Tipi di pesci d'acquario

Macropodi: descrizione del pesce, allevamento e cura

Macropodi: descrizione del pesce, allevamento e cura
contenuto
  1. lineamenti
  2. specie
  3. compatibilità
  4. Condizioni di crescita
  5. Cosa e come nutrire?
  6. Differenze sessuali e riproduzione

I macropodi sono creature molto belle, a prima vista attirano l'attenzione di coloro che li circondano con il loro classico colore rosso e blu. Tuttavia, la loro natura aggressiva può portare a difficoltà per gli acquariofili principianti.

lineamenti

Il macropode è un pesce d'acquario abbastanza comune dalla squadra di labirinti. La sua terra natale è la Corea, Taiwan, il Vietnam e la Cina. Sembra brillante e interessante, il che spiega la popolarità della creatura tra gli acquariofili. Il corpo dell'animale è dipinto in un bellissimo colore blu e coperto da strisce rossastre, la cui tonalità coincide con l'ombra delle pinne. La forma di un tale pesce è piuttosto allungata, con lati piatti, ma le pinne sono già appuntite, ad eccezione dell'addome, che è un filo. La dimensione della pinna caudale biforcata raggiunge uno spazio di 3-5 cm.

I macropodi hanno la capacità di assorbire ossigeno dalla superficie dell'acqua con l'aiuto di organi speciali, la cui presenza è caratteristica dell'intera famiglia di labirinti.

Questa capacità consente a questi pesci di sopravvivere anche in corpi idrici stagnanti con un basso contenuto di ossigeno. La lunghezza dei maschi è di circa 10 cm e le femmine di circa 8 cm I pesci vivono per circa 6 anni, ma se sono ben curati, questo periodo può essere esteso a 8 anni.

La natura del macropode è piuttosto complessa. Questa specie di pesce mostra aggressività non solo nei confronti delle altre specie, ma anche dei suoi maschi. Le femmine sono più tolleranti in questa materia.

specie

Gli specialisti distinguono alcuni tipi di macropodi, la cui principale differenza è il colore. Le condizioni di detenzione e la cura di diversi macropodi non sono diverse.

Un macropode classico o ordinario originario della Cina. Può essere identificato da macchie blu con strisce di colore mattone, situate vicino alla testa e sul ventre. La colorazione ha diverse opzioni: può essere blu, nella regione della schiena che cambia in viola o combinata (corpo marrone, testa blu e pinne rosse).

Inoltre, il macropode classico può essere un albino. In questo caso, il suo corpo sarà bianco con strisce gialle, le pinne saranno dipinte in una tonalità rosata e i suoi occhi saranno rossi. Separatamente, spicca una tale varietà di macropodi come il dorso rosso. Sorprende con la sua bellissima tonalità argentata, le pinne rosse e le schiene dello stesso colore. La coda e il dorso della pinna rimangono blu.

Macropode nero originario del Vietnam. Il suo colore varia dal grigio scuro al marrone. La coda ha un colore rosso intenso. La natura di questa specie è molto più calma di quella dei suoi parenti.

I macropodi cinesi sono spesso chiamati a coda rotonda. Prendersi cura di esso ha i suoi dettagli. Ad esempio, in inverno, è necessario abbassare la temperatura a 10 gradi. Inoltre, soffre spesso di microbatteriosi, che richiede l'adozione di misure adeguate.

compatibilità

I macropodi non vanno d'accordo nell'acquario con tutti i rappresentanti del mondo sottomarino. Molto spesso, sono aggressivi con altri pesci, quindi la scelta dei vicini dovrebbe essere particolarmente attenta. In questo caso, la preferenza è data agli esseri attivi della stessa dimensione e forza.

È impossibile risolvere un macropode con creature deboli e pacifiche, poiché ciò creerà un pericolo inequivocabile per quest'ultimo.

Inoltre, la famiglia del pesce rosso, così come i guppy e simili, è soggetta a un divieto obbligatorio.

È meglio sistemare i macropodi in coppia o combinare un maschio e diverse femmine. Puoi sistemarli con altri pesci se l'acquario è grande e attrezzato tenendo conto degli interessi di tutti i suoi abitanti, e i vicini sono veloci e privi di aggressività. Possono essere barbi pacifici, guru, lalius o tetra.

Condizioni di crescita

Il contenuto di macropodi a casa non è particolarmente difficile. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere mantenuta ad un livello di 18-25 gradi Celsius e il pH dovrebbe variare tra 6,0-7,5. Durezza ottimale dell'acqua - 5-19 dGh. Tutta la cura degli animali domestici consiste nella corretta attrezzatura dell'acquario, il suo ulteriore mantenimento in condizioni ottimali e l'alimentazione. L'acquario può essere selezionato di piccola capacità. Un pesce dovrebbe avere circa 20 litri di acqua e per una coppia 40 litri di liquido sono già obbligatori.

L'acquario deve essere dotato di un coperchio, poiché il macropode è incline a saltar fuori da esso. Affinché la divisione del territorio proceda senza intoppi, si consiglia di creare una scoperta piuttosto ampia per ogni individuo. È importante sistemarli da diversi lati del serbatoio.

È necessario che il movimento dell'acqua nell'acquario sia completamente assente o ridotto al minimo. Per garantire una crescita e uno sviluppo stabili delle creature, almeno una volta alla settimana, una parte dell'acqua deve essere rinnovata (dal 20% al 25%). Il liquido deve essere sempre usato stabilizzato e avere la composizione idrochimica richiesta.

Si consiglia di equipaggiare il serbatoio con piante galleggianti e piante con un apparato radicale forte e ramificato. Stiamo parlando di culture come la lenticchia d'acqua, il pistacchio e la salvinia. I verdi devono essere assottigliati regolarmente, perché altrimenti alcuni casi inizieranno a bloccare altri dall'accesso all'ossigeno.

Il terreno dovrebbe essere scelto scuro, in quanto non provoca stress nei pesci e allo stesso tempo è uno sfondo vincente per gli abitanti luminosi.

Prima di riempire l'acquario, la miscela di terreno deve essere bollita e quindi pulita quotidianamente con un sifone.

Scegliendo un arredamento per il serbatoio degli abitanti domestici, la preferenza dovrebbe essere data agli oggetti realizzati con materiali naturali. Inoltre, i dispositivi tinti dovrebbero essere evitati - possono essere tossici e causare malattie, nonché la morte di animali domestici. È consigliabile scegliere un filtro usato a bassa potenza, poiché è importante che i macropodi evitino forti ondate d'acqua. È meglio rifiutare un riscaldatore e un compressore se il pesce vive senza vicini. Si sentono benissimo a una temperatura dell'acqua di 18 gradi e non richiedono un'aerazione aggiuntiva dell'acqua.

L'illuminazione dovrebbe essere scelta in base ai requisiti delle piante piantate. Le ore di luce del giorno non devono superare le 12 ore e la luce non deve essere troppo luminosa. Di notte, l'illuminazione dovrebbe essere spenta. Nei giorni di sole, dovrai assicurarti che la luce naturale non penetri sulle pareti dell'acquario e che l'acqua non si surriscaldi.

I pesci labirinto hanno un'immunità innata alle malattie comuni, quindi la ragione della loro cattiva salute è solo la cura o le condizioni improprie. La tubercolosi si verifica in assenza di una pulizia regolare del serbatoio. Sfortunatamente, questa malattia non è praticamente trattata. I parassiti compaiono a causa di mangimi, piante o suolo scarsamente lavorati. In questo caso, i pidocchi delle carpe o i nematodi entrano nell'acquario, colpendo gli animali domestici. Per eliminare la malattia parassitaria, dovrai utilizzare preparati speciali o permanganato di potassio, puoi anche aggiungere piperazina al cibo del tuo animale domestico.

La putrefazione delle pinne nei pesci può essere curata solo con antibiotici. Se non prendi le misure appropriate, le loro pinne crolleranno letteralmente. L'ittiofitiroidismo può essere facilmente calcolato dalla comparsa di punti bianchi sulla superficie del corpo del pesce. Per curare la malattia, dovrai aumentare la temperatura nell'acquario e utilizzare farmaci speciali.

Cosa e come nutrire?

Nutrire gli animali domestici è piuttosto semplice. In natura, il pesce mangia quasi tutto, ma preferisce l'alimentazione degli animali: avannotti e altri abitanti acquatici. A volte una creatura è pronta a saltare fuori dall'acqua per catturare cibo potenziale. A casa, ai macronutrienti possono essere offerti fiocchi speciali, granuli o mangimi speciali per maschi. Sono ben accetti alimenti congelati o vivi come i vermi sanguigni, i tubuli, l'artemia e le larve di zanzara nera. I cibi surgelati devono essere scongelati prima di servire.

Le opzioni di vita devono essere disinfettate in una soluzione di permanganato di potassio. Quando si scelgono mangimi pronti, vale la pena dare la preferenza a formulazioni contenenti carotene. Questa sostanza ha un effetto benefico sul colore delle squame e delle pinne, impedendo loro di sbiadire nel tempo. Di tanto in tanto, il pesce può essere alimentato con carne macinata fatta in casa.

In ogni caso, è importante che la dieta del pesce sia varia ed equilibrata.

Il macropode dovrebbe essere nutrito due volte al giorno, ma in piccole quantità, poiché l'animale è incline alla gola.

Il cibo in eccesso deve essere rimosso immediatamente.

Differenze sessuali e riproduzione

L'allevamento di macropodi a casa è semplice. Delle misure preparatorie sarà richiesta solo l'organizzazione della deposizione delle uova. Direttamente nell'acquario, la temperatura dovrebbe aumentare gradualmente a un intervallo di 26-28 gradi. Utilizzando torba, trucioli di marmo o prodotti chimici speciali, il pH in questo caso diventa 6.

Inoltre, il livello del liquido sale a 20 cm e all'interno dell'acquario dovrebbero essere collocati rifugi aggiuntivi: grotte o boschetti di piante galleggianti. Prima dell'allevamento, la dieta dei macropodi viene sostituita dalla carne.

Per distinguere il maschio dalla femmina, dovrai esaminarlo attentamente. Il corpo maschile sembra più sottile di alcuni centimetri.Ci sono differenze di colore: nei maschi è molto più luminoso. Inoltre, le pinne dei maschi sembrano più lunghe e più affilate, mentre nelle femmine sono leggermente arrotondate e corte. Durante la deposizione delle uova, il maschio costruisce un nido da frammenti di piante e bolle d'aria praticamente in superficie.

Per questo periodo, è necessario spostare le femmine in un altro acquario, poiché i maschi aggressivi possono paralizzarle. Non appena il nido è completo, le femmine possono essere ricambiate in modo da procedere a lanciare le uova. Il maschio si prenderà cura delle uova in arrivo - le trasferirà nel nido, quindi si prenderà cura e custodirà finché non appare la prole. Le femmine in questo momento è meglio piantare.

Di norma, una femmina dà circa 500 uova, che maturano da 3 a 5 giorni. È importante ricordare: non appena compaiono gli avannotti, il maschio cesserà di considerarli come sua progenie e potrà facilmente mangiarli. Per questo motivo, gli avannotti e gli adulti dovrebbero essere tenuti in contenitori diversi. È consuetudine alimentare gli avannotti con ciliati, microonde e tuorlo d'uovo bollito.

Suggerimenti per la cura dei macropodi, l'alimentazione e l'allevamento nel video qui sotto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione