tavoli

Gambe per il tavolo della cucina: tipi e caratteristiche

Gambe per il tavolo della cucina: tipi e caratteristiche
contenuto
  1. specie
  2. materiale
  3. Regole di selezione

La qualità e lo stile del tavolo da pranzo sono determinati da due componenti di questo design: il piano di lavoro e il piano del tavolo. Oggi, ogni acquirente ha l'opportunità di acquistarli singolarmente. Dopo aver raccolto con successo le gambe sul piano di lavoro, puoi ottenere un tavolo elegante, elegante e affidabile. L'articolo parlerà dei tipi di supporti (gambe) per tavoli, i materiali di loro fabbricazione e le complessità della scelta giusta.

specie

I supporti per il tavolo da pranzo possono avere 1, 2, 3 o 4 gambe. Una singola base dovrebbe avere dimensioni ottimali per dare stabilità al piano di lavoro e garantire la sicurezza dell'intera struttura nel suo insieme. Le opzioni con 2 supporti consentono di posizionare comodamente le gambe sul tavolo da pranzo. Questa è una buona soluzione per cucine decorate in stile moderno.

Soluzioni a 3 gambe perfette per piani di lavoro quadrati, circolari o triangolari. Tre gambe possono sopportare strutture sia piccole che grandi. 4 pilastri sono le basi tradizionali. Questa opzione è considerata la più conveniente e affidabile. Su di esso puoi posizionare un piano di lavoro di qualsiasi forma e dimensione.

La base per il tavolo della cucina è di diversi tipi.

  • Tradizionale. Tali gambe non hanno la capacità di regolare l'altezza. Questi sono i modelli più semplici che si distinguono per semplicità di design, linee rette e convenienza finanziaria.
  • telescopico. Queste opzioni hanno un meccanismo speciale, grazie al quale è possibile modificare l'altezza del piano del tavolo.
  • disegno. Tali decisioni non possono essere trovate nel libero mercato. Molto spesso vengono realizzati su ordinazione in base ai singoli schizzi.

A seconda del modello, i supporti sono quadrati, rotondi, rettangolari, diritti o curvi.L'assortimento è ampio, quindi ogni casalinga sarà in grado di scegliere facilmente le gambe ottimali per qualsiasi controsoffitto e stile interno.

materiale

Le gambe per il tavolo della cucina possono essere realizzate in vari materiali. Considera le caratteristiche di ciascuno.

metallo

Vengono eseguite basi metalliche acciaio inossidabile, acciaio, ferro cromato o alluminio. Le strutture in alluminio e ferro hanno il costo più conveniente. Ci sono anche piedistalli in ghisa. Sono i più affidabili e durevoli, ma hanno molto peso. Tali supporti sono in grado di resistere a massicci controsoffitti in pietra.

Le superfici delle gambe in metallo sono lucide, opache o verniciate. E ci sono anche varianti cromate e colorate. I prodotti possono essere forgiati o fusi. I primi sembrano originali ed esteticamente gradevoli, ma sono costosi. Il secondo ha forme più semplici e sono più economiche.

legno

Per la produzione di fondazioni in legno vengono utilizzate quercia, pino, noce, frassino e altre specie di legno. Per proteggere tali gambe da elevate temperature e umidità, vengono utilizzate formulazioni e impregnazioni specializzate. I ripiani in legno sembrano eleganti, sono adatti a qualsiasi tipo di controsoffitto.

plastica

Le gambe del tavolo in plastica hanno guadagnato popolarità grazie alla loro disponibilità finanziaria. Sono adatti per controsoffitti leggeri realizzati con lo stesso materiale. A causa dell'insicurezza, l'installazione di tavoli enormi e pesanti su di essi è rischiosa.

Quando si scelgono i telai in plastica, è necessario prestare attenzione allo spessore della plastica: maggiore è il valore, più sicura sarà la struttura. È meglio rifiutare di acquistare prodotti sottili.

MDF

I supporti per il tavolo da cucina realizzati con questo materiale si distinguono per accessibilità, estetica e alte prestazioni. La superficie dell'MDF è ricoperta da vari film decorativi o di plastica. Tale "guscio" aumenta la durata dei prodotti e facilita il mantenimento dei supporti.

La gamma di gambe in MDF è ampia: Esistono colori semplici in una vasta gamma di colori, prodotti che imitano i materiali naturali (come il legno o la pietra) e un'ampia selezione di trame.

vetro

I substrati di vetro sono generalmente scelti per controsoffitti a montaggio basso. Il vetro temperato ha la forza e l'affidabilità. A seconda delle preferenze personali e del design del piano di lavoro, Puoi scegliere gambe opache, trasparenti, specchiate o colorate.

pietra

I telai in pietra sono resistenti e durevoli. Sono in grado di sopportare il carico massimo. Tuttavia, non sono particolarmente adatti per interni di cucina. Tavoli con elementi in pietra nella costruzione, molto pesante, il che renderà difficile spostarli da un posto all'altro.

Per assemblare un tavolo esclusivo ed elegante, si consiglia di selezionare i piani del tavolo e i controsoffitti di materiali diversi. Il loro contrasto creerà soluzioni originali per le cucine con qualsiasi orientamento stilistico.

Regole di selezione

Quando si cercano supporti da tavolo, è importante considerare le caratteristiche di design di questi due componenti e il loro stile. Ad esempio, per un piano di lavoro rotondo, 1 supporto massiccio è il migliore. Un singolo telaio può essere rotondo o quadrato, avere sezioni lungo l'intera lunghezza. Oltre a questo, è necessario considerare le dimensioni. Per tavoli di grandi dimensioni, saranno necessarie le gambe appropriate in modo che possano sopportare carichi pesanti.

I substrati devono essere scelti in base al design in cui è decorato l'interno della cucina. Per gli stili classici, sono adatti modelli tradizionali in legno. Si inseriscono armoniosamente nello spazio, aggiungono fascino ed eleganza al tavolo. per minimalismo e alta tecnologia le gambe cromate o di plastica lo faranno.

Se in futuro la tabella viene spesso pianificata per essere spostata da un luogo a un altro, Si consiglia di prestare attenzione al supporto con i rulli. Se la mobilità è il criterio principale, puoi dare un'occhiata più da vicino ai supporti pieghevoli.Se è necessario garantire la massima stabilità e sicurezza di una struttura voluminosa, la scelta deve essere fermata su gambe pesanti in metallo (ferro, acciaio, ghisa) o pietra.

Non in ultimo la qualità dei prodotti. Non solo l'impeccabilità esterna, ma dipenderà anche dalla vita delle gambe. Le strutture in legno devono essere accuratamente carteggiate e rivestite con vernice o altri agenti protettivi. I prodotti in vetro non devono essere scheggiati, screpolati o rigati. La qualità dei substrati metallici viene controllata per uniformità e levigatezza dei giunti saldati.

Imparerai come rafforzare le gambe del tavolo della cucina se vacillano dal video qui sotto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione