Tipi di pesci d'acquario

Barbus Denisoni: descrizione, cura e suggerimenti per l'allevamento

Barbus Denisoni: descrizione, cura e suggerimenti per l'allevamento
contenuto
  1. descrizione
  2. Cura e manutenzione
  3. compatibilità
  4. alimentazione
  5. riproduzione

L'osservazione della vita misurata degli abitanti acquatici in un serbatoio artificiale non solo calma il sistema nervoso, ma aiuta anche ad alleviare lo stress emotivo e psicologico che ogni residente moderno delle grandi città ha. Grazie a questa funzione, acquari di varie dimensioni possono essere trovati non solo in appartamenti privati, ma anche in uffici, istituti medici ed educativi. Ma affinché un corpo idrico diventi un punto culminante di qualsiasi interno, è necessario applicare la massima quantità di energia per la sua disposizione. Nei negozi specializzati è possibile acquistare una vasta gamma di prodotti necessari, tra cui pesci decorativi. La scelta degli abitanti dell'acquario dovrebbe basarsi non solo sulla bellezza del pesce, ma anche tenendo conto del modo di prendersi cura di loro, in modo che il contenuto delle specie selezionate non diventi un peso insopportabile per gli acquariofili principianti. Uno dei pesci più difficili da curare è il barbus Denisoni.

descrizione

Denisoni Barbus è un acquario di specie ittiche che appartiene alla famiglia Karpov. A causa dell'alta velocità di movimento, il barbus viene spesso chiamato siluro rosso o cometa. Il luogo di nascita dell'abitante dell'acqua è l'India. Questa specie predilige i corpi idrici con un alto contenuto di ossigeno, che hanno un fondo roccioso e boschetti di piante acquatiche. L'attività di punta del barbus si verifica di sera o di notte, ma durante il giorno i pesci preferiscono rilassarsi. L'aspettativa di vita di questa specie nei bacini artificiali non supera i 5 anni.

Il lungo corpo del pesce ha una forma appuntita e un muso allungato. La combinazione di colori della pelle è grigio-bronzo con un luccichio brillante e la parte posteriore ha una tonalità verde oliva. Una caratteristica distintiva esterna è la presenza di strisce nere e rosse sui lati, che passano rigorosamente al centro. Tuttavia, gli individui con squame dorate hanno solo una linea rossa sui loro corpi. L'area della coda è decorata con macchie nere e gialle. La pinna dorsale ha un bellissimo bordo rosso. La dimensione massima del corpo è di 15 cm.

Le caratteristiche distintive delle femmine sono le seguenti:

  • pancia rotonda;
  • combinazione di colori discreta;
  • di grandi dimensioni.

Le caratteristiche principali dei maschi si manifestano nel modo seguente:

  • pancia piatta e allungata;
  • colore brillante e saturo;
  • piccole dimensioni

Negli adulti, quando raggiungono la pubertà, iniziano a formarsi i baffi verdi, che servono a cercare cibo. Il barbus di Denisoni ha un carattere calmo, pacifico ed equilibrato, ma in relazione ai piccoli pesci può mostrare una piccola quantità di aggressività. Per evitare situazioni di conflitto, gli esperti raccomandano di scegliere lo stesso pesce o pesci significativamente più grandi dei vicini. I pesci timidi e paurosi non tollerano la solitudine e preferiscono essere in una compagnia che dovrebbe essere composta da almeno 10 individui.

! importante A causa della crescente popolarità e complessità dell'allevamento, questa specie è sull'orlo dell'estinzione. Le autorità locali delle regioni in cui si trova il barbus nei bacini naturali hanno introdotto un divieto di cattura e stanno cercando di creare le condizioni più confortevoli per aumentare il numero di capi di bestiame.

Cura e manutenzione

Il barbus di Denisoni è un abitante acquatico molto esigente, la cui cura e manutenzione può causare una serie di difficoltà per gli acquariofili principianti. Durante l'intero periodo di coltivazione di questa specie, è necessario rispettare rigorosamente tutti gli standard per il suo contenuto, monitorare attentamente la purezza del serbatoio e cambiare tempestivamente l'acqua in esso. Per ridurre al minimo le situazioni stressanti, i pesci devono creare rifugi artificialiche può essere vegetazione, legni, grotte artificiali e castelli. Per un soggiorno confortevole di uno stormo di 10 individui, è necessario acquisire una capacità di almeno 200 litri e preferibilmente una forma rettangolare. Per evitare di saltare fuori dai pesci spaventati e in preda al panico, è necessario coprire l'acquario con una copertura speciale o qualsiasi oggetto simile.

Il livello di temperatura dell'acqua dovrebbe essere compreso tra +22 e +24 gradi. L'acidità dell'acqua dovrebbe essere neutra e il livello di durezza non dovrebbe essere superiore a 11 unità. Quando si scelgono le piante per l'abbellimento, è necessario privilegiare quelle specie che hanno un apparato radicale sviluppato e forte, nonché foglie spesse e larghe. Solo tali alghe possono creare un rifugio affidabile per i pesci e non morire dopo il loro scavo. Tra l'enorme numero di specie di alghe, gli esperti raccomandano di prestare attenzione a elodea, hornwort, cryptocoryne, anubias, wallisneria, microsorum, foglie di cirro. Un buon analogo alle piante viventi può servire come spazi verdi artificiali.

Sabbia acquatica di grandi dimensioni, piccoli ciottoli o un substrato acquistato con un livello di acidità neutra possono essere utilizzati come terreno per l'acquario. I pesci esigenti con un alto livello di sensibilità all'acqua contaminata necessitano di aerazione e filtrazione costanti. Il livello di illuminazione è uno dei parametri minori che influenza solo l'aspetto dell'acquario. I pesci belli e agili sembrano molto eleganti e attraenti sotto i raggi diretti della luce naturale o artificiale. Per prevenire conseguenze negative, è necessario considerare attentamente il contenuto di nitrati e nitriti nell'acqua, una quantità eccessiva dei quali può provocare la morte del gregge.

Il mancato rispetto delle regole di cura e manutenzione può provocare la comparsa delle seguenti malattie:

  • pelle bianca;
  • aeromonosis;
  • branhiomikoz;
  • endoparassiti;
  • ectoparassiti.

compatibilità

Per prevenire l'emergere di situazioni di conflitto e la morte degli abitanti del bacino idrico, gli acquariofili alle prime armi dovrebbero avvicinarsi con attenzione non solo alla selezione di un acquario e piante, ma anche alla scelta dei vicini. Non con tutti gli abitanti dell'acqua questa specie può vivere in pace e armonia. Il barbus Denisoni è più compatibile con neon, puntiuse, corridoi, tetra, barrilius, babbus di Sumatra e con Garra.

Gli esperti non raccomandano di contenere questa specie con spadaccini, guppy, pecilia, ciclidi, discus e gamberi nello stesso specchio d'acqua.

alimentazione

Tutti i rappresentanti della famiglia Karpov appartengono a pesci onnivori che possono nutrirsi di larve, piccoli insetti, piante acquatiche, crostacei e molluschi. Il barbus Denisoni, che a casa può mangiare cibo vivo, secco e congelato, non fa eccezione. Il rapporto proporzionale tra alimenti viventi e vegetali dovrebbe essere uguale. Daphnia, gamberi di salamoia, lombrichi, lombrichi e orecchioni di tubuli possono essere cibo vivo per questo pesce. I cibi vegetali preferiti sono i seguenti:

  • lattuga;
  • foglie di tarassaco;
  • zucchine;
  • cetrioli;
  • carote;
  • mele;
  • pere.

Gli acquariofili professionisti raccomandano di nutrire gli animali domestici con una varietà di prodotti che non solo prolungheranno la loro vita ed eviteranno malattie pericolose, ma renderanno i loro colori ancora più intensi e belli. Un'alimentazione eccessiva può provocare disturbi metabolici, diminuzione dell'attività e talvolta morte degli animali domestici.

riproduzione

La probabilità di ottenere avannotti a casa è molto bassa e improbabile. La progenie di questo tipo di pesce può essere ottenuta solo in vivai specializzati con l'aiuto di preparati ormonali o catturata in bacini naturali. Se, tuttavia, c'è un grande desiderio di impegnarsi autonomamente nell'allevamento di questo tipo di pesce, è necessario osservare i seguenti requisiti:

  • temperatura dell'acqua - non inferiore a +26 gradi;
  • livello di acidità - non superiore a 5,6;
  • Presenza obbligatoria di muschio giapponese per la deposizione delle uova.

Il colore del pesce, che acquisirà una tonalità blu, indicherà la prontezza per la riproduzione della prole. In nessun caso dovresti separare la coppia dal gregge generale. Questa manipolazione può provocare stress e interferire con il processo di fecondazione.

Il primo alimento per gli avannotti neonati sono i ciliati. Per prevenire la morte della prole, è necessario monitorare attentamente il regime di temperatura e la purezza dell'acqua. Dopo che i bambini iniziano a crescere, devono essere seduti in contenitori diversi in base alle dimensioni. Una volta che i bambini raggiungono una dimensione di 10 mm, possono essere trasferiti in modo sicuro a una dieta per adulti. In questo momento, friggere cambiano colore e acquisiscono tutte le caratteristiche cromatiche caratteristiche dei pesci adulti.

L'aspetto di un corpo idrico in una casa porta sempre gioia non solo ai piccoli membri della famiglia, ma anche agli adulti, che possono guardare la vita dei suoi abitanti per ore. Ma dopo l'euforia iniziale, non bisogna dimenticare la cura dell'acquario, nonché la creazione delle condizioni più confortevoli per la vita e la riproduzione di tutti i suoi abitanti.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli animali domestici più capricciosi ed esigenti, la cui cura richiederà attenzione, pazienza, tempo e costi finanziari.

Per allevare i barbi di Denisoni, guarda il prossimo video.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione