fobie

Zoofobia: cause, sintomi e trattamento

Zoofobia: cause, sintomi e trattamento
contenuto
  1. Cos'è questo?
  2. specie
  3. sintomi
  4. motivi
  5. Come trattare?

Il nostro pianeta è abitato da una varietà di creature viventi. Alcuni ci toccano e ci fanno sorridere, mentre altri ci spaventano. Ma ugualmente e birichino, belli e piccoli simpatici serpenti o rospi hanno il panico paura di coloro che soffrono di zoofobia.

Cos'è questo?

La zoofobia è un ampio elenco di paure patologiche specifiche associate a singole specie o gruppi di animali. La zoofobia come paura degli animali nel suo insieme non esiste, la paura dei baffi, dei capelli arruffati, delle ali e dei rettili è sempre associata a una paura irrazionale e illogica di qualsiasi tipo di creatura vivente.

Queste fobie sono collettivamente considerate le più comuni tra le paure umane.

Molto spesso, la paura si forma anche durante l'infanzia, quando la psiche del bambino è "mobile" e quando anche un piccolo animale può fare un'impressione indelebile. Una persona cresce, diventa più un animale, ma la sua paura è sempre maggiore di se stesso.

Tali tipi di zoofobia diventano un problema che sono associati alla comparsa di una paura di panico per gli animali comuniche una persona può incontrare in qualsiasi momento, ad esempio, davanti a gatti o piccioni. Se una persona ha paura di una creatura esotica, che ha poche possibilità di incontrare, allora potrebbe anche non essere consapevole del suo disturbo mentale. Devi ammettere che l'aracnofobo di Oymyakon ha difficoltà a incontrare una tarantola in condizioni di permafrost!

In ogni caso, un disturbo mentale è considerato isolato, poiché di solito è associato a un oggetto specifico, ad esempio solo con gatti o solo con rospi. Meno comunemente, con due o tre oggetti. Ma subito una persona non può avere paura di tutti gli esseri viventi in linea di principio.

specie

Quanti animali, insetti e anfibi esistono, così tanti tipi di zoofobia possono essere contati. Elenchiamo i più comuni:

  • agrisofobia: paura del panico per gli animali selvatici e selvaggi;
  • aylurophobia: paura dei rappresentanti della famiglia dei gatti, gattini;
  • apifobia: paura delle api e delle vespe;
  • aracnofobia: paura del panico per i ragni;
  • bathrachofobia o ranidafobia - paura irrazionale di rane, rospi e altri anfibi;
  • blattofobia: paura degli scarafaggi;
  • blenofobia - paura di panico per meduse e muco;
  • verminofobia - una paura irrazionale di vermi, insetti parassiti;
  • vespertyliophobia: paura dei pipistrelli;
  • erpetofobia: paura dei rettili, lucertole;
  • ippofobia: paura dei cavalli;
  • zemmifobia: paura di talpe, topi, ratti e altri piccoli roditori;
  • insettofobia: paura degli insetti;
  • ittiofobia: paura dei pesci (sia vivi che morti);
  • cinofobia: panico davanti ai cani;
  • mirmecofobia: paura delle formiche;
  • ornitofobia: paura degli uccelli;
  • opidiofobia: paura dei serpenti;
  • selahofobia: paura degli squali.

    Una persona può aver paura delle oche, dei lupi, delle mucche, delle balene e degli orsi, e ognuna di queste fobie avrà un nome che conterrà il nome scientifico della specie animale e la parola "fobia", che in greco significa "paura" .

    sintomi

    La paura di un certo animale (non importa come si chiama) si manifesta con la comparsa di tutta una serie di spiacevoli emozioni forti e segni vegetativi.

    Dalla paura ordinaria, che, in sostanza, è una manifestazione di un meccanismo protettivo, quella fobica differisce in quanto una persona non può controllarla, controllarla.

    Molto spesso la zoofobia si manifesta con attacchi di panico: nell'uomo le pupille si espandono, si getta in un sudore freddo, il ritmo del battito cardiaco cambia, la pressione sanguigna salta, c'è una sensazione di mancanza d'aria, tremore delle mani, delle labbra, uno zoofobo è capace di azioni incontrollate, desidera solo una cosa: scappare e nascondersi da un oggetto terribile. Nei casi più gravi, una persona perde conoscenza. Tutte queste manifestazioni sono il risultato di un forte rilascio di adrenalina nel sangue. Uno zoofobo può comportarsi in diversi modi: scappare urlando o rimanere fermo, come paralizzato.

    Forme lievi di disturbo mentale manifestano sintomi meno vividi, di solito tutto è limitato maggiore senso di disgusto nei confronti di un oggetto spaventoso. L'uomo mantiene la capacità di controllare le reazioni corporee, ma non è in grado di superare la sua avversione.

    Non sempre la paura è causata direttamente da un incontro con un animale, di cui lo zoofobo ha paura. A volte ansia, manifestazioni di panico possono causare immagini, immagini di questo animale o pensieri a riguardo.

    Le persone con determinati tipi di bestialità scelgono il comportamento di elusione. Fanno di tutto, pianificano la propria vita per non incontrare le creature che le spaventano. E se un residente di Oymyakon con paura delle tarantole non è difficile da fare, se non decide di fare un viaggio in paesi caldi, allora un ailurofob o un kinophobe devono essere costantemente vigili, rimanere in sospeso, perché un gatto o un cane possono apparire in vista in qualsiasi momento.

    motivi

    Secondo psichiatri e psicoterapeuti, il motivo più comune per cui si sviluppa un tale disturbo fobico è esperienza personale spiacevole che, di regola, durante l'infanzia ha avuto un forte impatto sulla psiche. Ad esempio, il piccolo Napoleone Bonaparte è stato spaventato durante l'infanzia da un gatto che gli saltava addosso, a causa del quale il grande comandante e conquistatore ha sofferto per la paura dei gatti per tutta la vita.

    È nell'infanzia che si forma spesso una connessione errata tra l'immagine di un certo animale e un senso di pericolo: il cane abbaiò il bambino, l'aspetto inaspettato del topo spaventato e il cervello riproduce ostinatamente questa relazione la volta successiva. L'esperienza potrebbe essere traumatica - il bambino è stato graffiato, morso da un animale o potrebbe essere il risultato di una reazione alle ferite di altre persone - il bambino ha assistito all'aggressione del cane contro un'altra persona o un altro animale.

    Si ritiene che il più delle volte patologie legate all'uno o all'altro animale si formino tra i 3 ei 5 anni.

    I bambini impressionanti, vulnerabili e ansiosi possono iniziare a provare paura per un animale, un uccello o un abitante del mare dopo aver visto un film horror in cui l'animale è stato presentato come aggressivo, pericoloso. Il bambino può essere colpito dalla storia di coetanei, una storia terribile in cui appare un animale, ad esempio un ragno o un ratto.

    Negli adulti, la ragione principale per lo sviluppo della zoofobia è l'esperienza traumatica personale.avere conseguenze negative. Ad esempio, una fobia in un uomo o una donna può essere provocata da un attacco di un branco di cani o da uno stormo di pipistrelli che volano improvvisamente fuori dalla gola. Se una persona è in uno stato mentale normale, allora la probabilità è alta che l'incidente rimanga solo un ricordo spaventoso. Ma se prima è stato stressato per molto tempo, ha sperimentato una nevrosi, allora c'è un'alta probabilità che la psiche esausta venga minata e si formi un disturbo mentale persistente.

    Come trattare?

    La zoofobia si distingue per il fatto che è molto difficile da trattare. E non è nemmeno che i medici non sappiano cosa fare con tale paura, radicata nelle aree più profonde e primitive del cervello, ma che molti pazienti non ritengono necessario consultare un medico. Ciò è particolarmente vero per gli uomini che si vergognano di ammettere la paura di un ragno o di un topo.

    È ancora più vergognoso ammettere la paura dei normali cani e gattie tale bestialità eviterà con attenzione le situazioni in cui possono essere in pericolo, trasportare uno shock elettrico, un repellente per cani. Arrivando in mare, con la paura degli squali, avranno paura di andare in acqua e trascorrere l'intera vacanza sulla sabbia. Ma una soluzione semplice (vai da uno specialista e sbarazzati della paura) non accadrà nemmeno a loro.

    Di conseguenza, la fobia progredisce, spesso "cresce eccessivamente" con i disturbi mentali associati nel tempo e, pertanto, gli esperti consigliano di non ritardare il trattamento. Sono molto efficaci psicoterapia, terapia razionale e cognitivo-comportamentalee nei casi più gravi - ipnoterapia e PNL.

    I farmaci per la zoofobia di solito non sono molto efficaci e, nel caso di un disturbo fobico isolato, non è necessario assumerli. Ma se la paura dell'animale è accompagnata da attacchi di panico, depressione, a discrezione del medico può essere raccomandato antidepressivi, sedativiche aiuterà a mantenere un normale background emotivo, a migliorare il sonno e l'umore.

    La psicoterapia consente a una persona di riconsiderare la propria paura alla fonte, cioè di distruggere la connessione sbagliata tra il concetto di pericolo e l'immagine di una certa bestia, pesce o rettile. A poco a poco, una persona inizia ad essere immersa in una situazione di abituarsi a immagini spaventose e la paura si allontana. In primo luogo, il paziente può entrare in contatto con un giocattolo sotto forma di una bestia spaventosa, quindi con le sue immagini (foto e video) e poi con l'animale stesso, se possibile (uno squalo non può essere consegnato all'ufficio di uno psicoterapeuta, come una balena, come un orso, ma un gattino, il topo o lo scarafaggio è abbastanza reale).

    La terapia richiede diversi mesi e devi essere paziente, collaborare con il medico, seguire le sue raccomandazioni. È interessante notare che molti ex zoofobi, che sono stati in grado di affrontare con successo la loro paura, danno alla luce l'animale che li ha spaventati così tanto - un gatto, un cane, un ragno in un terrario domestico, una rana o topi bianchi.Alla domanda sul perché abbiano preso una decisione del genere, molti affermano di averlo fatto dopo aver capito che per così tanti anni avevano avuto paura di una creatura essenzialmente innocua e dolce, e ora ricorda loro ogni giorno che paure e problemi vengono superati.

    Scrivi un commento
    Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

    moda

    bellezza

    ricreazione