mobili

Cestini a scomparsa per la cucina: caratteristiche, tipi e scelte

Cestini a scomparsa per la cucina: caratteristiche, tipi e scelte
contenuto
  1. Che cos'è e perché sono necessari?
  2. Tipi di disegni
  3. Varietà di meccanismi di sterzo
  4. Materiali di fabbricazione
  5. dimensioni
  6. Come scegliere?

Attualmente, molte casalinghe installano vari cesti estraibili nelle loro cucine. Tali scomparti possono essere utilizzati per conservare tutti i tipi di cibo. Oggi parleremo di quali modelli di mobili da cucina scorrevoli esistono e di cosa sono spesso realizzati.

Che cos'è e perché sono necessari?

Tali cestini combinano la funzione di un comodo cassetto e un contenitore per la conservazione degli alimenti. Spesso queste posate pulite sono collocate in questi scomparti.

I cassetti della cucina possono essere installati negli armadi delle cuffie. E per fare questo è consentito in più livelli. Il design di tali scomparti è generalmente reticolato. Ha un'altezza significativa delle pareti laterali.

Questi cestini sono necessariamente dotati di uno speciale meccanismo di apertura o rotazione. È lui che consente a una persona di aprire e utilizzare facilmente l'armadio.

Il compito principale di tali oggetti in cucina è massimizzare lo scarico dello spazio. Dopo tutto queste sezioni di stoccaggio possono contenere una grande quantità di tutti gli utensili necessari, che dovrebbe essere sempre a portata di mano, senza ingombrare tutto intorno.

Tipi di disegni

Oggi nei negozi puoi trovare un numero considerevole di diversi tipi di cestini da cucina estraibili.

  • Cestini di vimini. Sono fatti di aste intrecciate con un diametro di diversi millimetri. Questi cestini forniscono una buona circolazione dell'aria, quindi sono ideali per la conservazione a lungo termine di frutta e verdura. Molto spesso sono dotati di uno speciale sistema di scorrimento su ruote.
  • Scomparti metallici. Possono essere mesh. In questo caso, sono realizzati mediante saldatura e danno loro una forma reticolare. In questo caso, il prodotto finito deve essere coperto con una speciale sostanza polimerica, che lo protegge dalla formazione di ruggine. Il metallo include anche strutture a gomito. Hanno l'aspetto di un contenitore senza cuciture in lamiera di acciaio inossidabile.
  • Cestini con meccanismo a scomparsa. Questi design sono dotati di piccoli rulli che consentono di stendere completamente il cestello. Il meccanismo retrattile ha una guida inferiore e una superiore. Tali contenitori possono essere ampi e orizzontali o stretti e verticali.
  • Sistemi a giostra. Questo tipo viene utilizzato per conservare le posate in mobili da cucina ad angolo. Tale contenitore ha un montante assiale verticale al quale sono fissati pallet di rete.
  • Sistema a scomparsa per modelli smussati. Tali cestini sono installati su set da cucina con angoli smussati. Molto spesso vengono utilizzati per conservare detergenti e vetro, bottiglie di plastica ..
  • Estraibile. Questi tipi sono collegati con porte, che sono anche pannelli frontali. Questi modelli si adattano perfettamente al design generale della cucina. All'apertura di un tale contenitore, una persona accede immediatamente all'intero scaffale

Varietà di meccanismi di sterzo

I raccordi scorrevoli di tali scomparti da cucina hanno necessariamente uno speciale meccanismo mobile. Spesso nei sistemi rotanti vengono installate guide a rulli. Sono considerati l'opzione più semplice ed economica.

Una guida a rulli è fissata all'interno del cestello. La seconda parte è installata sulla parte scorrevole del prodotto. Durante l'installazione, sono fissati insieme, il che garantisce la presenza di un meccanismo mobile. Va tenuto presente che tali sistemi non saranno in grado di sopportare un carico eccessivo (non più di 20-25 chilogrammi).

Inoltre, quando si apre e si chiude un tale cassetto della cucina, i suoni del movimento dei rulli lungo la guida saranno costantemente ascoltati, quindi devono essere retratti con cura. Altrimenti, il meccanismo emetterà un forte suono di shock.

Ci sono anche guide a sfera. Hanno una vista telescopica dell'apertura. All'apertura, il meccanismo aumenta la sua lunghezza e, quando chiuso, diminuisce.

Un design simile funziona con l'aiuto di raccordi monopezzo, in cui un bordo è fissato sulla sezione estraibile e l'altro è montato all'interno del cestello. Questa tecnologia ti consente di rendere la capacità il più ampia possibile.

Le strutture a sfera sono quasi silenziose durante il funzionamento. Inoltre, è spesso dotato di uno speciale sistema chiudiporta, che consente di rendere completamente silenzioso il processo di apertura e chiusura.

Un'altra opzione ottimale per tali cestini è il metabox. In questo caso, le guide non sono solo sui lati, ma anche sul fondo. Questa tecnologia consente al serbatoio di sopportare un peso significativo e garantire un funzionamento silenzioso.

Attualmente, puoi trovare accessori con azionamento elettrico. In questo caso, la scatola si apre e si chiude con l'aiuto di un piccolo motore. Ma tali modelli costeranno molto più dei modelli standard.

Materiali di fabbricazione

I cassetti della cucina sono realizzati con una varietà di materiali. Oggi puoi trovare modelli realizzati in acciaio inossidabile ad alta resistenza. Di regola, è da esso che vengono prodotte varietà reticolari di contenitori. Alcune varietà sono realizzate con solide lamiere di acciaio. Ma allo stesso tempo, dovresti scegliere prodotti con un rivestimento speciale che non consente la formazione di ruggine.

Ci sono modelli le cui pareti sono fatte di una base di metallo e il fondo è fatto di un altro materiale. In questo caso, viene spesso utilizzata plastica o legno.Ciò può ridurre significativamente il rumore quando si piegano i piatti nel cestino.

L'opzione migliore è considerata prodotti realizzati con pannelli di particelle o MDF. Se la cucina ha un set di legno naturale, allora è meglio scegliere cassetti dello stesso materiale in modo che si adattino bene all'interno generale della stanza.

Alcuni modelli sono completamente realizzati in legno di vimini. Tali prodotti sembrano più esteticamente gradevoli all'interno. A volte un albero è coperto con varie pitture decorative. Il materiale decorato con "antico" sembra interessante.

dimensioni

Le dimensioni dei cassetti possono variare notevolmente. I piccoli sistemi per conservare bottiglie di vetro e di plastica hanno una larghezza di circa 9-10 cm e la loro altezza può essere di 50-60 cm.

I ripiani per cestelli estraibili per frutta e verdura hanno una larghezza compresa tra 200 e 300 mm. L'altezza di tali contenitori può raggiungere i 400-450 mm.

Oggi producono alte colonne-giostre con pallet di varie forme. Questi modelli possono avere un'altezza di 600-900 mm. Di norma, può essere regolato. Spesso tali modelli sono realizzati con ripiani rotondi, il diametro di ciascuno di essi può raggiungere i 300-500 mm.

Come scegliere?

Prima di acquistare un modello adatto per un tale paniere, vale la pena considerare alcuni parametri. Quindi, prima devi decidere a cosa servirà il prodotto. Le scatole verticali alte sono migliori per le bottiglie, per i piatti vale la pena scegliere prodotti orizzontali e larghi.

Prestare attenzione ai raccordi scorrevoli, poiché questa particolare parte è considerata il punto più vulnerabile del prodotto. Si consiglia di scegliere scatole con un meccanismo in acciaio inossidabile con uno spessore di oltre un millimetro.

La cosa principale è che tutte le strutture di guida funzionano senza intoppi e facilmente. Inoltre, tieni presente che i dispositivi di fissaggio non devono scricchiolare durante l'apertura e la chiusura. Se c'è rumore, allora il modello ha supporti deboli.

Prima di acquistare, non dimenticare di controllare visivamente l'uniformità di tutte le sezioni. Il prodotto non deve essere inclinato. Porteranno ad una rapida usura delle parti.

Considera il materiale con cui è realizzato il cestino. Spesso le sezioni sono realizzate in MDF e pannelli di particelle. In questo caso, controllare attentamente la loro superficie. Dovrebbe essere completamente liscio, senza difetti sporgenti.

Dovrebbe tenere conto della disposizione approssimativa della cucina. Se hai una piccola cucina, i modelli angolari di cestini saranno l'opzione migliore. Possono adattarsi perfettamente all'interno generale.

Se si dispone di una grande cucina, è possibile posizionare più sezioni separate contemporaneamente per conservare piatti e prodotti. Ma in questo caso, occorre fare una piccola distanza tra loro in modo che possano aprirsi e chiudersi liberamente senza interferire tra loro.

Una panoramica dei cassetti della cucina è disponibile nel video qui sotto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione