Tipi di pesci d'acquario

Analisi spot cuneiforme: descrizione e sottigliezze di cura

Analisi spot cuneiforme: descrizione e sottigliezze di cura
contenuto
  1. descrizione
  2. Regole del contenuto
  3. Compatibile con altri pesci
  4. Raccomandazioni per l'allevamento

Oggi negli acquari è diventato possibile allevare un gran numero di diverse specie di pesci. Tra le specie decorative che sono diventate a lungo popolari abitanti di serbatoi chiusi, la macchia cuneiforme merita un'attenzione speciale, notevole per la sua attrattiva esterna e senza pretese nei contenuti.

descrizione

Il genere Trigonostigma è rappresentato da un'interessante specie di pesci che hanno diversi nomi. L'individuazione cuneiforme, o eteromorfo, è un abitante di corpi idrici, caratterizzato da un approccio speciale al processo di procreazione. Una femmina di questa specie non è incline alla deposizione caotica delle uova, ma preferisce attaccare attentamente le sue uova alle foglie della vegetazione sottomarina. I paesi asiatici sono considerati la patria dell'analisi, vale a dire: il territorio della Thailandia, Sumatra, la penisola di Giava.

In apparenza, il pesce si distingue per un corpo elegante e leggermente allungato, leggermente appiattito ai lati. Le pinne laterali dei rappresentanti di questa specie sono trasparenti, biforcate con una piccola tacca. Il pesce ha un colore argento o dorato, tuttavia, nell'ambiente naturale ci sono individui in cui i mezzitoni rosa e persino marroni appaiono in tonalità di squame. Sul torso delle eruzioni cutanee a cuneo c'è una caratteristica macchia di colore nero, con la quale, usando l'esame visivo, è possibile determinare il genere dell'abitante del fiume. Di norma, nei maschi, una macchia scura conterrà angoli acuti e si estenderà lungo l'intero addome dell'individuo, terminando nella regione della pinna anale. Nei rappresentanti femminili, una macchia scura sul corpo non si distingue per i bordi taglienti e anche lungo la sua lunghezza non raggiunge l'addome.Le pinne del pesce sono lampone solo nella parte dorsale, il resto è dipinto in un colore rosa pallido.

In natura, l'analisi avviene in fiumi e torrenti poco profondi che sono sparsi in densi boschetti tropicali. Tuttavia, gli acquariofili allevano questa specie da un po 'di tempo. L'aspettativa di vita delle persone varia tra 2-4 anni. Secondo il principio dell'habitat, l'eteromorfo è considerato pesce da branco e nel gruppo degli abitanti dei fiumi ci sono circa 5-7 individui di sessi diversi. Il pesce richiederà un contenuto simile in un acquario. L'analisi è un pesce attivo e mobile e in relazione ad altri abitanti non si distingue con aggressività.

Questi abitanti dell'acquario tropicale sono abbastanza inclini a varie malattie. Ma il più delle volte, un pesce si ammala a causa di errori relativi al suo contenuto. Considera brevemente queste malattie.

  • malattie catarrali. I rappresentanti di questo genere sono sensibili all'abbassamento della temperatura dell'acqua, un segno critico per loro saranno gli indicatori inferiori a + 21 ° C. È possibile determinare che l'analisi del paziente è possibile in base al suo comportamento: il pesce diventa letargico, l'appetito diminuisce, il corpo cambia colore in scuro e i seni branchia si gonfiano e aumentano di dimensioni. Per combattere la malattia, è necessario stabilire l'aerazione nell'acquario, nonché aumentare la temperatura dell'acqua a + 28 ° C.
  • Marciume fungino. Una tale malattia ha segni visivi sotto forma di macchie blu-bianche che saranno concentrate sulle pinne. Per il trattamento utilizzare bagni di permanganato di potassio e sale da cucina.
  • Malattia di velluto. La polvere dorata che copre il corpo del corpo indicherà che l'individuo soffre di una grave infezione che distrugge il suo corpo. Trattano la malattia con antibiotici e aumentano il livello di aerazione nell'acquario.

Oggi ci sono diverse sottospecie di eteromorfi che sono state allevate a seguito di selezione artificiale. Tra questi, i seguenti sono particolarmente popolari:

  • Arlecchino blu, caratterizzato da una lucentezza d'acciaio di colore;
  • Arlecchino nero - individui di colore scuro;
  • Arlecchino d'oro, ha ricevuto questo nome a causa del colore dorato dell'addome.

Regole del contenuto

Per quanto riguarda la cura, quando si tengono stormi nell'acquario, l'analisi del cuneiforme anche per un acquariofilo principiante non dovrebbe avere problemi con la cura. Le principali sfumature relative alla loro coltivazione sono ridotte a fornire agli individui le seguenti condizioni.

  • Sarà più corretto contenere una simile visione precisamente in serbatoi rettangolari, il cui spostamento non supererà i 40-50 litri. Questo vale per stormi fino a 10 pezzi. Se ci sono più di 15 rappresentanti di questa specie nell'acquario, il suo volume dovrebbe essere di almeno 80 litri.
  • In natura, i pesci d'acquario preferiscono l'acqua dolce, quindi a casa dovranno fornire condizioni vicine al naturale. Pertanto, la durezza dell'acqua dovrebbe essere mantenuta a un livello di 5-12 dGH, mentre l'acidità dell'acqua sarà compresa tra 6 e 7 unità di pH.
  • Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua nel serbatoio, un livello di 25-28 gradi sarà un comodo indicatore per l'analisi.
  • Un prerequisito per la conservazione dei pesci sarà la sostituzione settimanale di almeno un terzo dell'acqua nell'acquario.
  • Il terreno fine è un primer adatto per le specie di acquari, ma possono anche essere usati ciottoli o ghiaia senza particelle grossolane. Anche il materiale nella parte inferiore dell'acquario deve essere cambiato regolarmente. Vale la pena rinunciare all'acquisizione di materie prime tinte con coloranti artificiali, poiché le sostanze utilizzate possono danneggiare gli abitanti dell'acquario.
  • I pesci non hanno bisogno di un'illuminazione intensa e di lunga durata, quindi una luce diurna di 8 ore con luce diffusa sarà ottimale per loro.
  • Al fine di rendere le analisi a proprio agio nell'acquario, si consiglia di coltivare specie di felci, muschi e arbusti nell'acquario. Nella parte inferiore, puoi posizionare pietre e legni da acquario; sono permesse piante galleggianti.

La presenza di un filtro nei serbatoi è obbligatoria.Grazie a tale dispositivo, sarà possibile garantire un flusso calmo all'interno, comodo per i pesci.

Nella natura selvaggia dell'analisi, il punto cuneiforme si nutre solo di quei piccoli insetti che vivono più vicini allo stagno. Di solito si tratta di larve, zooplancton, microworms. Per quanto riguarda il mantenimento a casa, l'acquariofilo può acquistare alimenti secchi o vivi di qualsiasi tipo per nutrire il pesce.

L'analisi è considerata un pesce onnivoro e senza pretese. Tuttavia, una dieta perfettamente equilibrata sarà ancora importante per lei, quindi gli acquariofili esperti raccomandano di acquistare alimenti secchi, dafnia, ciclopi vivi. Inoltre, il parser utilizza perfettamente varietà a basso contenuto di grassi di ricotta o formaggio, nonché farina d'avena al vapore.

Come integratore alimentare, una volta alla settimana si consiglia di somministrare vermi o tubuli. Nutri il pesce una volta al giorno.

Compatibile con altri pesci

Poiché l'analisi si distingue per un atteggiamento favorevole nei confronti di altri rappresentanti della fauna marina, coesiste bene con un gran numero di pesci diversi. Tra quelli consigliati per i contenuti comuni, vale la pena sottolineare:

  • neon;
  • barbe;
  • i maschi;
  • Donaciinae;
  • corridoi di pesce gatto.

Tuttavia, alcune specie di pesci rappresentano una minaccia proprio per l'analisi, quindi allevarle in un acquario può portare a tristi conseguenze. I "vicini" pericolosi includono:

  • Astronotus;
  • pacu nero;
  • Sklar;
  • baciare i guru.

Prestare particolare attenzione quando si selezionano grandi pesci per la riproduzione con un eteromorfo, che considereranno prede.

Raccomandazioni per l'allevamento

Per coloro che hanno il desiderio di fare l'eteromorfo nel loro acquario, prendersi cura di loro e le domande su come ottenere la prole non sembreranno un compito gravoso. Ci sono alcuni consigli sull'allevamento di avvistamenti cuneiformi a casa. Conosci loro.

  • Per continuare il genere, è necessario scegliere i rappresentanti della razza, la cui età varierà entro 9-12 mesi. È auspicabile che i maschi siano più anziani delle femmine. Ciò aumenterà le possibilità di avere prole.
  • Le persone selezionate dovrebbero essere rimosse in anticipo dal pacchetto generale, avendo assegnato serbatoi separati per 1-2 settimane. Le femmine e i maschi devono essere tenuti separatamente.
  • Prima della deposizione delle uova, i pesci dovrebbero fornire una migliore nutrizione. Introdurre Daphnia, Bloodworms, Artemia con alternanza nella dieta. Tale alimento è arricchito con tutti i macro e microelementi necessari, che contribuiranno alla buona deposizione delle uova e al caviale di alta qualità.
  • Per la deposizione delle uova, è necessario scegliere una piccola capacità fino a 15 litri. Il fondo del serbatoio merita un'attenzione speciale. Dovrebbe essere coperto con una rete di separazione di nylon, dove le piante acquatiche sono rinforzate. Sarà più corretto usare muschio e piccole specie di felce. I pesci di questa razza preferiscono generarsi in folti boschetti a causa delle peculiarità della deposizione delle uova. Nel serbatoio possono essere temporaneamente posizionati da 5 a 7 esemplari di piante.
  • Prima di popolare il pesce, è necessario utilizzare un filtro che contribuirà ad arricchire il liquido con ossigeno. Affinché la muratura abbia successo, l'acqua deve essere a una temperatura non inferiore a 28 gradi.
  • È meglio posizionare un coperchio di vetro trasparente nella parte superiore per impedire ai pesci di saltare fuori dall'acquario.

Per la deposizione delle uova, un intero branco di individui dovrebbe essere lanciato nel serbatoio - fino a 10 pesci. È meglio che tali manipolazioni vengano trasferite alla sera, poiché la deposizione di questa razza di solito avviene alle 2-4 del mattino e dura 3 ore.

Le analisi femminili di solito lanciano circa 5 dozzine di uova. Il processo stesso si verifica con la partecipazione attiva dei maschi, che avvicinano le femmine alle piante, dove avvengono la frizione e l'inseminazione. I pesci di questa razza possono soffrire di deposizione delle uova, quindi devono essere inviati per la deposizione delle uova anche nei casi in cui la prole non è pianificata in futuro.

Sull'allevamento, la manutenzione e l'alimentazione delle razze a cuneo, guarda il prossimo video.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione