Lima per unghie

Appassionati di unghie: tipi, selezione e utilizzo

Appassionati di unghie: tipi, selezione e utilizzo
contenuto
  1. Cos'è questo?
  2. tipi
  3. Come scegliere?
  4. Come usare?
  5. Come sterilizzare?

Uno di quegli strumenti che ti consentono di ottenere l'aspetto perfetto delle unghie è il buff - un tipo speciale di file con una serie di caratteristiche notevoli. A causa dei molti tipi di questo dispositivo, può essere utilizzato in una varietà di situazioni, che spesso richiedono la massima precisione da parte dell'esecutore. Non è difficile ottenere il risultato ottimale usando il buff: è sufficiente fare la scelta giusta di questo strumento e aderire alle raccomandazioni di base per il suo utilizzo.

Cos'è questo?

La prima caratteristica che distingue un buff da un file normale è la sua forma. Molto spesso, sembra un blocco allungato (parallelepipedo) con una vasta area di superfici di lavoro. Degni di nota anche i materiali con cui sono realizzati tali dispositivi: grazie alle loro proprietà, agiscono delicatamente sulle lamine delle unghie e quindi vengono utilizzati con successo per risolvere i compiti più delicati.

La validità di questa tesi è confermata dal nome dello strumento descritto, derivato dal verbo inglese "buff" - "polacco".

Oltre a dare alle unghie una lucentezza spettacolare, il dispositivo in questione può essere utilizzato per formare contorni e rettifica di alta qualità delle lastre lavorate. Quest'ultima procedura è particolarmente importante: prevede l'eliminazione di una vasta gamma di difetti superficiali e quindi fornisce un'adesione di alta qualità e una prolungata usura dei rivestimenti decorativi.Vale la pena menzionare la versatilità degli appassionati, che consente di utilizzarli non solo in saloni specializzati, ma anche a casa.

Per quanto riguarda la risorsa operativa degli strumenti descritti, è in una gamma abbastanza ampia. A seconda delle specifiche della situazione e delle preferenze personali, l'esecutore può utilizzare sia buff singoli che riutilizzabili.

L'uso di quest'ultimo nei saloni è stato reso possibile grazie alle sterilizzatrici, dispositivi che assicurano la completa disinfezione degli strumenti utilizzati.

tipi

Oggi i produttori offrono smalti per unghie con due, tre o quattro superfici di lavoro. Quest'ultima opzione è considerata la più universale, in quanto consente di risolvere la più ampia gamma di attività.

Spesso, tali strumenti hanno facce numerate, in modo che venga selezionata una superficie di lavoro adatta con il minor tempo possibile:

  • il primo, progettato per dare alle unghie la forma desiderata;
  • il secondo, attraverso il quale eliminare le irregolarità delle lastre lavorate;
  • il terzo, fornendo una macinazione di alta qualità;
  • il quarto, con il quale le unghie vengono lucidate a specchio.

Usando un tale buff, puoi non solo ottenere il risultato desiderato, ma anche risparmiare in modo significativo.

materiale

Un altro criterio in base al quale si distinguono vari tipi di appassionati è la composizione della superficie di lavoro. Può comportare l'uso di molti materiali, i più popolari dei quali sono i seguenti.

  • Schiuma di polietilene. L'opzione più popolare, utilizzata con successo sia da specialisti nei saloni che da non professionisti a casa. Innanzitutto, ciò è spiegato dalla resistenza all'usura e dal costo accessibile degli strumenti realizzati con questo materiale. Un altro ovvio vantaggio degli appassionati di schiuma di polietilene è la facilità di cura e la possibilità di una disinfezione regolare, che non danneggia lo strumento.
  • Suede. Una caratteristica distintiva di tali dispositivi è la presenza di una maniglia, che offre la massima facilità d'uso. Come descritto sopra, gli appassionati di pelle scamosciata vengono utilizzati nei saloni e in casa e il loro principale svantaggio è la difficoltà di disinfezione, che comporta l'uso di un armadio speciale.
  • Il tessuto. L'uso di questo materiale rende gli strumenti leggeri e flessibili, il che influisce naturalmente sulla facilità d'uso. Tali dispositivi sono molto delicati e quindi gli esperti raccomandano di usarli per lucidare le unghie naturali sottili. Ci sono due inconvenienti per fabbricare i dispositivi: l'impossibilità di una disinfezione completa in assenza di attrezzature speciali e il prezzo relativamente alto.

La pratica dimostra che l'ultima varietà di appassionati ti consente di lucidare le unghie alla massima velocità. Inoltre, l'uso di uno strumento per tessuti è giustificato in situazioni in cui è necessario raggiungere la qualità ideale della superficie lavorata.

granulosità

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle caratteristiche superficiali degli strumenti in questione, che determinano le specifiche della loro applicazione. Per classificare gli appassionati in base a questo principio, usano il concetto di granulosità - il numero di particelle abrasive (graniglia) situate per unità di superficie.

  • 60–80. Tali dispositivi sono classificati come a grana grossa. Sono utilizzati quando si esegue una pedicure o per l'elaborazione primaria di unghie artificiali sulle mani. Le principali qualità di tali strumenti sono la rigidità e la maleducazione.
  • 100–150. Questo valore della granulometria del buff consente di utilizzarlo per la correzione di unghie estese. Attraverso tali dispositivi, puoi sbarazzarti della stragrande maggioranza dei dossi. Inoltre, aiutano a lucidare le lamine delle unghie sulle gambe, ottenendo un risultato eccellente.
  • 150–240. Per una delicata lavorazione delle unghie artificiali o un'attenta limatura delle piastre naturali è necessario un patito con una granulometria del genere.
  • 300–500. Gli strumenti con il valore di abrasione specificato vengono utilizzati per dare una brillantezza spettacolare alle unghie naturali che hanno spessore e resistenza normali.

Se i piatti lucidati sono troppo sottili, fragili e inclini alla delaminazione, l'esecutore deve usare un buff con granulometria da 500 grana. L'uso di un tale strumento rende impeccabile l'aspetto delle unghie e annulla la probabilità di danni meccanici.

Come scegliere?

Affinché la barra di lucidatura per unghie soddisfi pienamente le aspettative del suo proprietario, quest'ultimo dovrebbe tenere conto delle specifiche delle attività per le quali il prodotto viene acquistato. Scegliendo lo strumento giusto, è consigliabile aderire a diversi consigli.

  • Minore è lo spessore della lamina ungueale, maggiore dovrebbe essere il valore numerico indicato sulla confezione del prodotto acquistato.
  • Per risparmiare quanti più soldi possibile, è ragionevole acquistare buff con la massima risorsa operativa.
  • Se il budget lo consente, vale la pena ottenere alcuni dispositivi realizzati con materiali diversi e con vari gradi di abrasività.

Seguendo questo consiglio, puoi risolvere una varietà di problemi usando gli strumenti più adatti a loro.

E non dovresti comprare buff troppo economici: prodotti di dubbia provenienza, la cui qualità lascia molto a desiderare. L'esperienza dimostra che tali dispositivi diventano inutilizzabili molto rapidamente, senza giustificare i soldi spesi per essi.

Come usare?

Ci sono alcune regole di base di seguito che consente di lucidare le unghie con il raggiungimento del risultato ottimale:

  • la superficie di lavoro dello strumento dovrebbe elaborare la più ampia area possibile della lamina ungueale;
  • durante l'elaborazione, è consigliabile ridurre al minimo il numero di movimenti non necessari (per evitare la delaminazione dell'unghia);
  • durante la lucidatura della piastra, non modificare la direzione inizialmente selezionata;
  • l'esecuzione di procedure con buff non dovrebbe essere frequente (per evitare l'assottigliamento delle unghie, è possibile utilizzare questo strumento ogni 7-10 giorni o meno).

Prima di iniziare a trattare le unghie, è consigliabile lubrificarle con una piccola quantità di crema nutriente. Questo passaggio è estremamente semplice e allo stesso tempo importante, poiché la sua implementazione consente di ottenere il miglior risultato visivo.

. Inoltre, dopo la lucidatura, le unghie devono essere trattate con agenti che le rafforzano e prevengono la delaminazione.

Gli esperti non consigliano di trascurare la "sigillatura", una semplice procedura che prevede l'applicazione di cera d'api o qualche goccia di olio essenziale alle estremità delle lamine delle unghie.

Come sterilizzare?

Una delle condizioni più importanti che i proprietari di smalto per unghie devono considerare è la disinfezione dell'attrezzatura utilizzata. Ciò è particolarmente vero per gli artigiani che lavorano nel salone e preferiscono strumenti riutilizzabili a quelli usa e getta. Per evitare la diffusione della microflora patogena, i buff devono essere trattati dopo ogni cliente, lasciandoli per 15-20 minuti in una soluzione disinfettante.

Una soluzione alternativa è l'uso di dispositivi speciali: sterilizzatori, dotati di lampade a raggi ultravioletti.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli strumenti realizzati con materiali e tessuti morbidi. Data la maggiore sensibilità di tali appassionati all'umidità, non possono essere trattati con liquidi disinfettanti. Ignorare questa regola porta alla delaminazione e alla deformazione dell'utensile, rendendolo inadatto per un ulteriore utilizzo.

In conclusione, resta da affermare che la crescente popolarità degli appassionati di manicure e pedicure è dovuta ai numerosi vantaggi offerti con un minimo di carenze. La validità di questo è confermata sia dai maestri che dai non professionisti che vogliono ottenere il risultato ottimale con praticità e costi di tempo più bassi.

Tutto sugli appassionati di unghie, guarda il video qui sotto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione