ombrelli

Ombrelli resistenti

Ombrelli resistenti
contenuto
  1. disegno
  2. Il meccanismo
  3. Telaio: gambo e ferri da maglia
  4. panno
  5. Suggerimenti pratici per la scelta di un ombrello affidabile

Scegliendo correttamente un ombrello di qualità per te stesso, dovresti concentrarti non solo sulla bellezza e sull'abbinamento riuscito con l'immagine. L'accessorio di lusso ha molti anni di resistenza testarda a pioggia, vento, neve e luce solare torrida. Solo il modello più resistente ti consentirà di fare affidamento su te stesso in qualsiasi situazione.

disegno

Quando si sceglie un ombrello, è necessario considerare peso e dimensioni, altrimenti il ​​“protettore” sarà troppo voluminoso, pesante e scomodo. Soprattutto sul serio, la selezione del materiale ottimale e la finitura adatta dovrebbero essere affrontate da persone che soffrono di allergie al tessuto, alla vernice.

Tra una vasta gamma di paesi, produttori, originali e falsi, puoi facilmente trovare un ombrello affidabile dei tuoi sogni. Basta formulare chiaramente la richiesta finale per te stesso e comprendere i concetti tecnologici di base.

Avendo deciso l'ombrello ideale proposto, puoi procedere alla selezione di un modello adatto. Vale la pena partire dal tipo di costruzione: questa è la base che determina tutti gli altri parametri.

Gli ombrelli sono divisi in due categorie principali:

  • Canna da ombrello;
  • Pieghevole.

La canna è pienamente coerente con la regola di base: meno parti nel sistema, maggiore è la sua affidabilità. La semplicità del design offre la massima durata: gli ombrelli non pieghevoli di alta qualità sono in grado di proteggere fedelmente il trucco e le acconciature della loro padrona per 10 anni o più.

Un altro vantaggio significativo di tali prodotti: una volta aperto, il bastone ombrello crea un'ampia cupola che protegge meglio dalla pioggia obliqua. Un minimo di parti in movimento è una garanzia di stabilità: con un tale design, il rischio di diventare una pila informe di ferri da maglia e tessuto con una forte raffica di vento è molto più basso.

Per i numerosi vantaggi di un bastone, devi pagare con dimensioni ingombranti: un tale ombrello è di lunghezza considerevole, si aggrappa e provoca molti disagi in condizioni di mancanza di spazio libero. L'ombrello è piuttosto pesante (300-500 g). Dovrà tenerlo sempre nelle sue mani, il che sembrerà molto scomodo per il proprietario, incline a una certa distrazione.

Un prodotto che non si adatta a nessuna borsa è molto più facile da dimenticare nei trasporti, nei caffè o in qualsiasi altro luogo.

La popolarità di un ombrello pieghevole è dovuta proprio alla sua compattezza e praticità. Diminuendo se necessario di 2, 3 e anche 5 volte, un prodotto del genere può essere facilmente inserito anche in una borsetta. Il diametro modesto della cupola protettiva è compensato dalla facilità d'uso e da un minimo di problemi durante l'apertura o l'asciugatura in condizioni anguste.

Più articolazioni mobili sono coinvolte nella progettazione dell'ombrello, più velocemente diventa inutilizzabile. I punti responsabili della piegatura diventano le aree più vulnerabili. L'affidabilità riduce anche l'uso di leghe di alluminio fragili per il telaio, i ferri da maglia e gli accessori.

Altrimenti, il prodotto sarebbe troppo massiccio e costoso. I materiali leggeri tendono a piegarsi sotto carico (ad esempio, sotto l'influenza del vento), interrompendo così il normale funzionamento dell'intero dispositivo.

Gli aghi iniziano a rompersi o saltar fuori dalle scanalature.

Il meccanismo

Il modo in cui viene eseguita l'apertura e la chiusura dell'ombrello determina in gran parte la sua durata e resistenza alle sollecitazioni. Quando si sceglie un prodotto di qualità, vale la pena ricordare: più complessa è l'automazione, maggiore è il rischio di malfunzionamenti.

Si possono distinguere i seguenti tipi di ombrelli:

  • Completamente meccanico: puoi aprire e chiudere la cupola esclusivamente con le tue mani. Perdendo praticità e velocità rispetto a opzioni più moderne, il metodo manuale consente all'ombrello di durare più a lungo.
  • Dispositivo semiautomatico: il meccanismo più comune nella maggior parte degli ombrelli, il rapporto ottimale tra uso confortevole e frequenza di guasti. Meno: l'asta deve ancora essere piegata manualmente.

Il sistema automatico prevede l'apertura completa della cupola con la semplice pressione di un pulsante e anche la doppia macchina automatica si chiude. Un simile ombrello ha un vantaggio molto importante: riduzione istantanea della prontezza al combattimento. Può essere aperto anche con una mano (che diventa importante quando porti una dozzina di pacchi). Questa è una buona scelta per un passatempo attivo, ma vale la pena monitorare le condizioni delle articolazioni dei raggi. Di solito hanno bisogno di riparazioni dopo un uso frequente.

Telaio: gambo e ferri da maglia

C'è un'opinione diffusa: più raggi nel design, più affidabile l'ombrello. In effetti, non ha senso prendere un modello in cui ci sono meno di otto pezzi e sperare in un lungo servizio. Se il proprietario non è troppo interessato alla forma impeccabilmente rotonda della cupola, è sufficiente fermarsi a 16 ferri da maglia nel telaio.

È molto più importante prestare attenzione al materiale e ai dispositivi di fissaggio:

  • L'alluminio è un'opzione economica ed estremamente fragile. Il suo unico vantaggio è il suo peso ridotto. Di solito perde forma troppo facilmente e si consuma. La resistenza al vento del telaio in alluminio è di 8 metri al secondo (per confronto, la raffica è considerata burrascosa dopo 20 metri al secondo), dopo di che l'ombrello è garantito per capovolgersi.
  • L'acciaio è un materiale resistente e durevole che può resistere a forti pressioni del vento. Tuttavia, tali ferri da maglia aumentano significativamente il peso del prodotto e possono rendere l'ombrello quasi impossibile per le fragili mani femminili.
  • La vetroresina è un "parente" elastico, leggero e resistente della plastica. Un sostituto riuscito degli aghi per maglieria in metallo e la tendenza più rilevante nella moderna produzione di ombrelli. Lo svantaggio del materiale è il costo elevato, quindi dovrai pagare un extra per la qualità.
  • Un'opzione di combinazione è più disponibile, quasi inferiore nelle caratteristiche alla fibra di vetro.I suoi vantaggi sono la base in acciaio degli ferri da maglia e maglie terminali flessibili in fibra di carbonio.

Un "protettore" ben fatto ha diversi raggi attaccati al tessuto sulle molle ("corona"). Questo è il modo migliore per fissarlo sul laccio ("argano"). Più punti di contatto tra le chiusure e il nastro, meno umida si abbassa sotto una forte pioggia.

Non ci sono requisiti speciali per l'asta per la canna da ombrello: una forma che è abbastanza confortevole per le mani e materiale resistente che non appesantisce troppo la sua padrona di casa. Quando si sceglie la struttura di piegatura ottimale, è importante prestare attenzione alla sezione trasversale: più angoli ci sono, più affidabile è il prodotto finale.

È abbastanza rischioso scegliere un'asta pieghevole con un gran numero di sezioni (più di tre): le articolazioni si allenteranno rapidamente.

La menzione del sistema anti-vento appare regolarmente nelle pubblicità e nelle descrizioni dei singoli modelli. Questo nome nasconde una combinazione di molle aggiuntive lungo le curve degli aghi (ciò consente all'ombrello anti-tempesta di piegarsi in diverse direzioni) e speciali scanalature longitudinali lungo i supporti (ciò aumenta la probabilità che gli aghi si mantengano in posizione dopo una collisione con il flusso d'aria). Quando una forte folata di vento capovolge l'ombrello con tale protezione, per ripristinare il normale funzionamento è sufficiente chiuderlo e riaprirlo (non è possibile provare a rimettere in posizione gli ferri da maglia).

panno

Il primo e più importante compito di qualsiasi ombrello è non far entrare acqua nella cupola. Il materiale di rivestimento deve essere non solo resistente all'umidità, ma anche abbastanza forte, in grado di mantenere il suo aspetto originale sotto forti piogge o il sole cocente.

Di conseguenza, la qualità dell'ombrello è determinata dalla scelta del tessuto per il rivestimento:

  • Il nylon è un materiale abbastanza economico. Sfortunatamente, si diffonde rapidamente sotto il sole e richiede un'adeguata asciugatura: rigorosamente allo stato aperto (altrimenti il ​​tessuto “siederà”, a seguito del quale la cupola perderà la sua forma).
  • Poliestere con speciale impregnazione: materiale morbido al tatto, resistente all'usura e idrorepellente. Lo svantaggio è che devi essere sicuro del produttore specifico e dell'originalità del prodotto. La maggior parte delle proprietà utili del poliestere sono l'impregnazione stessa e per gli ombrelli di bassa qualità tende a scomparire nel tempo. La combinazione di tale materiale con Teflon offre la massima resistenza all'umidità, colori tenui e la possibilità di cambiare la tonalità della tela in diverse condizioni di illuminazione.
  • Pongee è un analogo del tessuto impermeabile con una superficie ruvida e spugnosa. A causa dell'elevato coefficiente di repulsione dell'umidità, un tale involucro si asciuga in pochi minuti.

Il miglior indicatore della qualità dell'ombrello è meritatamente considerato il rivestimento in rasatello gommato. Il materiale estremamente resistente e ad asciugatura rapida non ha praticamente inconvenienti (escluso il costo relativamente elevato) e viene utilizzato per produrre modelli di altissima qualità.

Suggerimenti pratici per la scelta di un ombrello affidabile

La prima cosa da fare quando si controlla l'ombrello è verificare l'operatività del meccanismo. Aprilo e chiudilo, ripeti la procedura almeno tre volte di seguito.

Se l'ombrello ha una struttura pieghevole, è importante assicurarsi che l'asta sia affidabile. Non esitate a scuoterlo un po 'in una forma completamente dispiegata: se le sezioni tremano, un tale ombrello non durerà a lungo.

Tutte le informazioni necessarie devono essere allegate a un prodotto originale di alta qualità che ha servito a lungo il suo proprietario: sul produttore (logo sulla cupola), un'etichetta separata con una chiara indicazione della composizione, un certificato di igiene (per la conformità ai requisiti per il contenuto di allergeni) e una garanzia di sei anni.

Gli aghi devono essere uguali, uniformi e non solo cuciti (in più punti contemporaneamente) sul tessuto, ma anche fissati alle estremità con appositi cappucci. Se la pelle di un nuovo prodotto si abbassa immediatamente, si deformerà ancora di più (per una canna, i requisiti di tensione del tessuto sono più elevati rispetto a una versione pieghevole).

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione