Tipi di pesci d'acquario

Cura e manutenzione delle spine

Cura e manutenzione delle spine
contenuto
  1. Come scegliere un acquario?
  2. Fabbisogno idrico
  3. Scenario necessario
  4. Cos'altro è necessario per i contenuti?
  5. Come prendersi cura?
  6. Come e cosa nutrire?
  7. Possibili problemi

In natura, i pesci delle spine vivono nei bacini idrici del Brasile, del Paraguay, dell'Argentina. La dimensione naturale di queste interessanti creature è di 6 cm, ma in condizioni di acquario raggiungono solo 5 cm La differenza di spine è la presenza di una grande pinna anale, che può essere paragonata a una gonna. Oltre alle caratteristiche di questo pesce sono le strisce trasversali situate più vicino alla testa.

Come scegliere un acquario?

Con la cura adeguata e il rispetto di tutte le condizioni dell'acquario, le spine vivono per non più di 4 anni. Il volume dell'acquario è selezionato al ritmo di 10 litri per individuo. È consentito posizionare 2 individui in una capacità di 10 litri, ma è consuetudine tenere le spine in gruppi, poiché si tratta di pesci di branco. Pertanto, sono meglio coltivati ​​in un acquario con un volume di 35 litri o più. Un'opzione ideale per uno stormo di pesci: una serra con un volume di 60 litri. Di forma, dovrebbe essere un contenitore lungo ma poco profondo con un'altezza di circa 50-60 cm.

Le creature vivaci hanno la particolarità di saltare fuori dall'acquario, quindi coprilo con un coperchio.

Fabbisogno idrico

Preparare acqua pulita per i nuovi animali domestici. I limiti di temperatura ottimali per una vita confortevole delle spine sono 22–28 °. L'acidità dell'acqua è consentita nell'intervallo di 6,5–8,5 pH e la durezza non deve essere superiore a 20 dGh. Non dovrebbe esserci una forte corrente nell'acquario, è sufficiente un moderato movimento dell'acqua. Il sale nell'acqua non deve essere contenuto.

Scenario necessario

Si ritiene che non siano necessarie grotte e rifugi per questi pesci, quindi non è possibile spendere soldi per un gran numero di decorazioni diverse.Basta mettere una grotta, mettere un intoppo o una pipa, lanciare un paio di pietre di grandi dimensioni o fare con una pentola di ceramica. Per l'estetica, acquista un terreno di colore chiaro, lascia che sia sabbia di fiume di grande configurazione o piccoli ciottoli. Su uno sfondo chiaro, il pesce nero sembrerà abbastanza impressionante.

Invece dell'abbondanza di grotte, è meglio usare la vegetazione viva come scenario. Ad esempio, un'ambulia verde brillante apparirà spettacolare sullo sfondo. La crescita eccessiva di Elodea cresce magnificamente negli acquari e questa pianta servirà anche come filtro aggiuntivo per l'acqua.

Scegli piante che amano l'abbondanza di luce, poiché le spine dovranno fornire una buona illuminazione. La bellezza della vegetazione illuminata sottolinea l'interessante colore di questi pesci.

Cos'altro è necessario per i contenuti?

Un prerequisito per il mantenimento di tutti gli abitanti dell'acquario è l'acquisto di un filtro. Per le spine, è adatta un'apparecchiatura di piccola potenza, che non crea una forte corrente. E inoltre, non dimenticare di ottenere un riscaldatore che manterrà la temperatura al giusto livello in caso di un'interruzione del riscaldamento nell'appartamento. Le condizioni confortevoli per i pesci sono create dalla presenza di un compressore, che fornisce ossigeno all'acqua.

Non dimenticare l'illuminazione. La maggior parte degli acquari con coperchi sono già pre-equipaggiati con tonalità o un posto per la loro installazione. Ad esempio, una lampada a LED tubolare creerà un effetto molto bello. Con la luce naturale, è importante non esagerare, poiché un eccesso di luce solare può innescare una crescita maggiore delle piante dell'acquario.

Come prendersi cura?

Prima di acquistare le spine, dovresti sapere che ci sono diversi tipi. Quindi, la varietà di velo, che è caratterizzata da grandi pinne ondulate, è popolare. Un'altra specie comune sono le spine d'oro. La sua differenza è la mancanza di strisce e un colore dorato chiaro.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai pesci geneticamente modificati, che si differenziano per i colori fluorescenti. Sono blu, verde, giallo, rosso, rosa, arancione, viola, blu. Questi sono individui luminosi, il cui colore diventa ancora più luminoso sotto l'influenza della radiazione ultravioletta.

Per le specie fluorescenti, si consiglia di organizzare l'illuminazione con il blu, poiché è sotto tale luce che sembrano esteticamente più gradevoli.

I pesci colorati sono anche macchiati da iniezioni speciali e sebbene le specie multicolori appaiano molto impressionanti nell'acquario, hanno un aspetto negativo negativo: la loro durata è molto più breve di quella di individui con un normale colore naturale.

Le spine non sono schizzinose e persino un acquariofilo principiante può far fronte al loro contenuto.

  • Un paio di volte a settimana, è necessario cambiare l'acqua nell'acquario, o meglio, sostituire 1/4 del suo volume. Non abusare della frequente sostituzione completa, poiché tutti i batteri benefici che formano il microclima nell'acquario sono già popolati in acque vecchie. Questi microrganismi muoiono quando l'acqua viene completamente sostituita e i pesci devono adattarsi nuovamente alle mutate condizioni. Versare nell'acquario solo acqua pulita e stabile durante il giorno.
  • Ricorda di pulire il filtro. La frequenza della procedura dipende dalla sua potenza e dal tipo. Se si tratta di un filtro interno, pulirlo una o due volte a settimana, la frequenza di pulizia dell'unità esterna è determinata dalla sua potenza. A volte basta pulire un paio di volte all'anno.
  • Fornire spine con almeno 10 ore di luce al giorno. Le lampade fluorescenti non dovrebbero essere di grande potenza, altrimenti provocherebbero un'ustione termica sul corpo degli abitanti dell'acquario.
  • Fai attenzione alla crescita delle alghe. Se sono troppo grandi (ad esempio, questo è caratteristico di un elodea), quindi li assottigliano, altrimenti i pesci non si sentiranno a proprio agio nuotando in una vegetazione così fitta.Risciacqua le piante, poiché si accumulano particelle di sporco su di esse, e organizza anche isole tra loro per il nuoto libero delle spine.
  • Tieni presente che quando si riproducono i pesci, dovrebbero essere posizionati in aree di riproduzione e immediatamente dopo aver lanciato le uova, rimetterli nell'acquario generale, altrimenti tutte le uova verranno mangiate. Il numero di uova per deposizione delle uova è di circa 1000 pezzi.

Come e cosa nutrire?

In termini di dieta, le spine sono senza pretese e le principali regole di alimentazione comprendono il rispetto del dosaggio. Il fatto è che questo pL'eccesso di cibo è caratteristico dei pesci, il che porta non solo al deterioramento, ma anche alla morte di alcuni individui.

Un altro problema è che le spine, a differenza della maggior parte degli altri pesci d'acquario, non raccolgono cibo caduto dal fondo a causa delle peculiarità della cavità orale, ma lo mangiano solo in superficie o quando si deposita sul fondo.

Pertanto, al fine di evitare una rapida contaminazione dell'acquario, è importante nutrire gli animali domestici dosati.

Si consiglia di nutrire le spine in vari modi. Il menu può includere alimenti speciali acquistati, componenti animali e vegetali. Se si nutre il pesce in modo uniforme, questo porterà a disturbi metabolici, riduzione della sopravvivenza e riproduzione passiva. Il cibo vivo può essere offerto sia in natura che in congelato.

In natura, questi pesci amano banchettare con gli insetti e le loro larve che sono cadute sulla superficie dell'acqua. Si raccomanda di arricchire la dieta con integratori vitaminici che rafforzano il sistema immunitario dei pesci, assicurano lo sviluppo di uno scheletro forte, migliorano la luminosità del colore.

Possibili problemi

Le difficoltà nel mantenere i pesci d'acquario a casa possono sorgere se non vengono rispettate specie diverse. Ad esempio, il pesce gatto o il gorami nero sono considerati buoni vicini di spine e varietà più piccole come guppy o neon possono cadere in preda a spine curiose. Inoltre, non è consigliabile coltivare spine con ciclidi e astronotus che possono danneggiare i piccoli pesci. I problemi sorgono se il trono è solo: diventa aggressivo. Questi sono pesci di branco che si sentono a proprio agio solo in gruppo.

Per evitare problemi di salute, ogni nuovo individuo viene messo in una scatola spazzatura per la quarantena di 3 settimane. Un pesce malato diventa passivo o, al contrario, aggressivo, galleggia spesso in superficie a causa della fame di ossigeno, non risponde agli stimoli circostanti. Una bassa acidità dell'acqua o una grande quantità di ammoniaca possono causare malattie.

Per risolvere il problema, gli acquariofili consigliano di aumentare la temperatura dell'acqua a 30 ° e di fare bagni di sale.

    Possibile infezione di animali domestici e malattie batteriche. La presenza di tale è indicata dalla colorazione irregolare delle branchie, dalla formazione di muco, feci filiformi, segni bianchi sulle pinne. I pesci malati devono essere sedimentati per 25 minuti in una soluzione al 2% di cloruro di sodio e ripetere la manipolazione dopo 2-3 giorni. Successivamente, il "paziente" viene posto in un acquario che scorre.

    La storia sulla forma del pesce nel prossimo video.

    Scrivi un commento
    Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

    moda

    bellezza

    ricreazione