fobie

Tutto sulla cinofobia

Tutto sulla cinofobia
contenuto
  1. Ragioni per la paura
  2. Tipi di cinofobia
  3. sintomi
  4. diagnostica
  5. trattamento
  6. Consiglio di psicologi

A volte devi provare un'inspiegabile sensazione di ansia quando ti avvicini a un grosso cane che corre verso di lui. Alcuni esagerano notevolmente il pericolo e, in questo caso, la paura si trasforma gradualmente in una fobia. Per iniziare il trattamento, è necessario comprendere le cause di questa deviazione.

Ragioni per la paura

La paura del panico dei cani si chiama cinofobia. Questo disturbo mentale è caratterizzato da paura ossessiva, non suscettibile di autocontrollo. A poco a poco, una leggera agitazione si trasforma in un attacco di panico.

Molto spesso, una fobia inizia a formarsi durante l'infanzia. Il disturbo d'ansia si verifica a causa di una situazione che spaventa molto il bambino. Successivamente, ogni incontro con un cane segnala al cervello di un ometto il pericolo. È possibile la formazione di una forma grave di fobia. La patologia può essere osservata negli adolescenti e negli adulti.

Le seguenti cause contribuiscono al verificarsi del disturbo d'ansia.

  • La malattia è ereditata dal genitore a causa di predisposizione genetica.
  • Un bambino può copiare il comportamento di un cane adulto spaventato, non cercando di nascondere la sua paura. Il bambino ha una paura inconscia dell'animale. Nel tempo, la paura dei genitori trasmessa può trasformarsi in una vera fobia.
  • Parenting improprio porta spesso a questa deviazione. Al bambino non è consentito accarezzare l'animale di un'altra persona, intimidatorio per infezione da licheni o rabbia. È severamente vietato portare a casa cani, avere qualsiasi contatto con loro.

Alcuni genitori spaventano il bambino con la probabilità che un cane lo attacchi e la possibilità di essere morso da lui.Innanzitutto, il bambino ha paura degli animali, li ignora. Successivamente, la paura si sviluppa in un disturbo mentale.

  • Una situazione traumatica si verifica quando viene ferito a contatto con l'animale: da un leggero graffio a un morso grave.
  • Attacco con maglie vaganti su una persona lascia un segno profondo nella psiche.
  • Lo sviluppo di questa fobia un complesso di inferiorità può essere promosso a causa dell'assenza di alcune qualità attribuite ai cani, ad esempio fedeltà e coraggio. A causa del riconoscimento della propria inferiorità, si forma la paura.

Non sempre sperimentato su veri e propri morsi di cane acquisisce una fobia. In alcune persone, ripetutamente morso dai cani, non si è formata alcuna fobia. Dopo questo, una persona può iniziare ad avere paura dei cani di grossa taglia, ma la paura non porta al disturbo d'ansia.

Tipi di cinofobia

Gli specialisti distinguono due tipi di cinofobia: vero e falso. La vera fobia è caratterizzata da un travolgente orrore quando una persona incontra un cane. Una persona che soffre di una malattia può persino stupire dalla paura incontrollabile. La paura si manifesta in varie forme:

  • paura patologica solo di cani grandi o, al contrario, di piccola taglia;
  • paura di panico di un animale di una certa razza;
  • paura della collisione con un branco vagante;
  • paura ipertrofica di un morso (l'adattafobia è caratteristica di bambini e adolescenti);
  • infezione da rabbia attraverso morso o altri contatti (rabiefobia).

Le persone con falsa cinofobia sono pericolose per il loro odio per i cani. Diventano aggressivi alla vista di piccoli e grandi animali domestici. Tali pseudo-cinofobi possono calciare l'animale che incontrano, sparare ai cani randagi, spruzzare veleno con loro e fare altri tentativi di danno. Spesso tali persone hanno convulsioni isteriche e altre condizioni patologiche.

Alcuni mostrano un atteggiamento aggressivo incontrollato non solo nei confronti del cane, ma anche nei confronti del suo proprietario, nonché nei confronti delle persone positive nei confronti degli animali. La pseudofobia è solitamente inerente ai flayer. Gli psichiatri sono sicuri che il più delle volte nascondono il loro sadismo con una finta paura. I veri cinofobi hanno paura dei cani, ma non mostrano aggressività nei loro confronti.

Il pregiudizio contro i cani di determinati movimenti religiosi e culture etniche non si applica al disturbo d'ansia.

sintomi

Una persona può provare paura anche alla vista di cuccioli, immagini di cani in immagini, fotografie. Ignora il territorio del dog walking, evita di visitare spettacoli circensi, non va a visitare i proprietari degli animali domestici e quando incontra il cane si gira dall'altra parte. L'ansia interna aumenta gradualmente e può provocare un attacco di panico.

I seguenti sintomi psicotici sono caratteristici di queste persone:

  • la vigilanza;
  • nervosismo;
  • irritabilità;
  • autocontrollo stretto;
  • scorrimento ossessivo nella testa delle recenti collisioni con un animale;
  • concentrazione su piccoli problemi di vita;
  • un senso di minaccia incombente;
  • irresistibile paura irrazionale;
  • desiderio di scappare e nascondersi.

In una persona che soffre di fobia, quando si incontra un animale, si può osservare la seguente reazione somatica:

  • pallore della pelle;
  • aumento della sudorazione;
  • afflusso di sangue alla testa, acufene distinto;
  • disturbi del ritmo cardiaco;
  • chiara udibilità del proprio battito cardiaco;
  • mani e piedi tremanti;
  • tensione muscolare;
  • gola secca;
  • voce rauca;
  • nausea;
  • mal di stomaco;
  • sete intensa;
  • minzione frequente;
  • vertigini;
  • l'emicrania;
  • cambiamento della pressione sanguigna;
  • rafforzamento del torace;
  • mancanza di ossigeno, difficoltà respiratorie.

Quando l'oggetto della paura scompare, la sintomatologia scompare immediatamente. L'ansia e il nervosismo aumentati sono avvertiti dalle persone con una forma grave di fobia. L'individuo è in costante stress a causa della paura di incontrare accidentalmente un cane. La sensazione di paura ingiustificata porta a insonnia, nevrosi e esaurimento mentale generale.

L'esecuzione della cinofobia a volte si sviluppa in paranoia. Una persona non può liberarsi della sensazione che i cani lo inseguano ovunque.

Il disturbo paranoico della personalità può rappresentare una minaccia per una creatura vivente, poiché il comportamento aggressivo di un paranoico è spesso espresso in un danno intenzionale agli animali.

diagnostica

Lo psicologo o il terapista riconoscono rapidamente la paura anormale dei cani. Il compito principale di uno specialista è identificare l'insorgenza della malattia. È molto importante determinare quando esattamente una persona ha iniziato a sentire una minaccia in uscita da un animale.

La diagnostica viene eseguita in base ai seguenti parametri:

  • identificazione di manifestazioni di disturbo primarie, sintomi fisiologici e psicologici;
  • la comparsa di ansia e attacchi di panico in una collisione con un oggetto specifico e una situazione specifica;
  • evitare probabili incontri con i cani;
  • mancanza di altri disturbi psicopatologici.

Se la causa principale è difficile da trovare, il terapeuta può ricorrere all'ipnosi, con l'aiuto del quale restituirà il subconscio all'infanzia e aiuterà a ricordare la situazione traumatica.

trattamento

Al primo segno di cinofobia, devi cercare l'aiuto di uno specialista esperto. Nella fase iniziale, la fobia può essere facilmente corretta. Una malattia trascurata è difficile da superare da sola. Nei casi più gravi, prescrivere ipnosi, con l'aiuto del quale eventi e ricordi traumatici sono costretti a uscire dalla coscienza. L'ipnologo cambia percezione, allevia la paura e ripristina la risposta naturale del corpo agli animali.

L'omeopatia viene anche utilizzata per eliminare la cinofobia.. È in grado di salvare una persona da emozioni distruttive. L'uso di rimedi omeopatici aiuta ad ammorbidire le paure e neutralizzare il panico.

Un approccio integrato, che comprende tre metodi di trattamento, molto spesso aiuta a sconfiggere completamente una fobia.

medicazione

Un risultato positivo persistente si osserva con un trattamento medico prolungato. I farmaci devono essere assunti rigorosamente come prescritto dal terapeuta. Li scrive dopo un esame completo e una diagnosi di cinofobia. I farmaci non curano completamente la malattia, ma i sintomi acuti vengono alleviati.

Uno psicoterapeuta può prescrivere di ridurre l'ansia e combattere la nevrosi. tranquillanti. antidepressivi aiuta a evitare attacchi di panico. sedativi usato per sbarazzarsi di insonnia, ridurre la gravità delle reazioni mentali e combattere lo stress. Spesso il paziente sviluppa una tossicodipendenza.

Alla fine del corso del trattamento farmacologico, si presume che una persona rimanga solo leggermente attenta rispetto ai cani non familiari.

psicoterapeutico

Con la cinofobia vengono utilizzate terapie razionali e cognitivo-comportamentali. Il metodo della psicoterapia razionale prevede lo sviluppo della capacità di valutare sensibilmente i propri orrori e i loro risultati. Il massimo effetto si ottiene. quando si utilizza la terapia cognitivo-comportamentalebasato su un cambiamento nel modo di pensare del paziente. Guardare film pertinenti e leggere la letteratura necessaria consente al paziente di considerare l'animale come amico di una persona.

Gli specialisti usano ampiamente metodo di approccio all'oggetto della paura. Il terapista corregge delicatamente il comportamento del paziente osservando la sua reazione al cane. Il medico sviluppa una visione opposta dell'animale. Il paziente inizia a guardarlo come un oggetto che non rappresenta una minaccia per la salute e la vita.

Quindi segue il secondo metodo: riavvicinamento con la paura stessa. La distanza si riduce gradualmente. All'inizio, viene praticato guardare video, studiare le razze e le abitudini dell'animale.Segue quindi l'osservazione del cane di lato. Quindi una persona trascorre del tempo nella stessa stanza con un cane al guinzaglio. Dopo un certo numero di sessioni, è consentito accarezzare l'animale e poi portarlo a fare una passeggiata.

Il terapeuta può suggerire tecnica di reincarnazione. Quando incontri un cane, devi immaginarti come un oggetto che non causa alcun interesse per il cane. Quindi c'è la certezza che il cane non attaccherà sicuramente.

Molti esperti raccomandano di acquistare un cucciolo.

A differenza di un grosso cane, un piccolo animale sembra carino, indifeso e innocuo. Prendersi cura di esso porta molte emozioni positive e aiuta a sbarazzarsi della fobia.

indipendente

Una persona può affrontare da sola lo stadio iniziale della malattia. Inizialmente, deve accettare la sua paura e rendersi conto dell'importanza di liberarsene.

Prima di tutto, una persona che soffre di una fobia deve normalizzare il suo sistema nervoso. Esercizi di respirazione, rilassamento, decotti e tinture di valeriana, peonia, erba madre aiutare a sbarazzarsi di ansia e stress inutili, contribuire allo sviluppo del controllo sui propri sentimenti. Effetto positivo sul calmare il sistema nervoso dieta a base di carboidrati.

Un'alimentazione scorretta porta a un malfunzionamento dell'equilibrio di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e altre sostanze benefiche. Ciò provoca un aumento del livello di ansia dell'individuo.

Dovrebbe normalizzare il sonno, che dovrebbe durare almeno 8 ore. L'affaticamento mentale influisce negativamente sul funzionamento del cervello. Si consiglia di evitare qualsiasi stress, sovraccarico mentale e non sovraccaricarsi di lavoro. Devi concederti un buon riposo.

Allocazione giornaliera del tempo per la tua attività preferita, un nuovo hobby aiuta ad aumentare l'umore e l'autostima. L'auto-miglioramento e la conoscenza di sé offrono l'opportunità di rivelare talenti nascosti, di trovare l'armonia del corpo e dell'anima, di avvicinarsi al mondo esterno. L'allenamento in qualsiasi sport porta a una diminuzione dell'ansia e alla stabilizzazione del sistema nervoso centrale. Spesso è necessario essere all'aria aperta.

Dobbiamo cercare di guardare il cane con occhi diversi: è un'amica dell'uomo. Dovresti concentrarti mentalmente su questa immagine e immaginare come l'animale protegge il proprietario, gli mostra amore e devozione. Spesso gli ex spettatori diventano appassionati amanti dei cani.

Consiglio di psicologi

Gli esperti raccomandano di osservare il seguente modello di comportamento quando incontrano un cane:

  • non puoi guardare l'animale direttamente negli occhi, altrimenti uno sguardo diretto può servire da segnale per attaccare;
  • non fare movimenti improvvisi, non agitare le braccia, ma comportarti con calma, con tutto l'apparenza, dimostrare la tua cordialità;
  • non dovresti sorridere ampiamente, altrimenti l'animale può sorridere per una dimostrazione di zanne e attaccare la persona;
  • si consiglia di spostare l'attenzione del cane su un oggetto ben lanciato che può essere rosicchiato;
  • in nessun caso dovresti scappare da un branco di cani;
  • con un chiaro tentativo di attaccare un cane aggressivo, devi provare a neutralizzarlo colpendo il naso con dei calci.
Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento.Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione