Cane pastore

Pastore ungherese: descrizione e contenuto

Pastore ungherese: descrizione e contenuto
contenuto
  1. Storia dell'apparenza
  2. Caratteristiche della razza
  3. Natura e comportamento
  4. Come scegliere un cucciolo?
  5. Regole del contenuto
  6. alimentazione
  7. Come prendersi cura?
  8. Genitorialità e formazione

I cani da pastore sono la razza preferita di molti allevatori di cani. Komondors è considerato uno dei più grandi, più rari e unici rappresentanti della lana. In tutto il mondo vivono solo circa 10 mila pastori ungheresi, un terzo dei quali si trova nella Federazione Russa.

Storia dell'apparenza

Il Pastore Ungherese è riconosciuto come una delle razze canine più antiche. Questo rappresentante fu notato nell'antica steppa russa dai nomadi delle tribù Magyar, mentre portava con sé diversi cani sulla strada. Questi eventi si sono verificati circa 1000 anni fa. Il secondo nome della razza è Komondor, questo rappresentante è il parente più stretto del pastore, tuttavia, con un'origine russa meridionale. Gli antichi Magiari percepivano il pastore ungherese come uno strumento di lavoro, venivano usati come pastori, nonché guardie di case e bestiame.

Questo animale non aveva bisogno di cure particolari, non aveva un pedigree, ma le antiche tribù non attraversavano Komondors con altre razze. Questo pastore è sempre stato caratterizzato forza, potenza, resistenza e coraggio. La razza da pastore ha sempre svolto le funzioni ad esso assegnate. I cani non dovevano guidare animali, ma proteggere il loro bestiame era il loro compito principale. Il pastore ungherese poteva assicurarsi che nessuno invadesse la mandria.

L'originalità del cappotto di lana, che sembrava essere attorcigliato sotto forma di fasci, proteggeva in modo affidabile il cane sia dal calore che dall'ipotermia. Le caratteristiche cromatiche della pelliccia permisero al Komondor di mascherarsi in un gregge di pecore.

Poiché l'animale è abituato a vivere in condizioni scomode e difficili, ha sviluppato una buona immunità, una mancanza di cure e cure esigenti, oltre a sviluppare intelligenza e ostilità verso gli estranei.

Caratteristiche della razza

Komondora può essere definito un bellissimo animale di grandi dimensioni con un cappotto unico. Lo standard del Pastore Ungherese non consente di trasformarlo in una razza da esposizione e insiste sulla conservazione delle sue caratteristiche naturali. La descrizione dell'animale indica che è il più leggero dei cani di grossa taglia, il più "lanoso", intelligente e insolito. Le sue dimensioni sono paragonabili al mastino tibetano, al levriero scozzese, Alabai.

Grandi volumi del corpo sono forniti non solo dalla muscolosità e dalla potenza del corpo, ma anche dai capelli sotto forma di stoppa, che ha il colore dell'avorio. Le ossa dell'animale sono leggere e forti, quindi i cani ispidi non hanno paura dei lunghi viaggi. Komondor è un rappresentante delle corse di pastori. I maschi di questa razza pesano da 50 a 57 chilogrammi e le femmine da 40 a 50. Allo stesso tempo, il maschio ha 80 centimetri e la femmina 70.

Il pastore ungherese ha le seguenti caratteristiche:

  • il corpo è largo, è caratterizzato da convessità e proporzionalità al cranio, che ha una forma a cupola e arcate frontali espressive;
  • il muso ha un tipo largo e grosso di media lunghezza;
  • il naso è grande, è di colore nero o marrone scuro;
  • le narici sono larghe;
  • le labbra sono nere, hanno angoli irregolari che coprono strettamente la mascella;
  • la mascella è caratterizzata da potenza e muscoli forti;
  • il morso è denso, forte, sembra forbice, la mascella è composta da 42 denti forti;
  • gli occhi sono a forma di mandorla, hanno un colore marrone scuro e dimensioni medie, i rappresentanti con gli occhi blu sono inaccettabili per Komondor;
  • le orecchie hanno una posizione discendente costante;
  • il collo è caratterizzato da buona muscolosità, lunghezza moderata;
  • muscolosità, piattezza, potente garrese e ampia parte bassa della schiena sono inerenti alla schiena;
  • il torace del pastore ungherese ha volume e profondità sufficienti;
  • la pancia del cane non è cedevole;
  • coda bassa;
  • arti dritti, forti, cuscinetti elastici, verniciati in nero e grigio scuro;
  • la pelle è caratterizzata da una tonalità pigmentata grigia;
  • l'animale si muove agevolmente, spazzando, senza difficoltà.

    Il Komondor è un cane grande e massiccio che ha somiglianze con il Magyar Shepherd Bullet. Un cucciolo appena nato del pastore ungherese ha un soffice piumino e peli morbidi, ma nel processo di crescita, il cane si libera del sottopelo e invece dei peli dei peli inizia a ricoprirsi di peli lunghi a forma di spirali. All'età di un anno e mezzo o due, il cane è completamente coperto da fitte trecce rigide, che sono la sua pelliccia.

    Secondo lo standard, il colore del mantello di questo pastore ungherese è bianco, tuttavia è consentita la presenza di una leggera tonalità di avorio. I bambini di Komondor hanno una pelliccia cremosa e giallastra che diventa bianca dopo la muta.

    Natura e comportamento

    Il pastore ungherese è considerato un vero guardiano. È caratterizzato da indipendenza, ma allo stesso tempo, affetto per i suoi proprietari. La reazione di Komondor a uno sconosciuto è ostile, sospettosa. Per guadagnare la fiducia dell'animale, ci vorrà molto tempo. Se il cane è scarsamente socializzato, allora può essere aggressivo.

    Questa razza ha una protezione genetica al suo livello genetico.. Il cane da pastore ungherese - guardia e protettore - realizzerà il suo scopo indipendentemente dal desiderio del proprietario. Gli allevatori di cani notano che i rappresentanti di questa razza possono esibire gelosia, specialmente quando compaiono nuovi animali domestici in casa.

    Komondor è in grado di attaccare uno sconosciuto per cacciarlo fuori dal suo territorio. Vale la pena ricordare che per nessun motivo i rappresentanti di questa razza non mostreranno aggressività.

    Caratteristiche distintive dei rappresentanti della razza "Pastore ungherese":

    • elevata capacità lavorativa, resistenza;
    • devoti, altruisti, responsabili;
    • diffidente, incredulo;
    • amichevole, allegro;
    • calma, ha autostima.

    Come scegliere un cucciolo?

    La severità degli standard della razza del pastore ungherese contribuisce al fatto che quando si sceglie un cucciolo, è necessario prestare attenzione ai suoi genitori. Quest'ultimo non dovrebbe avere difetti. Il bambino, a sua volta, dovrebbe avere un fisico muscoloso, i suoi occhi dovrebbero essere scuri e la coda abbassata. Non ignorare il morso del cane, deve essere caratterizzato da correttezza. Se il cucciolo ha un colore chiaro di occhi, naso, orecchie erette, viene indicato come rappresentante difettoso della razza.

    Le difficoltà a prendersi cura del mantello unico del pastore ungherese non sono l'unico problema, una persona che vuole comprare un cucciolo può imbattersi. Questa razza è rara, per questo motivo il costo dei bambini di Komondor è piuttosto elevato, vale a dire da 50 a 70 mila rubli.

    Un piccolo Komondor dovrebbe essere caratterizzato da pulizia, salute, cura, comportamento attivo. Vale anche la pena di verificare quanto sia attento il bambino, le sue qualità di cane da guardia dipenderanno da questa caratteristica.

    Regole del contenuto

    Prendi un pastore ungherese può sia residenti di appartamenti che case private. Ovunque il cane si sentirà a proprio agio. Tuttavia, il proprietario dovrebbe ricordare che questo è un animale piuttosto grande, quindi in un piccolo appartamento potrebbe essere angusto. È meglio quando il Komondor sarà spazioso nella stanza. Il rappresentante di questa razza deve esserci un posto dove può essere solo. L'opzione migliore sarà una casa, un tappeto e un pouf speciali non saranno sufficienti.

    Un cucciolo dovrebbe essere dotato di un numero sufficiente di giocattoli che può rosicchiare senza danneggiare mobili e oggetti domestici. Un tale animale domestico ha bisogno di passeggiate costanti, la camminata quotidiana dovrebbe essere di almeno un'ora. Tali attività fisiche normalizzano il benessere del cane, eliminando letargia, apatia e sonnolenza.

    È anche possibile tenere un pastore ungherese in condizioni esterne equipaggiando un canile per lui.

    Tale alloggio dovrebbe essere spazioso in modo che il cane si senta a suo agio. Si ritiene indesiderabile mettere il Komondor su una catena. Ciò può causare risentimento dell'animale al proprietario.

    alimentazione

    Il pastore ungherese è senza pretese ed economico nel cibo. Per la vita normale, un adulto ha bisogno di mezzo chilo di cibo secco. Il proprietario può scegliere, a sua discrezione, che dovrebbe nutrire l'animale domestico: cibo fatto in casa o cibo industriale. Quanto cibo in scatola e cibo per animali sono richiesti dipende dall'attività fisica del Komondor. Inoltre, la classe influenza la quantità di cibo secco, ad esempio un prodotto premium ha un alto valore nutrizionale rispetto al resto, quindi ha bisogno di meno.

    Componenti del cibo naturale fatto in casa:

    • farina d'avena, farina d'avena, grano, porridge di miglio, grano saraceno, semola o una loro miscela, che vengono cotti su un brodo con carne, verdure, base di pesce;
    • carni magre, vale la pena dare manzo, vitello, agnello, carne di cavallo, carne di coniglio, carne di pollame;
    • frattaglie, ad esempio cuore, ventricoli, reni, fegato;
    • pesce scongelato o bollito;
    • uova sode, 1 pz è considerato sufficiente. tra due giorni;
    • frutta e verdura sotto forma di carote, cipolle verdi, lattuga, zucchine, cavolfiore, mele;
    • latticini e prodotti a base di latte acido, ad esempio ricotta, kefir, yogurt, varietà non salate di formaggio;
    • come regalo, il cane viene servito con biscotti dall'aspetto fresco, salsiccia bollita, formaggio a pasta dura, miele;

    Vale la pena ricordare sulla necessità di integratori minerali, vitamine. Inoltre, il cane dovrebbe avere accesso costante all'acqua fresca e pulita.Gli alimenti proibiti per il Komondor includono dolci, carni affumicate, pietre tubolari, cibi salati, acidi e stagionati. I cuccioli fino a sei mesi vengono nutriti 4-5 volte al giorno, gli individui in crescita - tre volte al giorno e un cane adulto dovrebbe essere trasferito a due pasti al giorno.

    Come prendersi cura?

    Preoccuparsi principalmente dei pastori ungheresi è prendersi cura del mantello specifico dell'animale domestico. Eseguendo una passeggiata con un cane, vale la pena indossare una tuta, poiché lunghi boccoli raccolgono costantemente sporco e polvere. L'animale non ha bisogno di frequenti bagni, il lavaggio del cane costa 1 volta in diversi mesi. Dopo la procedura, vale la pena inviare il Komondor in un luogo caldo per l'asciugatura. Poiché il pelo dell'animale si asciuga a lungo, può raffreddare a bassa temperatura.

    La toelettatura del cane deve essere fatta, solo se i dreadlocks toccano il suolo o interferiscono con il movimento. Se ciò non è necessario, non tagliare il Komondor.

    Un rappresentante per adulti non deve essere pettinato, di tanto in tanto è necessario dividere manualmente i fasci di lana raccolti con le mani. Allo stesso tempo, i cuccioli devono essere pettinati con un pennello speciale. Il vantaggio della razza è che durante la muta, la lana rimane nel laccio emostatico e non cade a terra.

    Il proprietario dovrebbe ricordare il regolare trattamento preventivo per pulci, zecche e, se necessario, visitare un veterinario. Con una corretta manutenzione e cura adeguata, i pastori ungheresi possono vivere dai 10 ai 12 anni. L'animale ha una forte immunità, quindi non si ammala spesso. Tuttavia, Komondors ha una predisposizione a tali disturbi:

    1. Displasia dell'anca Al fine di ridurre al minimo il rischio di tale malattia, vale la pena non caricare fisicamente il cucciolo in giovane età. Se il bambino è sconcertante, zoppicante e allo stesso tempo è in uno stato pigro, allora questo può essere un segno di displasia articolare. Se la diagnosi è confermata, il veterinario dovrebbe prescrivere farmaci o interventi chirurgici.
    2. Entropia. Un difetto nella palpebra inferiore può causare irritazione e traumi alla cornea, riduzione della vista e cecità. Per eliminare questo disturbo, è necessario un intervento chirurgico.
    3. Gonfiore e gonfiore. Le ragioni che causano questo disturbo includono un'alimentazione giornaliera una tantum dell'animale in un grande volume, così come l'attività dell'animale subito dopo aver mangiato.
    4. Deformità articolare del cucciolo. Per prevenire lo sviluppo della malattia, al piccolo comandante è proibito scendere scale, pendii ripidi. A scopo preventivo, vale la pena fare passeggiate con gli animali a ritmo sostenuto, oltre a correre su una piccola collina. Tali misure possono rafforzare i muscoli degli arti del pastore.

    Genitorialità e formazione

    Vale la pena iniziare al più presto l'addestramento dei pastori ungheresi. Questo animale domestico ha l'abitudine di lavorare lontano dal suo proprietario, pur mostrando indipendenza e volontà, tali momenti accadono anche se il cane è ben addestrato. I comandanti hanno la tendenza a dominare, quindi una persona dovrà ricordare di volta in volta chi è il padrone di casa. Altrimenti, il cane è in grado di intercettare le redini del governo.

    L'alto livello di intelligenza contribuisce alla buona assimilazione delle squadreTuttavia, l'allenamento richiederà pazienza e tempo. Non dimenticare che l'addestramento e l'addestramento del Komondor vengono effettuati per tutta la vita dell'animale.

    Se una persona lascia spazio alle sue richieste, il pastore ungherese violerà i divieti.

    Come altri rappresentanti della categoria dei pastori, questa razza richiede carichi pesanti. La noia e la mancanza di lavoro possono causare un comportamento negativo nell'animale. I komondor non sono cani tranquilli, possono abbaiare rumorosamente e per molto tempo avvertono dell'approccio degli estranei.Portando un rappresentante di razza nella sua casa, il proprietario riceverà una guardia meravigliosa, ma i vicini - un rumoroso piantagrane.

    Sulle caratteristiche del contenuto dei pastori ungheresi vedi sotto.

    Scrivi un commento
    Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

    moda

    bellezza

    ricreazione