fobie

Tutto sulla pirofobia

Tutto sulla pirofobia
contenuto
  1. Cos'è questo?
  2. Cause di fobia
  3. sintomi
  4. trattamento

Non c'è da stupirsi che il saggio proverbio dice: "Hanno paura, come il fuoco". E davvero, chi non ha paura di una fiamma aperta? Tutti hanno paura di lui: persone e animali. Il potere di incenerimento può spazzare via interi insediamenti dalla faccia della terra, causando enormi danni all'agricoltura. La paura degli elementi è razionale.

Tuttavia, bisogna ricordare che esiste un limite a tutto. Quando un senso di autoconservazione si trasforma in pirofobia, devi prenderlo più che seriamente.

Cos'è questo?

Quando una persona sperimenta un inspiegabile paura del fuoco, questa paura è chiamata pirofobia (in greco, piros significa fuoco e phobos significa paura). Sin dai tempi antichi, questa fobia era inerente all'uomo.

Una persona, di fronte al fuoco, ha capito che si tratta di un fenomeno molto pericoloso. Pertanto, questo tipo di paura è stabilito nella nostra stessa profondità di coscienza. Anche nel mondo moderno, quando la tecnologia è avanzata molto, si verificano casi terribili in cui le persone muoiono in un incendio. E questi fatti fanno un'impressione indelebile su alcuni individui. Ecco perché la maggior parte delle persone cerca di stare lontano dalle fonti di fuoco., a causa di circostanze impreviste, puoi perdere i tuoi cari e la proprietà.

Nonostante queste paure, una persona non può fare a meno di una fonte di fuoco. Siamo abituati da tempo al riscaldamento delle nostre case e alla cucina con esso. Nonostante tutto, il fuoco non ha obbedito all'uomo fino alla fine e talvolta manifesta le sue tane. Ecco perché ci sono persone che soccombono al panico, il che porta a disturbi ossessivo-compulsivi.

Cause di fobia

Possono essere diversi, ma vale la pena considerare quelli principali.

  • Fattore ereditario. Le condizioni ossessive possono essere trasmesse al bambino dai loro genitori. I rischi di fobie aumentano quando una persona attraversa i seguenti periodi: adolescenza, prima età adulta, menopausa e così via. Va ricordato che una predisposizione genetica è una manifestazione dell'istinto di un senso di autoconservazione.

I genitori danno ai bambini una reazione neuropsichica allo stress. Soprattutto lo sviluppo di qualsiasi fobia, compresa la paura del panico del fuoco, è influenzato dal temperamento e dalle proprietà individuali di una determinata personalità.

  • Fattore sociale. Si verifica in individui con un tipo di carattere dipendente e in coloro che tendono ad evitare problemi. Anche le ipotesi biochimiche e varie dipendenze negative (dipendenza, alcolismo, farmaci non controllati) possono contribuire allo sviluppo di fobie.
  • Fattori psicologici. Ce ne sono molti. Possono essere i seguenti: bassa autostima, tendenza ad esagerare tutto e vedere negativo in tutto, una situazione malsana in famiglia (conflitti), isolamento dalla società, stress di vario genere, traumi psicologici, ansia, sospettosità e così via.

    Va notato che nelle persone narcisistiche, egocentriche e sicure di sé, le fobie praticamente non si sviluppano. Coloro che possono "spostare" i problemi e la colpa ad altre persone hanno sempre un buon umore persistente.

    Ma le condizioni psichiatriche contribuiscono alla nascita di varie fobie, inclusa la pirofobia. Va ricordato questo tutti gli stati ossessivi sono il risultato di un trauma psicologico infantile di lunga data. La paura del fuoco può verificarsi a causa del fatto che durante l'infanzia il bambino ha ricevuto ustioni molto gravi. Nell'età adulta, a causa dello stress e dell'affaticamento, i suoi ricordi emergono e abbracciano la coscienza con rinnovato vigore, che porta alla fobia.

    sintomi

    La pirofobia è una costante paura irrazionale di una fonte di fuoco aperto, sia esso un fuoco o solo un falò. I dettagli per chi sta vivendo una vera fobia sono completamente irrilevanti. Una persona non può nemmeno spiegare chiaramente perché ha paura del fuoco. Gli basta sentire l'odore del bruciore, mentre inizia a farsi prendere dal panico.

    Le manifestazioni di paura anormale sono difficili da perdere. Fussiness e nervosismo compaiono nel comportamento, il linguaggio diventa a scatti e confuso.

    Naturalmente, una tale condizione influisce sull'ulteriore benessere di una persona. Se il panico continua, potrebbero comparire i seguenti sintomi:

    • respirazione confusa e polso rapido, interruzioni nel lavoro del cuore;
    • tremore degli arti;
    • aumento o diminuzione della pressione;
    • nausea, vomito
    • scolorimento della pelle (diventare cremisi o troppo pallido);
    • forte sudorazione;
    • alunni dilatati;
    • confusione o perdita di coscienza.

    Quando la condizione diventa estremamente grave, è necessario iniziare la lotta contro la fonte della malattia - la pirofobia. E prima viene fatto, più successo avrà il trattamento.

    trattamento

    Un approccio integrato è importante in questa materia. Puoi liberarti delle paure con l'aiuto di uno psicologo. Identificherà la causa dello stato ossessivo e poi inizierà a liberarti di lui attraverso l'influenza psicologica. Nei casi più gravi, il terapista prescriverà il supporto terapeutico.

    Tuttavia, se ti consideri una persona forte e volitiva, puoi liberarti completamente della pirofobia. Per fare questo, dovrai trovare un hobby per te, iscriverti a un club sportivo, fare yoga, condurre una serie di lezioni di rilassamento, bere incontri rilassanti alle erbe o iniziare a fare jogging per lunghe distanze.

    L'esercizio fisico molto buono aiuta a distrarre in stati ossessivi. Ma se il caso non è suscettibile di correzione, è meglio non rischiare e consultare uno specialista.

    Quindi, tutti i metodi per combattere le fobie sono suddivisi nei seguenti:

    • psichismo;
    • trattamento farmacologico;
    • metodi alternativi o complementari.

    In casi molto gravi, il medico prescrive farmaci. Sono necessari per alleviare i sintomi somatici e psicologici.

    I beta-bloccanti sono usati per il trattamento. Sono usati per alleviare i sintomi somatici. I farmaci bloccano con successo gli ormoni dello stress. Ciò migliora lo sfondo generale, i rischi di contrarre una malattia cronica regrediscono.

    Gli antidepressivi sono prescritti per casi gravi. Catturando la serotonina, riducono l'ansia. I tranquillanti fermano le manifestazioni vegetative di ansia. Gli antipsicotici sono usati quando il paziente sviluppa gravi disturbi comportamentali proprio con attacchi di panico, aggressività e tendenze suicide.

      Va ricordato che tutti i farmaci beneficiano solo quando prescritti da uno specialista in grado di determinare il dosaggio esatto. Con un controllo incontrollato e l'autosomministrazione di pillole, possono sorgere circostanze impreviste che porteranno a conseguenze negative e persino alla morte.

      L'aiuto psicoterapico non è meno efficace, ma non provoca reazioni avverse al corpo. Include un trattamento che utilizza la programmazione neurolinguistica, un metodo razionale di psicoterapia, ipnosi, un metodo cognitivo-comportamentale. Bisogna capire che in psicoterapia è importante la comprensione reciproca tra paziente e specialista. In questo caso, deve esserci uno scambio completo di informazioni, esperienze.

      Quindi vengono elaborati e simulati in varie situazioni. In questo caso, ci sono informazioni psicologiche quando il medico fornisce al paziente informazioni complete sulla sua malattia.

      Grazie a questo approccio, una persona inizia a comprendere la natura delle sue fobie, che consente di identificare la ragione del loro sviluppo. Inoltre, contemporaneamente a questo metodo di approccio, lo specialista conduce consulenza, che è finalizzata allo studio delle conoscenze pratiche, in futuro l'individuo può utilizzarle in situazioni critiche.

      Sono le consultazioni che offrono al paziente l'opportunità di imparare a percepire correttamente le proprie paure e scegliere le tattiche durante una crisi. E allo stesso tempo c'è uno studio sull'autostima della personalità individuale, che aiuta a liberarsi dall'ansia.

      Metodi abbastanza semplici ma efficaci aiuteranno a ridurre l'ansia:

      • studiare con l'aiuto della letteratura speciale tutte le azioni che devono essere eseguite in caso di incendio;
      • installare in casa (appartamento) sensori antincendio che segnalano il fumo che è iniziato; disporre di mezzi di estinzione disponibili;
      • osservare sempre le precauzioni di sicurezza.
      Scrivi un commento
      Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

      moda

      bellezza

      ricreazione