illuminazione

Opzioni di illuminazione della cucina

Opzioni di illuminazione della cucina
contenuto
  1. Quale dovrebbe essere l'illuminazione generale?
  2. Come illuminare l'area di lavoro?
  3. Luce della sala da pranzo
  4. Illuminazione decorativa
  5. Bellissimi esempi

L'illuminazione della cucina deve essere funzionale e il segreto di questo fenomeno è multilivello. Ogni area della cucina dovrebbe essere illuminata a modo suo. Quando si posizionano i dispositivi di illuminazione, vengono presi in considerazione molti fattori, come le dimensioni della cucina, la posizione della finestra, lo stile della stanza. Proviamo a capire come risolvere il problema dell'illuminazione della cucina.

Quale dovrebbe essere l'illuminazione generale?

Le velocità di illuminazione per le diverse aree della cucina variano. Quindi, l'area di lavoro dovrebbe essere ben illuminata, sotto l'influenza di tale luce tutti gli oggetti saranno chiaramente visibili, mentre nella zona pranzo una luce morbida leggermente attutita è più appropriata, non accecando le persone sedute al tavolo. Ma anche quando il proprietario si avvicinava responsabilmente alla zonizzazione con l'aiuto di sorgenti luminose, il lampadario comune sul soffitto non sarebbe superfluo. La sua componente funzionale rimane quasi inutilizzata, perché illumina lo spazio quasi vuoto, tuttavia, la sua presenza sarà in grado di uniformare le irregolarità dell'illuminazione. Se il soffitto è sospeso o sospeso, la soluzione ottimale è l'installazione di plafoniere.

È importante risolvere il problema dell'illuminazione della cucina anche nella fase della sua riparazione, quando i lavoratori allungano il cablaggio e segnano i punti per il montaggio di prese e interruttori. Se si affronta questo problema in un secondo momento, il proprietario avrà problemi, ad esempio, dovrà condurre il cablaggio in alto.

Ogni stanza ha i suoi requisiti di illuminazione. Quindi, per la cucina, questa cifra è di 150 lux per m2. Ad esempio, per una cucina standard di 12 metri sono necessari 1800 lux.Dal fatto che 1 lux = 1 lm, risulta che per questa stanza avrai bisogno di lampade che producano almeno 1800 lm. In watt, questi dati non sono attualmente considerati, poiché una moderna lampadina a LED da 7 W può produrre la stessa luce di una lampada a incandescenza da 50 W.

La suddivisione in zone della cucina con l'aiuto della luce, è importante calcolare i dati di cui sopra per entrambe le zone separatamente. Per fare questo, è necessario creare un piano della stanza, dividerlo in aree e calcolare il numero di lampade per ogni parte. Tieni presente che una lampada per 100 watt fornirà quasi 3 volte più luce di una coppia di lampade da 50 watt. Quando scegli il tipo di illuminazione, dai la preferenza allo stesso tipo di lampade: alogene, LED, luce diurna. È consentita una combinazione di due tipi, ma se si applicano tutti e tre questi, sarà eccessivo. Tutte queste opzioni sono caratterizzate da un'illuminazione diversa, il che significa che sarà quasi impossibile calcolare la norma di illuminazione per la cucina. In questo caso, le lampade a incandescenza non sono menzionate, perché a causa del grande consumo di elettricità e scarsa illuminazione, ora sono irrilevanti.

Ed è anche importante utilizzare lampade dello stesso colore, questo indicatore viene talvolta chiamato temperatura del colore. I dispositivi di illuminazione possono dare sfumature blu, gialle, bianche. Per la visione umana e la percezione del colore confortevole in cucina, si consiglia di utilizzare opzioni calde o neutre ed è meglio abbandonare completamente quella fredda, sebbene uno spettro freddo possa essere appropriato quando si illuminano alcune aree di lavoro.

L'opzione più tradizionale per l'illuminazione della cucina è il lampadario. Una buona opzione, ma non sempre si adatta allo stile moderno della cucina. Se la cucina è di forma rettangolare, si consiglia di selezionare un'istanza allungata del lampadario. Le forme strette consentono alla luce di essere distribuita in modo ottimale in tutta la cucina. Se i soffitti sono bassi, è meglio abbandonare il lampadario. In alternativa, sono adatte lampade piatte di forma rotonda o carbone. Su un controsoffitto sospeso o sospeso, i faretti "sparsi" appariranno armoniosamente. Possono persino creare una composizione astratta. La soluzione classica è quella di organizzare l'illuminazione attorno al perimetro della zona centrale della cucina. Questa opzione renderà visivamente più alto il soffitto e la cucina più spaziosa.

Un compito difficile è la selezione dell'illuminazione per i proprietari di Krusciov. In tali appartamenti, le cucine sono molto piccole - 5-7 "quadrati". In questo caso, non è consigliabile utilizzare lussuosi lampadari “appariscenti” e lunghe tonalità: i parametri dei dispositivi di illuminazione devono essere selezionati in base alle dimensioni della stanza. E anche in una piccola cucina non è necessario posizionare troppi apparecchi di illuminazione. L'opzione migliore è un piccolo lampadario singolo e illuminazione a LED dell'area di lavoro.

Se i soffitti sono troppo bassi, caratteristica anche di Krusciov, si consiglia di installare lampade a LED su di esso e dirigere la loro luce sul soffitto. Questa tecnica creerà l'effetto di elevare il soffitto nell'aria, che aumenterà visivamente la sua altezza.

Come illuminare l'area di lavoro?

Non solo la comodità della preparazione, ma anche l'umore della padrona di casa, dipende dalla retroilluminazione, poiché questo elemento crea un tono generale per l'intera stanza. La posizione degli apparecchi può variare.

  • Il fondo degli armadietti. Una soluzione alla moda che attira gli acquirenti con il suo componente decorativo e la sua funzione pratica. La striscia LED viene passata lungo la parte inferiore dei pensili, in modo che l'intera superficie di lavoro sia ben illuminata. Mentre lavora in cucina, la padrona di casa non dovrà schivare, per non oscurare la luce.
  • Wall. Un'opzione interessante è la posizione dei dispositivi di illuminazione sopra l'area di lavoro. Ciò è possibile se i pensili si trovano sul lato opposto. In questa situazione, puoi usare punti ordinari o un applique squisito: la scelta è determinata dallo stile della stanza.Posizionare l'apparecchiatura in modo che la luce sia diretta chiaramente sulla superficie di lavoro.

La luce sopra l'area di lavoro dovrebbe essere chiara ed espressiva. Le lampade non devono emettere luce diffusa e fioca. Pertanto, i dispositivi già menzionati sono adatti per l'area di lavoro.

  • Striscia LED. Una soluzione modesta ma pratica con una ricca illuminazione. Il vantaggio è la durata del dispositivo, nonché la possibilità di regolare la luminosità. Puoi persino ottenere un telecomando in grado di controllare il nastro a distanza.
  • Spot. Piccoli apparecchi di illuminazione che ricordano un proiettore. Un'ottima opzione da utilizzare come illuminazione della superficie di lavoro. Il vantaggio dei punti è la capacità, se necessario, di fissare il flusso luminoso nella giusta direzione.
  • Bra. Per la cucina è adatto qualsiasi tipo di applique. Può essere un paralume o un apparecchio a parete, ma è importante che sia inserita una lampada luminosa. Un'istanza del genere viene solitamente selezionata per stili antichi e classici.

Luce della sala da pranzo

Quando si scelgono le unità di illuminazione per la sala da pranzo, viene prestata maggiore attenzione alla loro funzione estetica. La lampada non serve più a fornire luce alla superficie del tavolo, ma alla suddivisione in zone della stanza. Le sorgenti luminose possono essere posizionate in luoghi diversi.

  • Sul soffitto. L'opzione più naturale. Soprattutto questa soluzione è adatta per una grande cucina, dove il tavolo è installato nel mezzo della stanza. L'illuminazione superiore crea un'illuminazione attenuata attenuata, enfatizza visivamente il tavolo, illumina l'intera sala da pranzo. Questa disposizione è anche conveniente perché i dispositivi non interferiranno con i commensali, ovvero, ad esempio, un lampadario sospeso non può essere spinto o riempito di liquido.
  • Sul tavolo. In questo caso, è adatta anche una normale lampada da tavolo. Questa opzione viene utilizzata al meglio per una cucina compatta e insolita, in cui non è necessario concentrarsi sul tavolo da pranzo. Naturalmente, il tavolo si trova quindi contro il muro e non al centro, inoltre, ha grandi dimensioni: quando si installa la lampada su un tavolino, interferirà con i mangiatori.
  • Sul muro. Questa soluzione è adatta anche solo quando si posiziona il tavolo contro il muro. Si consiglia di utilizzare lampade che possono essere orientate verso il basso e verso l'alto.

Nella sala da pranzo è possibile utilizzare varie opzioni di illuminazione.

  • Lampadari a soffitto. I negozi offrono una vasta gamma di questi apparecchi che non passano mai di moda. Tra la varietà di stili e opzioni di design, ogni acquirente selezionerà facilmente l'istanza più adatta per un particolare interno di cucina. Ad esempio, per lo stile giapponese, si consiglia di dare la preferenza ai motivi con un paralume di carta, per la Provenza - lampadari con una stampa floreale, per uno stile Shebby-chic - una copia di cristallo con elementi sospesi. Nel caso in cui la stanza della cucina abbia un lungo tavolo o un bar, l'opzione di posizionare due lampadari contemporaneamente è abbastanza rilevante.
  • Lampada da tavolo. Viene anche selezionata tenendo conto dello stile della stanza. Per i classici inglesi, i progettisti raccomandano di scegliere prodotti in metallo con parti in vetro, per lampade hi-tech - completamente in metallo, per lo stile cinese - dispositivi di illuminazione in legno o persino di carta. Quando si sceglie, è importante tenere conto della stabilità dell'unità, poiché qualcuno la spingerà sicuramente durante il pasto e è necessario prevedere che l'attrezzatura non si rompa.
  • Lampada da parete. Come già accennato, sarà conveniente se il proprietario può controllare la direzione del flusso luminoso sul muro. Pertanto, appliques, punti o illuminazione a LED sono adatti. Gli indicatori di luminosità non possono essere presi in particolare considerazione, soprattutto, dall'estetica.

Illuminazione decorativa

In questo caso, intendiamo tipi di illuminazione che non svolgono funzioni pratiche. Il loro scopo principale è decorativo. Un'illuminazione morbida e piacevole può creare un'atmosfera confortevole e accogliente in cucina. Le lampade possono essere posizionate nei luoghi più inaspettati.

  • Tra la cucina e il soffitto. In questo caso, viene solitamente utilizzata una striscia LED. In questo caso, la retroilluminazione è un trucco di progettazione. Ad esempio, il nastro tra gli armadi e il soffitto di una cucina in miniatura aumenta visivamente l'altezza della stanza.
  • Illuminazione del seminterrato di un set di mobili. Anche una tecnica interessante quando si illumina una piccola stanza. Con questo design, l'impressione di una cucina fluttua nell'aria.
  • Evidenziando elementi decorativi. Ciò si riferisce al posizionamento di ulteriori strisce o applique a LED per concentrarsi su dipinti, fotografie, souvenir e altri dettagli.
  • Armadi di illuminazione interna. Questa è un'opzione molto estetica, in perfetta armonia con le facciate del vetro smerigliato o colorato. Puoi illuminare l'interno di pensili, mensole, cassetti. In questo caso, la funzione decorativa è combinata con quella pratica: è molto più comodo usare armadi illuminati. L'opzione migliore è l'uso della striscia LED. Questo apparecchio non si riscalda, è sicuro da usare, consuma poca energia e illumina bene gli armadi interni. È possibile impostare l'apparecchiatura in modo che funzioni continuamente o si accenda solo quando il cassetto viene estratto.
  • Illuminazione di una stufa o piano cottura. Piuttosto un'opzione rara, che viene nuovamente utilizzata principalmente come decorazione. Per tenere d'occhio la padella, la padrona di casa ha bisogno di abbastanza luce generale. Di solito, una tale retroilluminazione è incorporata nel cofano della cappa, sebbene la maggior parte dei modelli moderni già abbia automaticamente questo tipo di retroilluminazione.
  • Retroilluminazione nel pavimento. Utilizzato come separazione dello spazio funzionale. Viene anche usato molto raramente, ma sembra molto elegante.

Bellissimi esempi

Presta attenzione agli interessanti progetti di illuminazione della cucina.

  • Retroilluminazione integrata nella differenza di altezza del pavimento. Buona idea di dividere in zone uno spazio cucina. L'illuminazione del pavimento non comporta un carico funzionale speciale, sebbene non permetta all'ospite di inciampare sul gradino. Sembra molto elegante, luminoso, moderno. Prestare attenzione all'illuminazione classica dell'area di lavoro.
  • In questo caso, la superficie di lavoro e la zona pranzo sono evidenziate da tende sospese.mentre il tavolo da cucina compatto è illuminato da un apparecchio a soffitto separato. E anche faretti "sparsi" sul soffitto. La composizione complessiva è molto armoniosa e ordinata.
  • Nonostante lo spazio cucina compatto, i proprietari di questa cucina sono riusciti a decorare e classificare la cucina secondo tutte le regole. Una lampada da parete è installata sopra il tavolo, i faretti sono montati sul soffitto attorno al perimetro dell'area di lavoro e, infine, un lampadario comune, realizzato nello stile di una lampada da parete, rende uniforme l'illuminazione di vari dispositivi, come se fosse lisciata.

Guarda come scegliere l'illuminazione giusta in cucina nel prossimo video.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione