Paure e fobie

Sensazione di paura e ansia senza motivo: perché sorge e come trattare?

Sensazione di paura e ansia senza motivo: perché sorge e come trattare?
contenuto
  1. Cos'è questo?
  2. I principali sintomi e la loro diagnosi
  3. Cause dell'evento
  4. Metodi di trattamento

Nel nostro difficile momento dinamico, l'ansia accompagna spesso una persona in molte aree della sua vita. Perché appare, come si manifesta e come gestirlo, capiremo in questo articolo.

Cos'è questo?

Un senso di ansia è familiare a quasi tutti. Si verifica in circostanze avverse della vita. Problemi sul lavoro, a scuola, a casa, situazione travagliata nel mondo: queste situazioni, che purtroppo sono diventate compagni immutati dell'uomo moderno, contribuiscono all'eccitazione e alla tensione nervosa. Le esplosioni emotive si verificano più spesso nelle donne a causa del fatto che per loro natura sono più sensibili degli uomini.

La paura e l'ansia irragionevoli compaiono quando non sembra esserci motivo di preoccupazione. A prima vista, le emozioni negative estenuanti e paralizzanti non hanno una base logica ovvia. Irrazionale significa sbagliato, falso. Ma una visione più profonda ti consente di identificare le cause alla base del problema, che si chiama paura irrazionale.

I principali sintomi e la loro diagnosi

Sentimenti di eccitazione o ansia nell'anima possono benissimo verificarsi nella vita di tutti i giorni: in un nuovo ambiente sconosciuto, suspense, suspense. Queste sono normali reazioni emotive. Una condizione dolorosa si verifica quando queste emozioni diventano difficili da controllare, le reazioni psicosomatiche sono collegate e entro pochi mesi si osservano determinati sintomi.

Sintomi psicologici:

  • temere che qualcosa possa accadere ai propri cari;
  • ansia per loro e il loro destino;
  • irritabilità;
  • eccitabilità;
  • percezione offuscata;
  • desiderio di controllare tutto;
  • sensazione di rallentamento dei tempi.

comportamentale:

  • distrazione;
  • spostare le cose da un posto all'altro;
  • manipolazioni incessanti con il soggetto;
  • fussiness;
  • lavaggio delle mani costante;
  • Evitare chiunque o niente.

Sintomi vegetativi-vascolari:

  • tensione muscolare
  • sudorazione;
  • arti freddi;
  • trattenere il respiro
  • disturbi gastrointestinali;
  • la debolezza;
  • nausea;
  • orecchie chiuse.

Gli attacchi di ansia possono essere associati a diversi oggetti e soggetti:

  • azioni compulsive si verificano quando una persona verifica costantemente se i dispositivi sono spenti, nonché la sicurezza di altri oggetti;
  • con il perfezionismo, i risultati dell'attività vengono ripetutamente controllati, il paziente sente che qualcuno potrebbe soffrire a causa delle sue azioni;
  • con varie fobie, le persone hanno paura di oggetti inesistenti o oggetti che non rappresentano un pericolo reale;
  • con ipocondria - provano una costante paura di ammalarsi;
  • la paura dei luoghi affollati si verifica con l'agorafobia.

Nella forma più mite nevrosi ansiosa. È spesso associato a uno squilibrio ormonale ed è provocato da superlavoro e situazioni stressanti. In questa fase, il recupero è molto più semplice.

La nevrosi da ansia non trattata può portare alla depressione. "De pressio" latino - mancanza di incentivi. In questo stato, il paziente per lungo tempo non ha alcun desiderio di alcuna attività e comunicazione. Le attività abituali sono poco interessanti, l'ansia, la fatica e l'indifferenza stanno crescendo. La depressione è causata da una serie di fallimenti, una malattia grave, la perdita di una persona cara.

Affrontare la depressione è più difficile che affrontare la nevrosi.

Una fobia è una paura inspiegabile e intensa che si intensifica in una situazione di incontro con un determinato oggetto. L'uomo fa ogni sforzo per evitare questi oggetti. La sindrome fobica è meglio corretta al primo segno della sua manifestazione.

Con intossicazione da alcol, il sistema nervoso soffre principalmente. L'ansia da postumi di una sbornia è caratterizzata da un forte cambiamento di umore, vertigini, paure irrazionali, palpitazioni e disturbi gastrointestinali.

L'attacco di panico è una manifestazione parossistica particolarmente grave di ansia. È caratterizzato dai sintomi di cui sopra, ma differisce in improvvisità e gravità maggiore. Una persona è accompagnata da una paura della morte, una follia, un senso di irrealtà di ciò che sta accadendo. Si nota un forte deterioramento delle condizioni fisiche: nausea, brividi, tremore, palpitazioni, salti della pressione sanguigna.

Dopo il primo attacco di panico, sorge la paura della sua ricorrenza, poiché la sua stessa manifestazione è spaventosa per una persona.

Poiché ciò accade più spesso in luoghi affollati o in spazi ristretti, il paziente cerca di evitare tali situazioni e si autoisolve gradualmente.

Cause dell'evento

La comparsa apparentemente irragionevole dell'ansia ha radici profonde che risalgono al passato. Il subconscio umano è in grado di mantenere una "registrazione" di eventi di età diverse, specialmente se accompagnati da intense esperienze. Pertanto, lo stress grave o lo stress emotivo prolungato lasciano la loro impronta nel subconscio. Le stesse esperienze sono riprodotte usando il meccanismo del riflesso condizionato. La comparsa o il ricordo di almeno uno dei fattori di un evento di vecchia data può scatenare l'intera catena con i sintomi corrispondenti.

Se, ad esempio, una persona non è stata in grado di trovare un lavoro per molto tempo, questo è stato accompagnato da grave ansia e depressione, mentre si trovava di fronte a un certo comportamento dei datori di lavoro (malcontento, voce sollevata, rifiuto), quindi il comportamento simile del capo (la stessa voce acuta) nel presente, quando il lavoro esiste già, può provocare emozioni negative e paura.

Un altro esempio è l'esperienza del matrimonio fallito di una donna.Lo specifico complesso comportamentale della sua compagna passata potrebbe essere davvero intimidatorio (quando chiariva la relazione, gridava, salutava e così via, mentre misurava la stanza con dei passi). In una nuova relazione, questa paura può sorgere quando un singolo satellite mostra un componente dal complesso, forse anche insignificante (stimolando la stanza durante l'eccitazione). In questo caso, la mente subconscia reagisce ad essa come un pericolo.

Altri fattori che contribuiscono allo sviluppo di ansia e paure incontrollate.

  • Predisposizione genetica. Molti disturbi mentali sono ereditati.
  • Sovraffaticamento, violazione del sonno e del riposo, lavoro di notte - Tutto ciò esaurisce il sistema nervoso e porta alla sua scompenso.
  • Interruzione del background ormonale. I livelli ormonali influenzano direttamente l'attività nervosa. La sua instabilità provoca fluttuazioni dell'umore, del background emotivo.
  • Basso livello di difesa psicologica. Poiché il corpo è protetto dall'immunità, così la nostra psiche ha i suoi meccanismi protettivi. Un aumento dell'ansia e la presenza di paure possono parlare della loro riduzione.
  • Rapporti manipolativi, mancanza di sincerità, l'opportunità di esprimere il proprio punto di vista, nonché la sensazione di rifiuto Sembra "intasare" le emozioni negative in una persona e farle "vagare", il che provoca tensione interna e può successivamente provocare stati d'animo panico.
  • Uso di sostanze (sigarette, alcool, ecc.). Con il loro uso costante, compaiono sbalzi d'umore e aumenta l'ansia.
  • Anche la felicità di essere una donna è una responsabilità. Responsabilità per le tue emozioni.

La psiche femminile è più sensibile e sensibile allo stress psicologico, e quindi più incline all'ansia e ai disordini.

Metodi di trattamento

Le manifestazioni di sentimenti di paura e ansia possono essere gestite in modo indipendente.

Per prima cosa devi analizzare le situazioni che potrebbero essere la vera causa dell'eccitazione. Inoltre, cercando di disattivare le emozioni, si dovrebbe discutere seriamente della realtà della loro minaccia. Questo aiuta a separarsi dall'oggetto spaventoso. Passare al lavoro fisico o mentale promuove la distrazione, disperde la concentrazione della fonte di eccitazione.

Puoi "giocare" uno stato di salute. A volte una dimostrazione di fiducia e calma viene percepita dal subconscio come un segnale per calmarsi, contribuendo a stabilizzare lo stato.

Se dopo una pulizia mentale l'attacco d'ansia non è andato via o non ci sono ragioni reali per l'ansia, devi ammettere a te stesso che queste paure sono solo una fantasia, una partenza nel mondo immaginario e prendere una ferma decisione di "scendere dalle nuvole".

I metodi fisici per alleviare l'ansia includono nell'influenza dello spazio e dei fattori ambientali. must rimuovere sostanze irritanti non necessarie: spegnere Internet e la TV, escludere la visione e l'ascolto di notizie, programmi e musica negativi.

Uso efficace dei seguenti metodi di rilassamento: controllo del respiro con livellamento, rallentamento e riduzione dei movimenti respiratori, doccia di contrasto e automassaggio. Non dovresti assumere farmaci senza scoprire la causa del problema, poiché ciò può contribuire alla dipendenza. Consenti a te stesso di chiedere l'aiuto degli altri - questo ridurrà l'unicità della tua esperienza e ti aiuterà a trovare pace e fiducia.

Se non sei in grado di affrontare il problema dell'ansia e delle paure irrazionali, dovresti cercare tu stesso un aiuto medico. Uno psicoterapeuta aiuterà a scoprire le vere cause del problema, a prescrivere un esame, a consigliare quali esami eseguire. Nel trattamento dei disturbi d'ansia, sono esclusi diabete, processi tumorali, osteocondrosi del rachide cervicale e controllo della biochimica del sangue, dei livelli ormonali e dell'ECG.

È efficace per curare gli attacchi di panico e altri disturbi d'ansia con l'aiuto della terapia orientata al corpo, che allevia efficacemente lo stress, rimuove i blocchi e aiuta a capire ed eliminare le cause.

La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a rimuovere gli atteggiamenti irrazionali e l'ipnosi rivela le cause sottostanti e sostituisce gli atteggiamenti negativi con quelli produttivi.

La lotta contro la droga contro i disturbi d'ansia consiste nel prendere ansiolitici, antidepressivi e tranquillanti.

Include la prevenzione di paure e ansie senza causa regolare attività fisica sotto forma di sport, esercizi, esercizi di respirazione. Obbligatoria è una dieta completa con la presenza degli oligoelementi e delle vitamine necessari. Anche importante rispetto del regime di lavoro e riposo, sonno, corrispondente ai bioritmi umani. la prendersi cura dell'ambiente informatico È anche importante come igiene per il corpo, in quanto può contribuire all'inquinamento o, al contrario, al recupero, al miglioramento della sfera mentale.

La paura e l'ansia irrazionali coinvolgono gli strati più profondi della psiche. Causano molti problemi, ma armati di conoscenza e guardandoli senza paura, puoi affrontare questo problema da solo, con l'aiuto di persone care o contattando uno specialista per aiuto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione