Costumi nazionali

Costume nazionale armeno

Costume nazionale armeno

La storia del costume risale a migliaia di anni fa. Si è sviluppato in dozzine di paesi in diversi modi: da qualche parte - indipendentemente e separatamente, e da qualche parte - cambiando ai gusti delle persone. Il costume tradizionale, oltre alla sua funzione principale, potrebbe raccontare agli altri il luogo di residenza della persona che lo indossa, le sue attività, la storia della sua famiglia, lo stato della famiglia e molto altro.

Lo sviluppo del costume tradizionale e la nascita del paese stesso sono inseparabili e il costume nazionale armeno (Taraz) ha iniziato la sua apparizione circa tremila anni fa, nel secolo della nascita del regno urartiano.

Un po 'di storia

Urartu è uno stato situato sugli altopiani armeni nel IX a.C. e. Indubbiamente, le molte tribù unite avevano le loro caratteristiche distintive del costume, ma, sfortunatamente, le informazioni su di esse non erano conservate.

A seguito del regno urartiano nel 189 a.C. e. venne il regno di Artashesis, unendo la stragrande maggioranza delle persone che considerano l'armeno la loro lingua madre. L'arte degli artigiani è cresciuta rapidamente in Armenia, le relazioni di mercato si sono sviluppate con l'Iran, i popoli indiani e cinesi, le città vicino al Mediterraneo e il Mar Nero, e tutto ciò ha influenzato gli abiti degli abitanti della soleggiata Armenia.

Il battesimo dello stato trascinò l'Armenia in uno scontro con Bisanzio. Ci sono pochissime conoscenze sul costume popolare per questo periodo, ma è noto per certo che la nobiltà preferiva gli abiti della corte persiana, mentre il resto della popolazione vestiva in modo abbastanza ordinario.

Durante il periodo di influenza araba (640-885 gg.) Alcuni mercanti e principi adottarono alcuni dettagli degli abiti arabi. 1080-1375 gg. ha portato dettagli di costumi europei al costume nazionale dell'Armenia. Le incursioni tataro-mongole del XIII-XIV secolo non lasciarono invariati gli abiti nazionali degli armeni.Durante le guerre persiane, tre quarti dell'Armenia furono catturati dall'Impero Ottomano, ma il resto del territorio era ancora controllato dall'Iran, che a sua volta ebbe anche la sua influenza.

Pertanto, il costume, passando attraverso il tempo, le guerre e i tempi di pace, i tempi di crescita e declino, prendendo in prestito e restituendo, ha assunto il suo aspetto unico.

Modelli maschili

Il centro del tradizionale abito da uomo in Armenia è una camicia con collo basso, chiamato "berretto", e ampi pantaloni harem, chiamati "shalvar", tirati giù con un ampio avvolgimento. I pantaloni erano circondati da un oculare (Hojan) di piccola larghezza, ricamato con vari motivi e persino nappe alle estremità.

Nell'Armenia orientale, indossavano archalukh sopra le loro camicie: un mantello a cerniera chiuso da piccoli bottoni o ganci, dal collo alla vita. Una calda sensazione si riversò sull'Archalukk, un capospalla simile a un caftano.

Nell'ovest dello stato, un archaluk è sostituito da un abete - un gilet indossato su una camicia con maniche decorate con ricami. L'albero era coperto da una giacca con una manica a un pezzo, senza elementi di fissaggio, chiamata "buccon". Gli Shalvar, d'altra parte, si nascondevano fortemente sotto e venivano chiamati Wartik. Bellezza insieme a ricamato con una trama naturale.

Durante la stagione fredda indossavano un involucro di pelle di pecora e nelle regioni calde usavano giubbotti di pelo di capra - kazako.

Modelli femminili

La base del guardaroba femminile era: una camicia spaziosa - una halva con inserti reciproci obliqui, ampie maniche dritte, un'apertura sul collo ovale e una tacca sul petto, scarlatta dagli abitanti dell'est del paese e luce degli armeni che vivono ad ovest, così come pantaloni harem - cuciti, cuciti cotone rosso e raccolti alle caviglie. Gli archalukus delle donne vestiti con colori vivaci, ad esempio blu, verde o all'uva, erano vestiti in cima e c'era un lungo collo sul petto.

Odorava solo in vita. Sotto la cintura sull'Archalukh, una coppia di tagli verticali fu fatta sui lati, e si scoprì che l'archalukh aveva tre piani: il primo, grande, dietro e un paio più piccolo sui lati. Pertanto, l'archaluk femminile ha un'altra designazione: "eresia Perekani", che viene tradotto dall'armeno come "tre piani".

Nei giorni festivi, l'archalukh - mintan veniva vestito con un vestito, che non era quasi diverso dall'archalukh, ma era privo di tagli laterali. Una sciarpa fatta di bellissimi tessuti o lana era legata alla cintura, successivamente sostituita con cinture argento e oro, e le maniche della camicia erano allacciate con bottoni sferici. Un grande velo di lana pregiata è stato gettato via quando ha lasciato la casa. Nelle donne anziane, era una tonalità blu.

Nelle regioni occidentali dell'Armenia, invece di un archalukh, indossavano un abito cucito di seta o batista con ritagli sotto la vita, chiamato "antari". In inverno, una juppa veniva indossata sopra - un altro vestito, senza giromanica reciproco. Juppa, per la maggior parte, è stata cucita da un panno blu scuro.

Un frammento importante dell'abito della donna era un grembiule a treccia con una stretta cintura tessuta - un chognos. Assolutamente tutti i paramenti delle donne possedevano una cucitura squisita; nelle ricche famiglie, i ricami venivano eseguiti in argento o oro.

Abiti da sposa

L'abito da sposa tra gli armeni differiva solo in tessuti più costosi, così come in altre combinazioni di colori. Un elemento importante al matrimonio erano le cinture d'argento consegnate dai genitori della sposa durante il processo del matrimonio.

Vestiti per bambini

Il costume nazionale per bambini in Armenia sia per il ragazzo che per la ragazza non differiva significativamente dall'adulto. Bene, forse ricamato un po 'più modestamente.

Cappelli e accessori

Il copricapo in Armenia è abbastanza vario. Gli uomini variano a seconda dei luoghi di residenza: a est - pelliccia, a ovest - a maglia e tessuto. A Lorians piacevano i grandi cappelli corti, agli uomini di Zangazur piacevano i cappelli più, più da vicino e meno magnifici. Le persone urbane indossavano i cappelli più alti di forma cilindrica.I cappelli a forma di emisfero, lavorati a maglia con fili dello stesso colore, avvolti in cima con una sciarpa attorcigliata, ricevettero ampia diffusione tra i residenti delle regioni occidentali.

Di tanto in tanto, i cappelli venivano lavorati a maglia con fili colorati con una predominanza di rosso, avevano una forma conica con una cima troncata alta 15-20 cm e venivano indossati senza una sciarpa. Indumenti a punta (come quelli dei vicini curdi e assiri) erano anche indossati in abiti a forma di cono, cappelli di feltro, avvolgendo la parte superiore con uno scialle multicolore o semplice ricamato con un favoloso ornamento geometrico o floreale.

Nelle regioni orientali del paese, le donne indossavano cappelli che assomigliavano a una "torre", alta da otto a venti centimetri, incollata da strati di tessuto di cotone. In diverse regioni del paese questa decorazione è stata chiamata in modo diverso: "palti" (distretti di Artsakh, Syunik), "caduto", "poli" (distretti di Meghri, Agulis), "baspind" (regioni di Yerevan, Ashtarak). Baspind si copriva una parte della fronte, il lato anteriore della "torretta" era dipinto con un nastro ricamato. Come con la maggior parte degli abiti nazionali dell'Armenia, il ricamo tradizionale che adornava il retro aveva un motivo geometrico o floreale.

Sotto la parte posteriore, un nastro con monete fisse di metalli preziosi era legato alla sua fronte, gioielli fatti di sfere d'argento, coralli, che coprivano quasi completamente i suoi capelli, erano fissati alle sue tempie. Un copricapo così insolito era legato a sciarpe diagonalmente bianche come la neve di tessuto di cotone, che copriva il collo e una parte del viso fino al naso. Inizialmente, le sciarpe erano bianche come la neve e in seguito - rossastre o verdastre. Angoli strettamente legati nella parte posteriore della testa. Sulla parte superiore della base era coperto da uno scialle colorato, fissato con una catena di metallo prezioso.

Un'elegante aggiunta al copricapo erano grandi pulsanti chiamati "kotosh". La padrona di casa di questi gioielli era incoronata da una fila di monete d'oro e una notevole moneta centrale al centro; intricati gioielli di perle, che terminavano con i migliori piatti d'oro, erano fissati alle tempie. Un ornamento così interessante e prezioso, il giovane sposo presentato alla giovane sposa il giorno del matrimonio. Ward, di regola, incoronava un cappello scarlatto chiamato "fez" con un pennello di seta appeso dietro di esso.

Tale cappello non è stato rimosso per molto tempo. Di notte, la donna dormiva con un materasso sotto la testa. Tentarono di rimuovere il baspind solo in assenza di uomini, poiché in Armenia, come nella maggior parte dei paesi dell'est, era vietato mostrare a testa scoperta agli estranei.

Nell'ovest dell'Armenia, le ragazze hanno decorato la testa con vari bordi e vari scialli. I bordi alti fatti di legno erano chiamati "gatto" o "reparto". Era appeso con velluto, perle o decorato con cucito classico, i cui temi preferiti erano cielo, sole e stelle. Successivamente, eleganti piastre mascotte sono state attaccate alla parte ricamata del gatto. Incoronato in questo modo, il dettaglio più elegante del gatto era chiamato "makhcha" o "knar".

Reparto realizzato in tessuto sottile incollato in più strati. Era anche riccamente decorato con tessuti pregiati, metalli preziosi e ornamenti intricati. I soggetti preferiti dei motivi erano i giardini, gli uccelli insoliti, i magnifici fiori.

Giovani ragazze non sposate intrecciarono un numero enorme di trecce sottili, il cui numero raggiunse i quaranta. Per allungarli e rendere il taglio di capelli più ricco, i fili di lana sono stati abilmente intrecciati in trecce per abbinare il tono dei capelli, e sono stati decorati con palline e nappe d'argento. Una donna armena orientale si copriva la testa con mantelle colorate e nella parte occidentale dell'Armenia le donne preferivano indossare un cappello di feltro chiamato "gtak", che aveva la forma di un secchio.

Sfortunatamente, ai nostri giorni, i costumi nazionali in molti paesi non sono così popolari o non sono affatto usati a causa dell'abbondanza di abiti universali europei. Certo, per balli, teatro, riprese e festival ordinari, sono ancora indispensabili, ma sempre meno lo troviamo nella vita di tutti i giorni. Ma il costume non sarà dimenticato. Come le persone stesse, il costume nazionale nel tempo assume nuove forme, assorbe le idee e presto rientrerà nella vita quotidiana degli altri, ma in sostanza - lo stesso.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione