Piante d'acquario

Piante d'acquario: tipi, cura e manutenzione dell'erba

Piante d'acquario: tipi, cura e manutenzione dell'erba
contenuto
  1. tipi
  2. Come scegliere?
  3. Come piantare?
  4. Come contenere?
  5. Come propagarsi?
  6. Possibili malattie e loro trattamento

Il giardinaggio dell'acquario è una delle attività chiave che vengono implementate nel processo di organizzazione e progettazione. Il serbatoio, decorato con piante acquatiche viventi, acquisisce un aspetto completo e completo, e nel suo spazio a breve termine si forma un ambiente biologico ottimale. Quali tipi di alghe sono comunemente utilizzate dagli acquariofili? Come scegliere, piantare, mantenere e allevare rappresentanti della flora dell'acquario? A quali malattie sono sensibili le piante d'acquario?

tipi

Il mondo della flora dell'acquario è incredibilmente vario. Tra i suoi rappresentanti ci sono piante tolleranti all'ombra e fotofile, senza pretese e capricciose, alte, di medie dimensioni e nane. Prima di iniziare a riempire l'acquario con le tue istanze preferite, dovresti familiarizzare con la descrizione e le caratteristiche di ciascuna di esse. Tale prudenza eviterà ulteriormente situazioni spiacevoli associate all'incompatibilità delle alghe, con una differenza nei loro requisiti per le condizioni di detenzione o cura. Di seguito sono elencate le varietà più popolari di rappresentanti della flora dell'acquario.

lemna - un gruppo di diverse varietà popolari di piante da acquario senza pretese. Questo gruppo comprende piccoli lenticchie d'acqua, a più radici, a tre lobi e con la gobba. Le piante hanno foglie di forma rotonda o ellittica, che raggiungono una lunghezza da 3,5 a 10 millimetri. Le dimensioni e la forma delle foglie dipendono dal tipo di lemma. Una caratteristica della lenticchia d'acqua dell'acquario è la sua tendenza a crescere rapidamente.In condizioni favorevoli, è in grado di riempire l'intero acquario nel giro di poche settimane.

Tuttavia, gli acquariofili esperti raccomandano di non eliminare l'eccesso di lenticchia d'acqua, ma di asciugarlo e mescolarlo con cibo per pesci, poiché questa vegetazione contiene molte sostanze utili.

waterweed - Una varietà molto comune di piante da acquario con steli lunghi, ramificati e fragili. Una caratteristica di questo rappresentante della flora dell'acquario è la capacità di una crescita fenomenale. Un'altra caratteristica di Elodea è la sua capacità di assorbire le impurità e le impurità presenti nell'acqua. Grazie a questa preziosa qualità, l'acqua nell'acquario con elodey rimane pulita e chiara più a lungo.

Muschio giavanese - Una specie di muschio d'acqua senza pretese della famiglia ipnotica. È noto per la sua struttura rigogliosa e voluminosa simile all'urina. Negli acquari, questo tipo di muschio è comunemente usato per decorare i serbatoi. Inoltre, viene spesso utilizzato come substrato morbido nella deposizione delle uova, in quanto è in grado di nascondere in modo affidabile la frizione delle uova dai pesci.

anguilla - un gruppo che unisce molte varietà di piante acquatiche, piante perenni della famiglia delle acquacee. La popolarità di queste piante nell'acquario è dovuta alla loro grazia, bellezza e senza pretese. Numerose rosette di smeraldo Wallisnerium che allungano le foglie lunghe e strette sulla superficie dell'acqua sembrano molto impressionanti nello spazio dell'acquario. Con una facile circolazione dell'acqua, le foglie si agitano dolcemente nel suo spessore, creando un interessante effetto ottico.

Cryptocoryne - Un vasto gruppo di piante anfibie erbacee della famiglia degli aroidi. Negli acquari, i cryptocoryns viola e gialli sono i più popolari. Entrambe le varietà sono notevoli per la loro abitudine spettacolare, senza pretese per le condizioni di illuminazione. Le piante hanno foglie lunghe, arrotondate, allungate raccolte in rosette. Il vantaggio innegabile delle criptocorine è che tollerano con calma la mancanza di illuminazione. Allo stesso tempo, il contenuto di queste splendide piante suggerisce la creazione di condizioni abbastanza specifiche per loro, che solo un acquariofilo esperto può fornire.

Richia galleggiante - Un'altra popolare pianta acquatica, caratterizzata da sorprendente senza pretese. Questo rappresentante della flora dell'acquario non ha né foglie né steli. Sono sostituiti da un alto - un gruppo di ramoscelli intrecciati intrecciati insieme, ramificati alle estremità. Con una buona illuminazione e una temperatura confortevole, la richia cresce abbastanza rapidamente, formando bellissime "isole" voluminose.

Gli acquariofili usano questa pianta come substrato in vasche preparate per la deposizione delle uova.

Marsilia - Un gruppo di felci acquatiche, tra cui circa 30 specie di piante. Nell'acquario, alcune specie di Marsilia si sono diffuse, in particolare a mezzaluna ea quattro foglie. Queste piante si distinguono per le loro dimensioni ridotte, l'aspetto attraente e la tendenza alla crescita intensiva. Visivamente, le piante di questo genere assomigliano a un quadrifoglio. La Marsilia, vista la sua sorprendente mancanza di pretese, è raccomandata agli acquariofili principianti come il primo fondale acquatico.

ehinodorusov - un gruppo di annate e piante perenni da palude, comprese alcune specie che possono crescere sott'acqua. Le piante hanno steli corti, ellissoidi, foglie a forma di cuore o arrotondate, combinate in una densa rosetta. Il colore delle foglie dipende dalla varietà, dall'ibrido o dalla forma della pianta. Nonostante il fatto che l'echinodoro sia considerato un rappresentante molto resistente della flora dell'acquario, molti di loro sono piuttosto esigenti in merito alle condizioni di detenzione.

hornwort - pianta acquatica erbacea perenne, ampiamente utilizzata.Questo rappresentante della flora dell'acquario ha steli lunghi e sottili, pubescenti con molte foglie sezionate. Questa magnifica erba decorativa non è solo un ornamento dell'acquario, ma funge anche da rifugio per avannotti e piccoli pesci. I Hornworms vengono anche utilizzati nella sistemazione dei terreni di riproduzione, in cui svolgono il ruolo di supporto e rifugio per la deposizione delle uova.

Come scegliere?

Prima di acquisire determinati tipi di piante da acquario, è necessario calcolare il loro numero in base al volume del serbatoio e alle dimensioni di ciascun rappresentante del mondo della flora sottomarina. Vale la pena notare che le dimensioni (altezza e diametro della corona) delle sole piante adulte dovrebbero essere prese in considerazione. È inoltre necessario considerare il numero e le dimensioni degli abitanti acquatici che si prevede di conservare nell'acquario. L'eccessiva vegetazione può influire negativamente sul benessere degli abitanti dell'acquario, limitando la loro libertà di movimento nello spazio. In misura maggiore, i pesci mobili ed energici soffrono di questo - ad esempio pesce zebra, spadaccini, barbi.

Inoltre, l'eccessiva vegetazione provoca spesso una diminuzione dell'ossigeno nell'acqua dell'acquario, che porta anche a un deterioramento del benessere degli abitanti della vasca. Ciò è dovuto al fatto che al buio le piante hanno un processo opposto alla fotosintesi.

Quindi, in assenza di luce, i rappresentanti della flora dell'acquario assorbono l'ossigeno disciolto nell'acqua ed emettono anidride carbonica. Di conseguenza, tutti gli abitanti dell'acquario iniziano a soffrire la fame di ossigeno.

Quando si scelgono le piante da acquario, è necessario considerare anche le condizioni della loro manutenzione. È importante che coincidano con quelle condizioni che sono richieste dai pesci e dagli altri abitanti del bacino di origine. Questo vale per temperatura, durezza, acidità dell'acqua, livello di sale, anidride carbonica e altri parametri al suo interno. Un altro aspetto importante che deve essere considerato è le preferenze nutrizionali degli abitanti del serbatoio di casa. È noto che molti rappresentanti della fauna dell'acquario adorano banchettare sulla vegetazione sottomarina. Quindi, i pesci rossi riescono in poco tempo a distruggere quasi completamente l'arredamento verde dell'acquario di corno e lenticchia d'acqua.

Gli acquariofili esperti raccomandano di riempire il laghetto di casa con circa il 50% di vegetazione. Tuttavia, qui dovresti anche tenere conto del numero di oggetti decorativi, dello spessore del terreno e della dimensione delle pietre che verranno utilizzate nella progettazione del serbatoio. Quando si scelgono le piante per un acquario domestico, è necessario elaborare in anticipo un piano per il loro successivo posizionamento su carta. Viene realizzato tenendo conto dei seguenti parametri:

  • dimensioni dell'acquario;
  • habitus delle piante, il loro colore;
  • una combinazione di piante tra loro per colore e forma;
  • altezza della pianta, diametro della loro corona;
  • tasso e direzione di crescita;
  • traslucenza della massa verde (fogliame, steli).

Le piante alte sono posizionate lungo le pareti posteriori e laterali dell'acquario, la copertura del terreno e le piante nane sono poste sulla parete anteriore. Il centro del serbatoio è di solito lasciato libero in modo che nulla possa interferire con la panoramica degli interni. Elenco raccomandato di piante senza pretese:

  • piante per la parte frontale - echinodoro in miniatura, lenticchia d'acqua e ninfee, muschio giavanese, erba della Nuova Zelanda;
  • piante per la parte centrale (autoportante e arbustiva) - Cardo indonesiano, felce di Sumatra, loto rosso, calamo verde e rigato, piccola strelitzia;
  • piante per lo sfondo - wallisneria, cannella, echinodoro gigante, elodea.

Quando si scelgono e si acquistano piante d'acquario, è necessario prestare particolare attenzione al loro aspetto e alle condizioni generali. Queste caratteristiche consentono di giudicare la salute dei rappresentanti della flora dell'acquario. Visivamente, la pianta dovrebbe corrispondere alla sua descrizione biologica. Foglie, radici e steli dovrebbero avere dimensioni, colore, struttura e turgore tipici di questa specie.

All'esame, non dovrebbero esserci segni di decadimento e decomposizione, depositi di muco appiccicoso, macchie e punti neri o marroni. Il brillante colore bianco o marrone-nero delle radici, i fori e i bordi sfrangiati delle foglie, l'ingiallimento dei bordi delle foglie, le cime degli steli e i punti di crescita possono anche indicare danni alle piante da malattie fungine o virali.

Come piantare?

Alcuni rappresentanti della flora dell'acquario possono essere germogliati dai semi, altri possono essere piantati nel terreno con piante a tutti gli effetti, e altri possono semplicemente essere inviati a "nuoto libero" attraverso il serbatoio.

seme

Prima di piantare, i semi delle piante acquatiche devono essere trattati con uno stimolante, mantenendoli in una soluzione di "Kornevina" o "Heteroauxin" per diverse ore. Successivamente, il materiale vegetale viene germinato in un barattolo di acqua pulita e stabile, posto in un luogo caldo. La temperatura dell'acqua nella banca dovrebbe essere stabilmente mantenuta a 24 ° C e non di più.

Dopo che i semi germogliano, vengono coltivati ​​in un barattolo d'acqua e terreno a grana fine - sabbia pulita, pietra fine, vermiculite. La distanza tra le piantine dovrebbe essere sufficiente affinché le giovani piante possano svilupparsi completamente. È permesso germinare i semi in un barattolo con terreno umido.

Durante la germinazione, è importante mantenere costantemente un'alta umidità nel serbatoio con una spruzzatura regolare.

Giovani piante

Prima di piantare, è necessario riempire l'acquario con terreno e una miscela di nutrienti (substrato). La necessità di posare il substrato è dovuta al fatto che la vegetazione nell'acquario per il pieno sviluppo e crescita richiederà micro e macro elementi. Il modo più breve per ottenerli è attraverso il sistema radicale delle piante. Il substrato viene posato sul fondo del serbatoio, dopo di che viene versato uno strato di terreno. Lo spessore del substrato e dello strato di terreno viene calcolato in base alle dimensioni dell'acquario e alla lunghezza delle radici delle piante selezionate. In genere, gli acquariofili riempiono la miscela di nutrienti e il substrato con uno strato di almeno 5-7 centimetri.

Prima di piantare nel terreno, ogni pianta viene attentamente ispezionata, gli steli e le foglie deboli e danneggiati vengono rimossi. Il sistema radicale è leggermente accorciato, tagliandolo con un coltello o un bisturi disinfettato pulito per un paio di centimetri. Successivamente, la pianta viene brevemente inviata a un contenitore con soluzione salina. Questa procedura distruggerà i batteri nocivi e i parassiti che possono essere presenti su foglie, steli e radici.

Dopo il trattamento, le piante in soluzione salina procedono alla semina. Per fare questo, viene praticato un buco nello spessore del terreno, la cui profondità fisserà le radici in posizione verticale. Non è consentito piantare piante in pozzi stretti e poco profondi, in cui il loro apparato radicale sarà strettamente compresso, appiattito o piegato.

Dopo la semina, la piantina viene fissata ordinatamente, schiacciando il substrato attorno al suo gambo da tutti i lati. Il prossimo passo è riempire il serbatoio con acqua. Gli acquariofili raccomandano di eseguire questa procedura gradualmente, nel corso di diversi giorni. Durante questo periodo, il sistema radicale sarà in grado di rafforzarsi nel substrato.

Affinché le piante non galleggino, si consiglia di fissare, prima della piantagione, piccoli agenti di ponderazione sui loro steli o sulle basi delle rosette - piccoli pesi da pesca, noci in acciaio inossidabile. Quando si decorano strappi e pietre di grandi dimensioni con muschio giavanese, le piante devono essere accuratamente avvolte sul supporto con una sottile lenza in più file. Nel tempo, il muschio crescerà e nasconderà una lenza sotto.

Invece di lenza, puoi usare un pezzo di capron, che avvolge qualsiasi oggetto (legni, pietre) con un ciuffo di muschio giavanese fissato su di esso. Dopo qualche tempo, il muschio attraverserà i fori microscopici del capron e coprirà completamente la sua superficie.

Durante la semina, si consiglia di utilizzare una pinzetta speciale per acquario. È conveniente per loro piantare piante medie e piccole, fragili e sottili sia nel terreno di fondo che in vaso.

Piante senza piantare

I rappresentanti della flora dell'acquario che non richiedono piantagioni meritano un'attenzione particolare. Questi includono i seguenti impianti:

  • lenticchia d'acqua;
  • nayas;
  • Naiade;
  • Salvinia;
  • Limnobium.

Questi esemplari non vengono piantati nel terreno, ma semplicemente rilasciati in un acquario pieno. Galleggiando in superficie, estraggono i nutrienti necessari dall'acqua e partecipano al processo di fotosintesi insieme ad altra vegetazione.

Come contenere?

Affinché la vegetazione dell'acquario si sviluppi e cresca completamente (e le sue singole specie possano persino fiorire), è necessario fornire condizioni ottimali. Ritengono che siano soddisfatti i seguenti requisiti:

  • illuminazione adeguata;
  • parametri ottimali dell'acqua (durezza, acidità, temperatura);
  • il livello ottimale di anidride carbonica nell'acqua;
  • contenuto ottimale di micro e macro elementi in acqua (fornito dalla medicazione periodica superiore);
  • cure regolari.

illuminazione

La maggior parte dei rappresentanti della flora dell'acquario sono piante fotofile. Le ore di luce per loro dovrebbero essere almeno 10-12 ore. Gli acquariofili esperti raccomandano nell'organizzazione dell'illuminazione dell'acquario di concentrarsi sui seguenti indicatori di flusso luminoso:

  • 50-55 lm (lumen) per litro - per piante senza pretese;
  • 70-80 lm per litro - per impianti con un livello medio di requisiti di illuminazione;
  • 110-130 lm per litro - per impianti con elevati requisiti di illuminazione.

Quando si organizza l'illuminazione, è importante considerare l'altezza delle piante e il livello dell'acqua nell'acquario. È logico che i protettori del suolo e le piante nane che coprono il fondo riceveranno meno luce rispetto alle loro controparti più alte e più grandi.

In questo caso, si consiglia di installare luci aggiuntive nella parte inferiore dell'acquario.

Parametri dell'acqua

Ottimo per la maggior parte delle piante acquatiche. sono i seguenti indicatori di acidità e durezza dell'acqua:

  • pH 6,5-7,3;
  • dH - 6-12 ° (ma non superiore a 15 °).

Alcune specie rare ed esotiche di vegetazione dell'acquario richiedono parametri idrici diversi. Per le singole varietà (ad esempio, per i rappresentanti della vita acquatica marina), anche il livello di sali è importante. Il livello ottimale della temperatura dell'acqua per molti tipi di vegetazione acquatica è considerato l'intervallo di 24-25 ° C. Quando la temperatura scende al di sotto del segno di 22 ° C, alcuni rappresentanti della flora dell'acquario rallentano significativamente la crescita, mentre altri - pallido e cambiano colore.

È importante considerare che per alcuni tipi di pesci d'acquario il più comodo è l'acqua fresca. Tali rappresentanti, in particolare, includono il pesce rosso.

Per questo motivo, il loro contenuto dovrebbe essere selezionato per la vegetazione dell'acquario con requisiti simili per la temperatura dell'acqua.

Livello di anidride carbonica

Per l'intero processo di fotosintesi, le piante d'acquario necessitano della presenza di anidride carbonica (CO2) nell'acqua. Tipicamente, si nota una carenza di questo componente con una maggiore durezza dell'acqua o in assenza (di una piccola quantità) di pesci nell'acquario. In questo caso, l'uso di attrezzature speciali, un sistema di approvvigionamento automatico di CO2, consente di colmare la carenza di anidride carbonica.

Micro e macro elementi

Un ruolo enorme nel pieno sviluppo della flora dell'acquario è svolto da azoto, potassio e fosfati (NPK). Con una carenza di questi componenti, la salute e l'aspetto delle piante iniziano a deteriorarsi: la loro crescita rallenta, il fogliame diventa più piccolo, deformato e perde la sua saturazione del colore. Per evitare lo squilibrio o la mancanza di questi componenti nell'acqua, gli acquariofili esperti raccomandano l'uso di alimenti complessi già pronti - ad esempio, PlantaPro Macro dal famoso marchio Tetra. Prima di utilizzare questo strumento, è necessario utilizzare strisce reattive speciali per analizzare l'acqua per il contenuto di questi elementi chimici.

Quando si preparano macronutrienti con le proprie mani, si tiene conto del fatto che il rapporto tra i componenti contenenti azoto (N) e contenenti fosfato (P) dovrebbe essere in media 15: 1 (N e P, rispettivamente). Il volume degli integratori di potassio dovrebbe variare tra 10-20 mg per 1 litro di acqua. L'alimentazione universale per i verdi abitanti dell'acquario può essere una normale argilla: verde, blu, bianca.

Va notato che nell'argilla verde e blu si nota il massimo contenuto di nutrienti necessari per la vegetazione dell'acquario.

cura

Prendersi cura della maggior parte della flora dell'acquario è molto semplice e non gravoso. In generale, la cura principale delle piante è ridotta al loro assottigliamento regolare, alla rimozione di frammenti vecchi e danneggiati (foglie, steli) e alla pulizia dei contaminanti (microalghe, rifiuti di pesce e residui di mangimi).

Come propagarsi?

Molto spesso, gli acquariofili propagano la vegetazione acquatica via:

  • talee;
  • germogli;
  • divisione della colonia (per i muschi).

Se propagato per talea da piante adulte sane, viene separato un frammento adatto di circa 16-17 centimetri di lunghezza, sono presenti almeno 3 nodi. Quindi il fogliame viene rimosso dai 2 nodi inferiori e il gambo viene gocciolato nel terreno dell'acquario. Immergi il gambo in modo che il substrato copra completamente i nodi inferiori, liberati dalle foglie - in futuro formeranno il sistema radicale. In questo modo si propagano piante con steli lunghi, ad esempio l'elodea.

Molte piantagioni di acquari possono essere propagate da germogli laterali o striscianti (stratificazione). Quando queste parti figlie della pianta diventano più forti e completamente formate, vengono separate dal cespuglio madre e piantate in un luogo permanente. In questo modo, Wallisneria, criptocoryne, alcune felci si propagano. I muschi (in particolare il giavanese) vengono generalmente propagati dividendo un grande frammento in più piccoli. Sono fissati con un filo forte sottile o una lenza da pesca su pietre, rami e altri oggetti di arredamento dell'acquario. Nel tempo, le giovani colonie di muschio cresceranno e nasconderanno completamente le superfici di supporto sottostanti.

Possibili malattie e loro trattamento

Molto spesso, le piante d'acquario iniziano a ferire o morire a causa della violazione delle condizioni di detenzione o del mancato rispetto delle regole di cura. Quindi, se le piante smettono improvvisamente di crescere e sulle loro foglie iniziano a formarsi depositi calcarei, ciò indica una forte e significativa riduzione della quantità di CO2 nell'acqua. Il problema viene eliminato aumentando il numero di pesci e installando un sistema di alimentazione automatica dell'anidride carbonica. Se le foglie delle piante acquatiche diventano gialle, diventano bianche, crescono male o muoiono, è necessario concimare urgentemente con fertilizzanti contenenti azoto. Inoltre, è necessario ridurre la temperatura dell'acqua di 2-3 ° C. Ciò compenserà la mancanza di azoto nell'acqua, che di solito è la fonte del problema.

Le piante senza pretese come le criptocorine spesso soffrono di una malattia la cui eziologia non è ancora stata stabilita con precisione. Con questa malattia, le foglie della pianta si trasformano in una sostanza mucosa, marciscono, si dissolvono in acqua o si sfaldano. Molto spesso, questo problema si verifica quando la pianta entra in condizioni insolite. Di solito non è possibile salvare i resti di massa verde (anche quando si trasferisce la pianta in un altro serbatoio). Tuttavia, le radici di questa malattia non soffrono e in futuro, dopo essersi adattate a nuove condizioni, formano nuovi germogli sani.

Una delle malattie più complesse e spiacevoli che è difficile da trattare è la barba nera. La sua caratteristica è un rivestimento denso nero, che copre non solo le piante, ma anche l'arredamento e le pareti del serbatoio. La lotta contro questo problema richiede un approccio integrato e un tempo piuttosto lungo (di solito ci vuole circa un mese per rimuovere la barba nera). La prima cosa da fare in questo caso è rimuovere urgentemente i depositi di placca dall'acquario.Inoltre, pulire a fondo il terreno, effettuare una parziale sostituzione dell'acqua (circa un terzo).

Il pesce può essere temporaneamente depositato in un'altra vasca, poiché i resti del loro cibo dopo ogni poppata serviranno da cibo per le alghe parassite. I cambi d'acqua parziali dovrebbero essere effettuati almeno due volte a settimana.

In casi molto difficili, è consigliabile utilizzare prodotti chimici speciali, dopo aver rimosso tutti i pesci dal serbatoio infetto.

Nel prossimo video troverai tutti i segreti delle piante da acquario in crescita.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione