Cura delle mani

Bagni per le mani: proprietà e raccomandazioni per la preparazione

Bagni per le mani: proprietà e raccomandazioni per la preparazione
contenuto
  1. lineamenti
  2. vantaggio
  3. Controindicazioni
  4. ricette
  5. Consigli

La pelle delle mani è quotidianamente esposta a molti fattori negativi e pertanto necessita di cure regolari. Oltre alla pelle, le articolazioni e le ossa possono essere ferite ed è necessaria una riabilitazione completa per ripristinarle. Non è necessario acquistare prodotti costosi o visitare saloni per mantenere le mani in buone condizioni. A casa, puoi fare e fare il bagno per le mani. Questo articolo esaminerà più in dettaglio le proprietà dei bagni e le raccomandazioni per la loro preparazione.

lineamenti

La cura delle mani a tutti gli effetti può essere organizzata a casa, senza ricorrere a costosi servizi nei saloni. Dai componenti semplici e convenienti, puoi fare autonomamente i bagni per le mani a casa, il che non sarà meno efficace dei vetrine costose. La composizione può essere composta da una varietà di componenti.

Prima di tutto, i bagni si differenziano per le proprietà che hanno. Le soluzioni possono avere un effetto benefico non solo sulla pelle, ma anche sulle articolazioni e sulle ossa, oltre a migliorare la circolazione sanguigna. Prima di preparare il bagno, è importante considerare lo scopo di questa procedura.

Molto spesso, i problemi sono associati alla pelle delle mani. Anche senza effetti negativi di fattori esterni e lesioni, la condizione della pelle con l'età tende a peggiorare. Prima di tutto, ciò è dovuto ai cambiamenti legati all'età e all'invecchiamento della pelle. Il secondo problema comune è la secchezza della pelle, dovuta a insufficiente umidità.

Anche se le mani sono in buone condizioni, non trascurare i prodotti per la cura. Il bagno regolare manterrà la pelle in buone condizioni ed eviterà molti problemi ad essa associati.

Il deterioramento della pelle si verifica per i seguenti motivi:

  • senza l'uso di sostanze nutritive, la pelle alla fine perde una grande quantità di umidità, a seguito della quale diventa secca e buccia;
  • la pelle è influenzata negativamente da effetti atmosferici, quali vento, luce solare diretta, temperature estreme e precipitazioni;
  • la rigenerazione cellulare rallenta con l'età e lo strato esterno della pelle diventa più sottile;
  • lo stato della pelle può essere influenzato da alcuni problemi nel corpo associati a una mancanza di iodio o ad alcune vitamine;
  • danno chimico e meccanico alla pelle.

vantaggio

Una varietà di prodotti e procedure sono utilizzati per la cura della pelle delle mani. Ogni metodo ha i suoi vantaggi.

Considera i vantaggi dei bagni per le mani:

  • questa procedura aiuta a ripristinare la pelle anche in casi avanzati, quando la pelle è diventata molto secca;
  • avere un effetto nutriente e idratante;
  • aiuta nella lotta contro l'invecchiamento della pelle e leviga efficacemente le rughe;
  • ridurre la sudorazione delle mani;
  • i bagni di sale possono essere utilizzati durante la riabilitazione dopo una frattura, che ridurrà il dolore, allevia il gonfiore e contribuirà alla rigenerazione delle ossa e dei tessuti danneggiati;
  • rafforzare le articolazioni e aiutare a ridurre i processi infiammatori, pertanto, vengono spesso utilizzati per l'artrite;
  • contribuire alla rigenerazione dei tessuti, accelerare i processi metabolici e il rinnovamento cellulare, quindi vengono utilizzati per curare piccole ferite e crepe;
  • può essere usato come agente schiarente, poiché le maschere aiutano a liberarsi delle macchie dell'età.

Controindicazioni

In alcuni casi, non dovresti fare il bagno per le mani. Se trascuri le controindicazioni per una tale procedura, puoi solo peggiorare le condizioni della pelle o addirittura danneggiare il corpo nel suo complesso.

L'uso dei bagni per le mani non è raccomandato nei seguenti casi:

  • grave danno alla pelle sotto forma di ferite e crepe;
  • glicemia alta;
  • vene varicose sulle mani;
  • alta pressione sanguigna;
  • processi infiammatori della pelle, che sono accompagnati da secrezione purulenta.

ricette

Ci sono molte ricette pronte per i bagni per le mani. È importante solo scegliere la composizione più adatta per un caso particolare.

Tutti i bagni possono essere divisi in tre tipi:

  • contrasto;
  • bassa temperatura;
  • alta temperatura

La procedura per fare i bagni di contrasto prevede l'uso sia della composizione calda che fredda. In questo caso, le mani dovranno essere immerse in acqua di diverse temperature. Tale procedura migliora la circolazione sanguigna e influisce favorevolmente non solo sulla pelle delle mani, ma anche sulle condizioni dell'intero organismo.

I bagni freddi hanno un effetto simile con procedure contrastanti. In questo caso, l'effetto è anche sul sistema circolatorio. Inoltre, questa procedura ha un buon effetto tonico per tutto il corpo.

È consuetudine usare formulazioni calde per ridurre i processi infiammatori della pelle. Inoltre, tali vasche da bagno aiutano a ridurre il dolore e quindi vengono spesso utilizzate nella riabilitazione dopo fratture, distorsioni e lussazioni.

Quando si aggiungono componenti aggiuntivi all'acqua, le proprietà del bagno cambiano in modo significativo. L'effetto principale in questo caso sulla pelle delle mani avrà gli ingredienti usati e le loro proprietà.

paraffina

La paraffina è ampiamente usata in cosmetologia, in quanto ha alcune proprietà medicinali. Viene utilizzato principalmente per idratare e ammorbidire la pelle ruvida.Tra le formulazioni idratanti ed emollienti per la pelle, il bagno di paraffina è uno dei più popolari.

Per scopi cosmetici, è meglio usare la paraffina acquistata in farmacia. Per uso singolo saranno necessari circa duecento grammi di sostanza. Non è consigliabile utilizzare candele o altri articoli per la casa fatti di paraffina per la procedura, poiché la qualità della sostanza in questo caso sarà molto dubbia.

Per fare un tale bagno, prima di tutto, sarà necessario portare la paraffina allo stato liquido. Per sciogliere la paraffina, è meglio scaldarla a bagnomaria. È importante assicurarsi che la sostanza fusa non sia troppo calda. Altrimenti, puoi ottenere un'ustione della pelle.

Per proteggere ulteriormente la pelle, è meglio lubrificare le mani con una crema idratante prima della procedura. Dopo che la paraffina si è sciolta, devi immergere le mani in una massa viscosa e tenerlo premuto per soli cinque secondi. I passaggi per abbassare e rimuovere le spazzole dalla sostanza fusa devono essere ripetuti circa tre volte.

La paraffina ti avvolgerà le mani e le indurirà con uno strato sottile. Per migliorare l'effetto dell'uso di un bagno di paraffina, si consiglia di avvolgere le spazzole rivestite con una sostanza indurita con pellicola trasparente, dopodiché indossare i guanti. Trenta minuti dopo, le mani possono essere rilasciate e uno strato di paraffina rimosso.

Con la soda

La soda, usata con moderazione, ha un effetto benefico sulla pelle delle mani ed è molto efficace nella lotta contro il peeling e la secchezza. Esistono diversi modi per fare bagni di sodio.

La prima ricetta prevede l'uso dei seguenti componenti:

  • un litro di acqua a temperatura ambiente;
  • un cucchiaino di bicarbonato di sodio e ammoniaca;
  • un grande cucchiaio di sapone liquido o scaglie di sapone.

    Tutti gli ingredienti vengono miscelati in una massa omogenea, dopo di che è necessario immergervi le mani. La procedura richiede venti minuti, dopodiché è necessario asciugarsi le mani con un asciugamano asciutto e pulito.

    La seconda versione del bagno è composta da un cucchiaio di bicarbonato di sodio, tre gocce di iodio e un litro di acqua. In un tale bagno le mani devono essere tenute per un quarto d'ora.

    Con sale

    I bagni di sale hanno un effetto benefico su ossa e unghie. Nel primo caso, la composizione viene utilizzata a scopo di riabilitazione dopo una frattura e nel secondo, rinforza le unghie. Si consiglia di fare il bagno di sale in un intero corso, che dovrebbe durare dieci giorni.

    Per preparare una soluzione monouso, avrai bisogno di un grande cucchiaio di sale e 350 millilitri di acqua calda. I componenti vengono combinati e miscelati fino alla completa dissoluzione del sale. Successivamente, le mani devono essere abbassate nella soluzione per non più di quindici minuti.

    glicerina

    Un bagno con glicerina è un'altra composizione efficace nella lotta contro la pelle secca. Oltre alle proprietà idratanti, questo strumento svolge funzioni protettive, riducendo l'impatto negativo della luce solare diretta, basse temperature e precipitazioni. Per preparare la maschera, è necessario combinare l'infuso di camomilla con glicerina (1 cucchiaino) e ammoniaca (dieci gocce).

    Per prima cosa devi preparare un'infusione di due grandi cucchiai di camomilla secca e 500 millilitri di acqua. Per prima cosa devi far bollire l'acqua, e solo successivamente aggiungere la pianta medicinale e riposare per 10 minuti, dopodiché la soluzione deve essere filtrata. Tutti gli altri componenti sono già stati introdotti nell'infusione risultante. Si consiglia un bagno di glicerina per non più di venti minuti.

    Con amido

    I bagni di amido vengono utilizzati per ripristinare la pelle. Tali miscele nutrono e idratano bene la pelle e contribuiscono anche alla rigenerazione dei tessuti. Il modo più semplice per preparare il bagno è mescolare un cucchiaio di amido in un bicchiere di acqua calda.

    All'amido si possono aggiungere oli vegetali ed essenziali. Per la pelle indurita, oltre all'amido di patate, si consiglia di versare un cucchiaio di olio d'oliva nell'acqua.

    brodo

    Come bagni, puoi usare vari decotti. Le infusioni di piante medicinali sono già una composizione completa per l'adozione della procedura. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile aggiungere altri componenti al decotto.

    Celandine guarisce brucia bene e aiuta anche nella lotta contro molte malattie della pelle. La concentrazione di celidonia non dovrebbe essere troppo grande. Per preparare l'infuso, hai bisogno di un cucchiaio di pianta essiccata e 20 millilitri di acqua bollita calda. La soluzione viene infusa per 20 minuti, dopodiché deve essere miscelata con 2,5 litri di acqua e già utilizzata come bagno.

    L'infuso di corteccia di quercia viene utilizzato principalmente come mezzo per combattere l'aumento della sudorazione dei palmi. Per il miglior effetto, il bagno viene preparato con l'aggiunta di prodotti lattiero-caseari. Un cucchiaio di corteccia di quercia deve essere bollito in 250 millilitri di latte per mezz'ora. Il brodo risultante dovrebbe essere passato attraverso un setaccio fine o una garza, quindi mescolato con mezzo bicchiere di acqua calda.

    Dopodiché, puoi fare un bagno per le mani. Si consiglia di eseguire tale procedura quotidianamente fino a quando non compaiono risultati positivi. Il brodo può essere preparato immediatamente per diverse sessioni, poiché può essere conservato a lungo nel frigorifero senza perdita di proprietà.

    Con acido citrico

    Le formulazioni di acido citrico aiutano a rafforzare le unghie sottili e fragili. Tuttavia, è necessario utilizzare tali vasche da bagno non più di una volta alla settimana, altrimenti è possibile danneggiare solo la pelle e le unghie. Per preparare il prodotto, è necessario mescolare un cucchiaio di olio vegetale e un cucchiaino di acido citrico. La composizione risultante deve essere leggermente riscaldata a bagnomaria fino a ottenere una massa omogenea, in cui è necessario immergere le dita per quindici minuti.

    Con olii essenziali

    Oli essenziali possono essere aggiunti ai bagni, dove viene utilizzato un altro componente come base, oppure è possibile aggiungere l'estratto all'acqua come elemento principale. Lo scopo della composizione prodotta dipenderà dalle proprietà del liquido aromatico. Gli oli di conifere aiutano ad alleviare i dolori articolari e ad alleviare la fatica. Per preparare un tale strumento, è necessario diluire mezzo cucchiaino di liquido aromatico in due litri di acqua calda.

    Per sbiancare le unghie e rendere più uniforme la loro ombra, applica i bagni con l'aggiunta di limone e rosmarino. Per 250 millilitri di acqua calda, vengono prese tre gocce di ciascun liquido aromatico. Fare un bagno del genere non dovrebbe superare i venti minuti. L'estratto di prezzemolo ha anche un effetto sbiancante.

    Consigli

    Esistono numerose opzioni per preparare i bagni per le mani. I componenti di tale soluzione devono essere selezionati tenendo conto della tendenza alle reazioni allergiche a determinati prodotti, all'età e anche alle condizioni della pelle. All'età di 30 anni, è meglio includere ingredienti come farina d'avena, succhi naturali di frutta e verdura, bevande al latte acido.

    Dopo quaranta, si consiglia di fare il bagno delle mani con miele, succo di aloe, olii essenziali e crema. Le piante medicinali nel bagno saranno utili per qualsiasi età, senza eccezioni.

    La raccolta di erbe correttamente selezionata contribuirà al ringiovanimento, all'idratazione e al ripristino della pelle.

    Prima di fare un bagno alle mani, si consiglia di pulire la pelle dalle impurità. Per fare questo, lavati le mani con un normale sapone. Per facilitare la penetrazione dei componenti che compongono il bagno, è consigliabile rimuovere le particelle morte dalla superficie della pelle con uno scrub prima della procedura.

    Guarda come fare i bagni per ammorbidire la pelle a casa nel prossimo video.

    Scrivi un commento
    Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

    moda

    bellezza

    ricreazione