Montenegro

Ingresso in Montenegro: quali sono le regole e i russi hanno bisogno di un visto?

Ingresso in Montenegro: quali sono le regole e i russi hanno bisogno di un visto?
contenuto
  1. Regole per visitare il paese
  2. Condizioni del visto
  3. Registrazione dei turisti
  4. Viaggio di oltre 30 giorni
  5. Ottenere un visto
  6. In viaggio con i bambini

I paesi della penisola balcanica sono in qualche modo diversi dalla maggior parte degli altri paesi europei, nel senso che le loro politiche sui visti possono cambiare abbastanza spesso. Prendi lo stesso Montenegro - non molto tempo fa voleva diventare uno dei paesi del gruppo Schengen, ma poi ha cambiato idea e ha deciso di concentrarsi sulle esigenze dei turisti che non vogliono procedure extra per i visti. Dato che per molti dei nostri concittadini questo paese è molto interessante come meta di vacanza, vale la pena esaminare più in dettaglio come entrare legalmente in questo paese.

Regole per visitare il paese

Per i cittadini della Russia e di altri stati, il Montenegro propone le stesse regole di visita di qualsiasi altro paese straniero. Prima di tutto, hai bisogno di un passaporto il cui termine non sia scaduto, ma non puoi ottenere un visto per una breve visita, in generale. Il biglietto di ritorno è quasi sempre controllato dalle guardie di frontiera, preparatevi a presentarlo. I bambini devono entrare con entrambi i genitori o con l'autorizzazione autenticata di uno di essi (o entrambi) che la persona non si oppone al bambino che lascia il Paese.

Gli animali per attraversare il confine hanno bisogno di un passaporto veterinario e di una documentazione che confermi la vaccinazione tempestiva, mentre la scheggiatura non è inclusa nell'elenco dei requisiti obbligatori. La maggior parte dei turisti arriva in Montenegro attraverso gli aeroporti di Podgorica e Tivat, ma se vieni in auto, necessita di una patente di guida di livello internazionale o russo, nonché di un'assicurazione internazionale.

A volte alle guardie di frontiera viene chiesto di mostrare le prenotazioni alberghiere o i voucher turistici, ma i viaggiatori senza visto che entrano per un periodo non superiore a 30 giorni non vengono generalmente proposti.

Dall'insolito, va notato che il Montenegro è come la maggior parte dei caffè: le guardie di frontiera locali disapprovano i tentativi di portare cibo nel paese. Se improvvisamente attraverserai il confine in una direzione o nell'altra con valori storici, dovrai prima ottenere un permesso speciale dalle autorità locali.

Ma in contanti questo paese, a differenza di molti altri, non impone restrizioni - arriva almeno con una valigia di banconote. Come molti altri stati, il Montenegro non consente l'importazione dall'estero di un gran numero di prodotti soggetti ad accisa. Di bevande alcoliche, puoi portare in regalo non più di un litro di qualcosa di forte, per il vino il volume consentito viene aumentato a due litri. I fumatori possono portare con sé un massimo di 200 sigarette a persona, per i sigari il limite è di 50 pezzi per adulto.

Condizioni del visto

Dal 2008, per i cittadini della Federazione Russa, un regime di visti semplificato è operativo in Montenegro, che consente l'ingresso senza visto per un massimo di 30 giorni. Poiché la stragrande maggioranza dei compatrioti viene in questo piccolo paese al solo scopo di riposare per una settimana o due, per i russi che arrivano qui per una breve vacanza, non è richiesto un visto.

Ecco perché il Montenegro può essere definito la migliore destinazione per i viaggi "last minute" - con un minimo di formalità, puoi stare insieme e fare un viaggio il più presto possibile.

Un'altra cosa è che a volte vuoi rimanere un po 'più a lungo nel paese, e poi devi ancora fare un visto. Si prega di notare che, secondo le regole locali, nessuno osserva l'ora di entrata e di uscita, poiché in realtà non si dispone di 30 giorni, vale a dire 30 giorni di calendario. Se arrivate alle 23.59 ora locale, il giorno di arrivo conterà per voi, così come il giorno di partenza, se siete partiti almeno un minuto dopo il primo.

Per i cittadini della Bielorussia e del Kazakistan, nonché per i turisti russi, quando viaggiano fino a 30 giorni, non è richiesto un visto: la registrazione in forma semplificata viene effettuata all'ingresso del paese. I cittadini ucraini a questo proposito sono ancora più facili - per loro è consentito l'ingresso senza visto per un massimo di 90 giorni.

È di fondamentale importanza che l'ingresso senza visto negli anni precedenti non abbia funzionato tutto l'anno, ma solo durante la stagione turistica. Le stesse autorità montenegrine determinano l'inizio e la fine, ma di solito dura da metà aprile a fine ottobre. In inverno, avrai bisogno di un visto, anche se vieni letteralmente per il fine settimana.

Registrazione dei turisti

Il Montenegro è un piccolo paese, puoi guidarlo da una regione all'altra in poche ore, quindi devi raggiungere la tua destinazione dall'aeroporto lo stesso giorno. C'è una tale regola che entro un giorno dall'arrivo, un cittadino di qualsiasi altro paese deve venire al comune locale (o persino alla stazione di polizia) e registrarsi presso le autorità locali.

Ciò viene fatto non solo per facilitare alle autorità il mantenimento dell'ordine, ma anche per la riscossione della tassa di soggiorno. Ogni comune determina autonomamente quanto devi pagare per il tuo soggiorno qui, tuttavia, i prezzi attuali non superano l'importo di 1 euro al giorno.

La registrazione viene effettuata compilando un modulo speciale per gli stranieri. Ci sono così tanti turisti provenienti dallo spazio post-sovietico in Montenegro che tutte le informazioni sul modulo sono duplicate in russo appositamente per loro, quindi non hai bisogno di un traduttore. Se tutto è in ordine, il funzionario ti darà il cosiddetto cartone bianco - una carta speciale che conferma la legalità del tuo soggiorno nello stato.

Viaggio di oltre 30 giorni

Se inizialmente sai che il periodo del tuo soggiorno nel Paese supererà sicuramente i 30 giorni, ha senso richiedere immediatamente uno dei visti: i tipi di documenti di visto per l'ingresso in Montenegro saranno discussi di seguito. Tuttavia, ci sono altri modi per risolvere il problema. Supponiamo che tu abbia pianificato di rilassarti in Montenegro per non più di un mese, ma all'improvviso ti è piaciuto favolosamente e non vuoi tornare a casa, specialmente se le circostanze lo consentono.

Date le dimensioni ridotte del paese, il modo più ragionevole per prolungare il soggiorno qui è di andare all'estero brevemente. Si scopre che hai lasciato il paese e quando ritorni, hanno messo un nuovo timbro sul passaporto e 30 giorni iniziano a essere conteggiati di nuovo.

Allo stesso tempo, anche con un approccio così astuto, puoi rimanere nel paese senza visto per non più di 90 giorni all'anno, quindi per mesi non puoi vivere qui senza un visto.

Se consideriamo i paesi vicini dal punto di vista della convenienza per una "ferita da visto" (come chiamano una partenza a breve termine dal paese per azzerare il loro soggiorno qui), allora la Croazia è di solito chiamata la destinazione più conveniente - almeno se si dispone di un visto Schengen per ingressi multipli. Questo paese è anche buono perché qui vengono organizzate escursioni regolari dal Montenegro e non è difficile raggiungerla dalla costa adriatica.

Allo stesso tempo, con viaggi verso altri vicini la situazione di solito non è poi così grave, non ci sono così tante escursioni e viaggi organizzati. Ad esempio, puoi viaggiare in Bosnia ed Erzegovina o in Serbia senza un visto per gli stessi 30 giorni, tuttavia, i confini con loro sono lontani dalla costa del mare, quindi non è sempre conveniente per i turisti in spiaggia. La comodità, tuttavia, è che tali regole di ingresso sono disponibili tutto l'anno, poiché questi paesi non sono località marittime.

Per quanto riguarda l'Albania, che si trova a sud lungo la costa adriatica, per i russi le regole d'ingresso sono approssimativamente le stesse del Montenegro stesso.

Di tutti i vicini del Montenegro la cosa più difficile è per i cittadini degli stati post-sovietici entrare nel Kosovo parzialmente riconosciuto, perché è lì che tutti hanno bisogno dei visti. Dato che questi paesi non riconoscono l'indipendenza del Kosovo, non hanno ambasciate di questo paese, quindi un visto può essere rilasciato alla frontiera all'ingresso. Tuttavia, esiste un problema: non esistono regole chiaramente stabilite per l'ottenimento di un permesso di visto e quindi non sono escluse spiacevoli sorprese. È vero, molti turisti affermano che con un visto Schengen aperto per il Kosovo dovrebbero farti entrare senza problemi.

Ottenere un visto

Per un viaggio in Montenegro, puoi ottenere un visto in una delle quattro categorie e il costo varierà a seconda della categoria.

specie

Diremo subito che le prime due categorie descritte non sono necessarie per nessuno dei cittadini di Russia, Ucraina, Bielorussia o Kazakistan, poiché le condizioni di ingresso senza visto per i titolari di tali passaporti richiedono un soggiorno più lungo nel paese.

  • la - la categoria più semplice, è relativamente rara e, in generale, viene emessa solo per gli ospiti che utilizzano gli aeroporti internazionali montenegrini di Podgorica o Tivat per il transito verso un altro paese. Con un documento del genere, non visiterai davvero il paese, perché non ti dà nemmeno il diritto di lasciare l'aeroporto: hai appena lasciato un aereo e stai aspettando un trasferimento sul posto.
  • il - Già un po 'più serio, questo è anche un documento puramente di transito, ma ti consente di attraversare il paese in qualsiasi modo conveniente. Tale documento può essere appropriato se viaggi, ti consente di rimanere sul territorio del Montenegro per 5 giorni e poiché il paese è molto piccolo e puoi guidarlo per tre ore, questo ti dà l'opportunità di guardarti intorno.
  • C - la categoria più popolare di visti montenegrini, progettata per quei turisti che inizialmente programmano un viaggio per un periodo superiore a 30 giorni e non vogliono contare il tempo per non perdere il momento per una “ferita visto”.Ricevilo e puoi rimanere nello stato 90 giorni di fila senza andartene da nessuna parte. Il documento è valido per un anno, non è prevista una procedura di proroga - se necessario, basta richiedere nuovamente un visto.
  • D - la categoria di autorizzazione più grave, la sua emissione è prevista solo se si indicano motivi gravi per un lungo soggiorno in Montenegro. Buone ragioni includono il lavoro, lo studio o il trattamento, nonché la partecipazione a vari programmi umanitari o la riunione con una famiglia i cui membri hanno la cittadinanza montenegrina.

Sono possibili anche altri obiettivi, ma saranno considerati individualmente. La categoria D può successivamente diventare la base per richiedere un permesso di soggiorno.

Si prega di notare che il Montenegro non è incluso nell'area Schengen, perché il suo visto nazionale non consente l'ingresso nello spazio Schengen.

Quali documenti sono necessari?

Gli uffici consolari del Montenegro nel territorio post-sovietico di solito rilasciano solo un visto di categoria C, che, di norma, soddisfa pienamente le esigenze del visitatore domestico medio in questo paese. Per ottenere il permesso di entrare, raccogliere un pacchetto di documenti, ognuno dei quali discuteremo con una discussione dei dettagli.

È richiesto un passaporto per viaggiare all'estero, incluso il Montenegro. Se si desidera ottenere un visto turistico montenegrino, il documento deve soddisfare due criteri principali: deve contenere due pagine vuote e il suo periodo di validità dovrebbe estendersi non solo alla durata del viaggio, ma anche a tre mesi dopo il completamento previsto. Per inviare, è necessario preparare una copia della prima pagina.

Inoltre, è necessario compilare un questionario speciale con domande standard per le persone che entrano in questo o quel paese. Il modulo viene rilasciato presso il dipartimento consolare, ma in generale può essere trovato su Internet e stampato in modo indipendente. I campi contrassegnati sono obbligatori, l'immissione dei dati è generalmente consentita sia in inglese che in russo. Qualsiasi errore o correzione può invalidare tale documento, pertanto, prendere il riempimento in modo responsabile.

Se viaggi per più di un mese, il personale dell'ambasciata e le guardie di frontiera potrebbero avere una domanda legittima su dove intendi vivere per tutto questo tempo. Quando si richiede un visto deve essere fornita la prova che il Montenegro ti sta aspettando. Un argomento convincente sarà un voucher turistico con un punto di soggiorno prescritto, la conferma di una prenotazione da un hotel o un ostello, un invito da un residente montenegrino o un accordo sull'affitto di alloggi con qualcuno dei locali.

Se sei un proprietario in questo paese, fornisci la documentazione pertinente.

Come molti paesi europei, il Montenegro impone determinati requisiti per i turisti in arrivo sulla sicurezza finanziaria. Rispetto ad altri paesi, i prezzi sono relativamente modesti - 20 euro al giorno sono sufficienti per un adulto, i bambini non sono interessati al budget.

È più facile provare che hai i fondi usando un certificato bancario, in alternativa, un certificato di lavoro o prove documentali che stai visitando e l'ospite prende tutti i rifiuti.

Inoltre, sono richieste copie dei biglietti di andata e ritorno (in particolare di ritorno) o documenti che confermano la prenotazione. Il pacchetto di documentazione è completato da due fotografie a colori di 3 cm per 4 cm e una dichiarazione scritta sul desiderio di ottenere il permesso di entrare.

Il Montenegro non richiede un'assicurazione sanitaria obbligatoria per entrare nel paese, ma vale la pena considerare la questione della sua disponibilità. Prima di tutto, durante un periodo di molte settimane nel paese, la probabilità di contattare un medico non è esclusa e quindi i suoi servizi saranno già pagati.Inoltre, la presenza di una polizza assicurativa dimostrerà ancora una volta al personale dell'ambasciata che sei una persona onesta e che è improbabile che crei problemi per la gente del posto, poiché aumenterà la probabilità di ottenere un visto.

Algoritmo generale delle azioni

Se decidi tu stesso di richiedere un visto, dovresti venire all'ambasciata montenegrina in pieno vigore a tutti coloro che si recheranno nel paese, sebbene per i minori (sotto i 14 anni) non sia necessaria una presenza personale. L'invio viene effettuato almeno 14 giorni prima dell'inizio del viaggio, ma non prima di 30 giorni, in qualche modo non è possibile registrarsi in anticipo - la coda è in diretta.

Le persone esperte ti consigliano di venire in anticipo, poiché la ricezione dei documenti viene eseguita solo tre volte alla settimana per un'ora e mezza e semplicemente non si può essere in tempo. La situazione è complicata dal fatto che il piccolo Montenegro ha ambasciate lontane da ogni luogo, quindi anche i cittadini di altri paesi post-sovietici possono fare la fila per l'ambasciata a Mosca.

Un visto medio verrà rilasciato per circa due settimane, l'ambasciata non offre qualcosa come un'applicazione urgente. Puoi ottenere un passaporto lì, cioè all'ambasciata. Per scoprire se i documenti sono già pronti e se è possibile ritirarli, è necessario chiamare il numero speciale che troverete sul sito Web dell'ambasciata.

Si prega di notare che il visto non è gratuito - la tariffa consolare per un adulto è di 62 euro, per i cittadini di età inferiore ai 14 anni è ridotta a 32 euro. Il grande vantaggio è che il pagamento viene effettuato esclusivamente dopo aver ottenuto un visto, ovvero, in caso di rifiuto, non si paga nulla. Allo stesso tempo, è importante sapere che il pagamento è accettato solo in euro, non funzionerà per pagare in equivalente in un'altra valuta.

Per non andare specificamente all'ambasciata, puoi provare a richiedere un visto montenegrino attraverso un'agenzia di viaggi o centri di visto che lavorano nella città in cui risiede il potenziale turista. È meglio raccogliere un pacchetto di documenti simile a quello richiesto per la presentazione all'ambasciata, perché senza di essa, qualunque cosa si possa dire, non lo farà. Inoltre, ogni istituzione simile determina autonomamente il costo dei suoi servizi - se non contate la strada, i costi, ovviamente, costeranno più del semplice pagamento della tassa consolare.

Motivi del rifiuto

Come ogni paese turistico ospitale, il Montenegro cerca di non negare l'ingresso ai potenziali ospiti. Molto spesso, non ci saranno problemi con l'ottenimento di un visto, ma in alcuni casi ai cittadini viene ancora negato il permesso di ingresso. Secondo la prassi internazionale accettata, le poste consolari hanno il diritto di non spiegare il motivo del rifiuto. Allo stesso tempo, dopo aver deciso di inviare nuovamente il pacchetto di documenti, verificare ancora una volta le seguenti interferenze:

  • tutti i documenti devono essere legali e validi, le discrepanze nell'ortografia dei nomi e altre macchie simili possono causare dubbi al console;
  • l'eventuale frode deliberata del personale dell'ambasciata, se presente, è un motivo per rifiutare l'ingresso;
  • molti uffici consolari sono sospettosi nei confronti di persone precedentemente condannate, ma se anche "dimenticassi di menzionare" un simile fatto di biografia, questo causerà molti sospetti inutili;
  • un comportamento specifico al limite dell'inadeguatezza, inoltre, non aiuta a ottenere un visto;
  • tutte le vaccinazioni obbligatorie devono essere fatte in modo tempestivo e avere prove documentali, altrimenti non ti sarà permesso entrare in Montenegro per molto tempo.

In viaggio con i bambini

Il Montenegro è perfetto per le famiglie, perché molti dei nostri connazionali vengono qui con i loro figli. Secondo le regole, i bambini sono cittadini minori di età inferiore ai 14 anni. In linea di principio, se l'intera famiglia va in vacanza, non ci saranno particolari difficoltà con l'ingresso - il bambino non ha nemmeno bisogno di rilasciare il proprio passaporto se è iscritto in uno dei passaporti dei genitori secondo tutte le regole.

Se il bambino non appare nel documento "adulto", dovrà creare il proprio documento.

Quando solo uno dei genitori viaggia con il bambino, avrai bisogno conferma notarile che il secondo genitore non ha nulla contro il fatto che il bambino sia portato fuori dal paese. Se per qualche motivo i bambini vanno da soli o accompagnati da persone che non sono i loro genitori, è necessaria un'autorizzazione adeguata sia dalla madre che dal padre. L'ultima regola si applica assolutamente a qualsiasi "estraneo", anche se non è solo un istruttore o un educatore, ma anche una nonna con il nonno o la zia e lo zio.

Per informazioni su come richiedere correttamente un visto d'ingresso in Montenegro, vedere il video successivo.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione