mobili

Comò per la cucina: tipi e sottigliezze di scelta

Comò per la cucina: tipi e sottigliezze di scelta
contenuto
  1. Caratteristiche e scopo
  2. Materiali di fabbricazione
  3. Rivestimenti e decorazioni di finitura
  4. Tipi di disegni
  5. Riempimento interno
  6. Come scegliere?
  7. Come posizionare?

I comò si trovano spesso nei corridoi e nelle camere da letto per riporre tessuti e vestiti per la casa. Tuttavia, inizialmente tali prodotti sono stati creati per la cucina, hanno conservato piatti e vari utensili da cucina. Oggi sono spesso scelti per le cucine con un piccolo set, in cui è difficile adattarsi a tutto ciò di cui hai bisogno. Considera i materiali di cui è fatto questo mobile, parliamo dei tipi di modelli, delle regole di scelta e di una buona posizione.

Caratteristiche e scopo

Il comò per la cucina è un comodo ripostiglio per vari utensili, nonché un elegante elemento di decorazione d'interni. L'arredamento è destinato allo stoccaggio:

  • piatti e vari utensili da cucina;
  • set da tè e cristallo (rilevanti per i modelli con ripiani aperti o ante trasparenti in vetro);
  • asciugamani;
  • diversi prodotti per la pulizia;
  • piccoli elettrodomestici;
  • prodotti sfusi, verdure.

Il vantaggio principale di una cassettiera è la sua spaziosità.

Il design complessivo è in grado di ospitare tutto ciò che non si adatta ai compartimenti dell'auricolare. Nei prodotti con cassetti e ripiani, sarà conveniente per la padrona di casa tenere tutto a portata di mano.

I comò da cucina sono caratterizzati da una maggiore funzionalità - a seconda del modello, nel design possono essere previste sezioni speciali per bevande alcoliche e vasetti con spezie. Alcune soluzioni hanno un piano di lavoro, che le casalinghe usano spesso per tagliare il cibo durante la cottura.

I comò moderni sono comodi, eleganti e solidi. Il loro unico svantaggio sono le grandi dimensioni, che richiedono molto spazio per posizionare i mobili. Tuttavia, ci sono anche opzioni in miniatura progettate appositamente per le piccole cucine.

Materiali di fabbricazione

Per la produzione di cassettiere vengono utilizzate varie materie prime. I materiali più popolari sono legno, MDF, plastica, metallo, vetro. Consideriamo ciascuno di essi in modo più dettagliato.

Legno naturale

Per la fabbricazione di mobili usati faggio, pino, ciliegia e altre specie di legno.

I comò in legno sembrano eleganti e raffinati, sono ideali per cucine decorate in stile classico.

Il legno è un materiale forte, affidabile e resistente. Tuttavia, i prodotti non sono alla portata di tutti.

MDF o truciolare

I forzieri di questi materiali sono economici, quindi sono amati dai consumatori. I prodotti in MDF e truciolare possono essere rivestiti con uno speciale "guscio" che simula visivamente materiali naturali (legno, pietra) o ha una varietà di colori.

plastica

Materiale utilizzato nella produzione di modelli di bilancio. I comò in plastica hanno vita breve. Hanno paura dei danni meccanici. Anche con piccoli carichi di potenza, questi prodotti possono rompersi.

I vantaggi dei modelli in plastica li includono convenienza, una vasta selezione di trame e colori.

metallo

I comò in metallo sono molto rari. Molto spesso, una struttura è realizzata con questo materiale e le mensole sono in legno o vetro. Le cassettiere in metallo sono pratiche e affidabili. Gli svantaggi includono il loro peso elevato e la cura esigente.

vetro

I comò di vetro possono essere opaco, lucido, trasparente o colorato. Portano leggerezza e ariosità all'interno della stanza. I prodotti in vetro sembrano eleganti e insoliti, ma richiedono un'attenta cura.

In vendita, ci sono spesso modelli nella fabbricazione di cui vengono utilizzati diversi tipi di materiali.

Rivestimenti e decorazioni di finitura

Cucina: una stanza con condizioni difficili. Qui sono spesso osservate umidità elevata e condizioni di temperatura elevata.

Affinché i mobili non diventino rapidamente inutilizzabili da tali condizioni, è importante che il suo strato decorativo svolga non solo un'estetica, ma anche una funzione protettiva.

Proteggi in modo affidabile la base di rivestimenti per mobili di diversi tipi.

vernice

I prodotti sono tinti con composizioni per lavori interni.

vernice

Molto spesso, i comò in legno massello e materiali contenenti legno sono verniciati. Grazie a un tale rivestimento la durabilità dei prodotti è notevolmente aumentata.

laminazione

Tale rivestimento può essere applicato sul piano di lavoro o sull'intera base del mobile. Offre resistenza al case a varie influenze meccaniche.

postforming

Coprendo il prodotto con plastica decorativa. Questo guscio è durevole, resistente all'umidità elevata, agli effetti di composti chimicamente aggressivi. Fondamentalmente, tali rivestimenti vengono applicati a mobili in truciolare o MDF.

Come decorazione di comò, si possono utilizzare modanature di stucchi, inserti decorativi in ​​vetro e metallo, intaglio a mano o hardware. Allo stesso tempo, il vetro viene spesso elaborato mediante incisione laser o viene applicato un motivo mediante sabbiatura.

Tipi di disegni

Il mercato moderno offre un'abbondanza di modelli di cassettiere per la cucina. Tutti hanno le loro caratteristiche di design, contenuto interno, dimensioni, configurazione, soluzioni di colore. In vendita ci sono modelli ampi (indicatori di larghezza - 1 metro o più) e opzioni strette (larghezze da 40 a 60 cm).

Le ultime soluzioni sono progettate per le attrezzature di piccole cucine.

A seconda del design, le cassettiere possono essere diritte o angolari. Il primo potrebbe essere:

  • a parete - sono installati vicino alla parete, a causa della quale la loro parete posteriore ha un aspetto poco attraente;
  • isola - suggerisce una visione circolare (tali modelli spesso fungono da base per la suddivisione in zone o la delimitazione dello spazio nelle aree di lavoro e pranzo).

I comò angolari possono essere appesi o a terra. La loro configurazione prevede il posizionamento in uno degli angoli della stanza.

I prodotti possono essere mobile, fisso e sospeso. Le soluzioni mobili sono dotate di ruote per un movimento più comodo in cucina. Di norma, si tratta di opzioni di piccole dimensioni.

Mobili fissi possono essere installati vicino alla cucina. Con uno stile unico, la cassettiera può diventare la sua continuazione, in questo caso, insieme alle cuffie, sembra una cosa sola.

I modelli sospesi sono progettati per essere appesi all'altezza ottimale per la padrona di casa. Sono installati utilizzando hardware di montaggio speciale. Il design di tali soluzioni non prevede la presenza di gambe e ruote per lo spostamento. In genere, queste opzioni sono compatte e leggere.

Ci sono comò con una superficie di lavoro in vendita - nella maggior parte dei casi possono sostituire il tavolo con la padrona di casa.

Il piano di lavoro può essere realizzato in pietra naturale o artificiale (soluzioni durevoli e affidabili), legno, MDF. È importante che la parte superiore di lavoro del tavolo da toeletta sia resistente all'umidità elevata, ai danni meccanici e alle soluzioni acide e alcaline.

Riempimento interno

La maggior parte dei cassetti include 1, 2 o 3 cassetto, progettato per le posate. Di solito si trovano nella parte superiore della struttura. I cassetti possono essere divisi in sezioni strette utilizzate per riporre forchette, coltelli, cucchiai, scapole, forbici e altri elettrodomestici da cucina. Ci sono anche cassettiere dotate di griglie e vassoi di asciugatura.

I produttori forniscono anche scomparti per conservare pentole, calderoni, pentole, pentole e altri utensili. La soluzione più ergonomica sono i cassetti alti a cassetto con griglie metalliche. Si distinguono per la buona capacità, grazie alla quale possono ospitare tutti i piatti in uso.

La maggior parte dei modelli di cassettiere ha armadi - possono essere aperti o chiusi. I primi sono destinati alla conservazione e alla dimostrazione di splendidi set da pranzo e piatti eleganti.

Gli scomparti chiusi sono utilizzati per piatti, tazze, tazze e piattini.

A seconda dei modelli di cassettiere, il loro riempimento interno può includere mensole strette, portabottiglie, griglia per coperchi, mensole per conservare le verdure. Se si prevede di conservare gli alimenti nella cassettiera, è importante assicurarsi che i mobili siano ecologici e sicuri.

Come scegliere?

Scegliere una cassettiera da cucina non è un compito facile. Affinché l'acquisto abbia successo, è importante prestare attenzione a diversi parametri importanti.

  1. Sistemi di apertura e accessori. Quando si scelgono i mobili, è importante verificare l'affidabilità di tutti i meccanismi: i cassetti devono essere estratti senza troppi sforzi e le porte non devono emettere suoni estranei quando vengono aperte. Comò costosi e di alta qualità sono spesso dotati di speciali chiusure.
  2. Aspetto del prodotto. La cassettiera non deve avere uno spazio tra le parti anteriori e i cassetti. L'intera struttura dovrebbe essere solida.
  3. Nessun difetto. Prima dell'acquisto, vale la pena ispezionare attentamente il prodotto per rilevare eventuali danni: buche, crepe, scheggiature, strato decorativo scrostato e altri difetti. È molto probabile che tali mobili, a causa della loro inaffidabilità nell'uso, possano perdere la sua estetica.
  4. Parete posteriore. La maggior parte dei cassetti sono attaccati, motivo per cui poche persone guardano l'aspetto della loro parete posteriore. Tuttavia, non perdere di vista questa parte del design. Se la parete posteriore è sottile (meno di 6 mm), potrebbe presto piegarsi.
  5. Affidabilità dei materiali Certo, è meglio scegliere comò in legno naturale. Tuttavia, se il budget è limitato, è possibile acquistare modelli da pannelli di particelle, MDF o plastica.In questo caso, dovresti scegliere i mobili da materiali dall'aspetto sonoro. Se è in plastica, dovrebbe essere spesso, se è in MDF o truciolare, il materiale deve essere laminato o trattato utilizzando la tecnologia di postformatura.
  6. Indicatori ottimali di spaziosità e funzionalità.
  7. Opzione per aprire il sistema di facciata. A seconda del modello, può essere retrattile, oscillante, scorrevole o pieghevole. Quale tipo è più conveniente - ognuno sceglie per se stesso.

Se hai scelto una cassettiera, è importante prestare attenzione ai materiali per la fabbricazione dei suoi controsoffitti. I prodotti in pietra richiedono un'attenta cura: per mantenere l'estetica dovranno costantemente sfolgorare. Lo stesso vale per i ripiani in vetro.

Se si seleziona una superficie di lavoro da MDF, è necessario che venga elaborata utilizzando la tecnologia di postformatura o softforming. Tali controsoffitti non richiedono cure particolari, ma dureranno a lungo.

E anche la cassettiera dovrebbe essere selezionata in base alle dimensioni della cucina. Per le camere spaziose, puoi scegliere mobili voluminosi, per quelli piccoli: un design angolare in stile classico o modelli stretti ed eleganti. Il materiale, il colore e la trama della cassettiera acquistata devono corrispondere ai prodotti già disponibili in cucina.

Per una cucina decorata in stile classicoSono adatte credenze chiare o scure in legno naturale.

L'opzione ideale è soluzioni eleganti, integrate da intagli o modanature in stucco, con accessori dorati.

per minimalismo È adatto un mobile in metallo e plastica, che ha forme rigorose e linee chiare. Per cucina in stile Provenza una cassettiera verniciata bianca in legno naturale è adatta.

Come posizionare?

Esistono diversi modi per posizionare una cassettiera: tutto dipenderà dalla configurazione del prodotto e dalle preferenze personali dei proprietari. Nell'angolo della stanza sono posizionate le opzioni d'angolo. Questa soluzione avrà molto successo per una piccola cucina. I design angolari risparmiano il massimo spazio utilizzabile. Spesso le cassettiere si trovano accanto alla cucina.

È importante che in questo caso la larghezza di questi due mobili sia identica, l'unico modo per adattarsi armoniosamente alla cassettiera.

A volte i comò si trovano al centro della cucina. Con questa disposizione, è importante scegliere mobili con una parete posteriore estetica. Il layout dell'isola è adatto principalmente per camere spaziose.

Grazie alle lunghe cassettiere, è possibile delimitare visivamente lo spazio, separando la zona di cottura dalla zona di riposo e pranzo. Quando si organizzano i mobili, è importante mostrare l'immaginazione per trovare un posto adatto all'interno.

Scopri come appare un comò per una cucina in stile provenzale.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione