smettere, ma non ci riesce.
  • Memorie ricorrenti ossessive - È interessante notare che il più delle volte eventi importanti (matrimonio, nascita di un bambino) emergono nella memoria, ma piccole cose di natura domestica. Spesso questo è accompagnato dal fatto che una persona inizia a ripetere le stesse parole.

Le ossessioni figurative sono spesso manifestate da dubbi: una persona è tormentata dal pensiero se ha spento il ferro, il gas o la luce, se ha risolto correttamente il problema. Se ha la possibilità di verificare, i ripetuti test dello stesso possono diventare una compulsione, un rituale d'azione necessario per calmare almeno per un breve periodo. Se non c'è modo di controllare, allora la persona ripassa costantemente nella sua testa cosa e come ha fatto, ricorda l'intera catena delle sue azioni alla ricerca di un possibile errore.

Ansie ossessive, le paure procedono ancora più duramente. Una persona non può fare le solite cose, concentrarsi sui compiti attuali, scorre costantemente nella sua testa gli script di possibili eventi negativi che possono accadere a lui.

Le pulsioni ossessive sono l'ossessione più pericolosa.

Con lei, una persona vuole dolorosamente fare qualcosa di pericoloso o osceno, ad esempio, per uccidere un bambino o violentare un vicino nella tromba delle scale. Quasi mai tali ossessioni portano a veri e propri crimini: come un ragionamento infruttuoso, rimangono solo nella testa del paziente.

Le idee possessive sono caratterizzate da una distorsione della realtà nei pensieri del paziente. Ad esempio, dopo la morte di una persona cara e il funerale, il paziente può credere che sia stato sepolto vivo, non ha verificato la sua morte fisica. Possono immaginare vividamente com'era un parente, quando si è svegliato sottoterra, soffrono di questi pensieri.

Le compulsioni possono manifestarsi con un irresistibile desiderio di andare nella tomba e ascoltare i suoni del sottosuolo. Nei casi più gravi, i pazienti attivi iniziano a scrivere lamentele, petizioni che chiedono loro di consentire l'esumazione.

Le violazioni nella sfera delle emozioni si manifestano con maggiore sospettosità, forte ansia. Una persona è depressa, si sente inferiore, incerta. L'irritabilità aumenta, una persona può diventare depressa.

Anche la percezione del mondo sta cambiando. Molte persone iniziano a evitare gli specchi - diventa spiacevole per loro guardare se stessi, hanno paura del proprio "sguardo folle". Nella comunicazione con gli altri, un tale segno appare spesso come rifiuto di guardare negli occhi dell'interlocutore. In gravi ossessioni, allucinazioni, che vengono chiamate Le pseudoallucinazioni di Kandinsky - un disturbo del gusto, un senso dell'olfatto, in cui i suoni e la percezione tattile sono distorti.

A livello fisico, le ossessioni il più delle volte presentano i seguenti sintomi:

  • la pelle diventa pallida;
  • c'è un aumento del battito cardiaco, sudore freddo;
  • sono possibili vertigini, svenimenti.

È necessario dire che gradualmente il carattere di una persona che soffre di una sindrome ossessiva da molto tempo sta cambiando. In esso appaiono tratti che in precedenza erano completamente insoliti per una determinata persona.

Se una persona vive con pensieri ossessivi per più di 2 anni, i cambiamenti possono essere molto evidenti per gli altri. La diffidenza, l'ansia aumentano, la fiducia in se stessi diminuisce, diventa difficile prendere decisioni anche semplici, aumenta la timidezza, sorgono difficoltà nel comunicare con gli altri.

Tecniche di gestione della paura

È impossibile combattere efficacemente le ossessioni da soli e trattarle è impossibile. È necessario contattare uno psichiatra o uno psicoterapeuta e sottoporsi a una diagnosi. Se sospetti un'ossessione, usa un sistema di test speciale (scala Yale-Brown).

Solo un medico può distinguere la sindrome ossessivo-compulsiva da stato delirante, schizofrenia, nevrosi, sindrome post-traumatica, disturbo bipolare, depressione postpartum, psicosi e mania. È molto importante stabilire violazioni concomitanti, perché la scelta del metodo di trattamento dipenderà da questo.

Il metodo più efficace per sbarazzarsi di pensieri e immagini ossessivi è psicoterapia. Molto spesso vengono utilizzati psicoterapia cognitivo-comportamentale, esposizione, nonché un metodo chiamato "metodo per fermare il pensiero".

Il compito del medico è quello di sostituire i vecchi atteggiamenti con quelli nuovi e positivi, creare un terreno favorevole in modo che una persona possa lasciarsi trasportare da qualcosa di nuovo, interessante ed essere in grado di sfuggire ai vecchi pensieri. Un buon risultato dà terapia occupazionale. A seconda della situazione, il medico può utilizzare le possibilità di ipnosi, PNL, insegnare al paziente l'autotraining e la meditazione.

A volte i farmaci vengono in aiuto di un terapeuta - tranquillanti, antidepressivi, antipsicotici. Ma separatamente, tali farmaci (compresse e iniezioni) non avranno effetto. Senza psicoterapia, maschereranno solo i sintomi senza influenzare il meccanismo per lo sviluppo delle ossessioni.Poiché vengono utilizzati metodi sperimentali di trattamento, terapia vitaminica, preparati minerali e uso di nicotina in determinati dosaggi (su cui in questo caso si basa l'effetto benefico della nicotina, tuttavia non è noto).

Le previsioni con un trattamento tempestivo sono positive: nella maggior parte dei casi, se il paziente collabora con il medico, cerca di seguire tutte le raccomandazioni, le ossessioni sono reversibili.

Il seguente video parlerà dei metodi di trattamento per l'ossessione.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione