Tipi di pesci d'acquario

Apistogramma: descrizione e tipi, contenuto e riproduzione

Apistogramma: descrizione e tipi, contenuto e riproduzione
contenuto
  1. descrizione
  2. tipi
  3. Compatibile con altri pesci
  4. Condizioni di crescita
  5. Regole di alimentazione
  6. Differenze sessuali e riproduzione
  7. Possibili problemi

Scegliendo gli abitanti per un piccolo acquario, ha senso rivolgere la tua attenzione all'apistogramma dei pesci. Oltre a numerosi colori accattivanti e dimensioni ridotte, questa varietà è apprezzata anche per il suo carattere pacifico.

descrizione

Apistogramma: pesci d'acquario della famiglia dei ciclidi. Le sue dimensioni non superano la lunghezza di 7 centimetri e il più delle volte compongono solo 5 centimetri. Tale miniatura ti consente di popolare in una capacità di 30 litri, anche un piccolo gregge. L'apistogramma dimostra l'assoluta instabilità delle condizioni di detenzione e della buona natura nei confronti del resto degli abitanti dell'acquario. È vero, una tale creatura non vive a lungo - nella migliore delle ipotesi, 4 anni. A seconda del tipo di corpo, ha una forma ovale allungata o quasi rotonda. Va subito chiarito che il nome dell'apistogramma combina un gran numero di specie, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche.

In natura, i pesci preferiscono i corpi idrici con un corso lento e un gran numero di foglie cadute, alghe e strappi.

L'acqua in questo caso, a causa dei tannini, diventa marrone; pertanto, si consiglia di mantenere una situazione simile nell'acquario. Questo non solo crea un ambiente ottimale per l'apistogramma, ma aiuta anche a preservare la luminosità del colore, che in altre condizioni può diventare più noioso. A proposito sebbene le creature siano abbastanza amichevoli, all'interno del gregge i maschi possono relazionarsi in modo piuttosto aggressivo e persino offendere le femmine durante il periodo di deposizione. Questo spiega la necessità di posizionare un numero sufficiente di rifugi e grotte negli acquari. Se l'acquario è selezionato piccolo, è meglio creare un gregge di un maschio e almeno tre femmine.

tipi

L'apistogramma cacatua vive per circa 5 anni. Le dimensioni dei maschi raggiungono i 9 centimetri di lunghezza, ma le femmine non vanno oltre i confini di 4-5 centimetri. I pesci si adattano perfettamente a qualsiasi acquario con un gran numero di piante e rifugi, nonché acqua pulita. È importante che il volume del serbatoio inizi a 50 litri.

L'apistogramma Ramirezi è la specie più famosa, nota anche come farfalla. Il suo colore brillante e il carattere amichevole spiegano la particolare popolarità tra gli acquariofili. La lunghezza del pesce non supera i 5 centimetri. La sua varietà è l'apistogramma del palloncino Ramirezi, che ha un'insolita forma rotonda del corpo. Questa varietà è più debole dell'originale, pertanto richiede un contenuto più accurato, l'assenza di sbalzi di temperatura e prestazioni stabili dell'acqua.

Oltre al serbatoio, esiste una razza velica, caratterizzata da pinne discendenti di notevole lunghezza.

L'apistogramma Borelli è un bellissimo rappresentante dei ciclidi, le cui dimensioni non superano gli 8 centimetri. L'apistogramma agassitsa non è un pesce molto grande e completamente non aggressivo. Si consiglia di acquistarlo solo per abili acquariofili, poiché la cura della creatura ha i suoi dettagli. Gli allevatori hanno dedotto diversi colori di questa specie: agassitsa rosso fuoco, agassitsa doppio ed altri.

L'apistogramma Macmaster cresce fino a 9 centimetri di lunghezza e ha colori diversi. Deve essere tenuto in un serbatoio piuttosto grande senza correnti e con acqua pulita, quindi solo gli acquariofili professionisti scelgono un aspetto relativamente complesso. L'apistogramma Widget ha un gran numero di colori, i più popolari dei quali sono i widget Oro e Rosso. La lunghezza del pesce non supera gli 8 centimetri.

L'apistogramma dell'altispinosi, è anche una farfalla boliviana, mostra il suo colore brillante solo a condizione di un habitat tranquillo.

È importante risolverlo da solo o con vicini pacifici.

L'apistogramma panduro è molto sensibile all'acidità dell'acqua, a differenza dei suoi parenti. Inoltre, richiede un serbatoio abbastanza grande: un paio di persone avranno bisogno di un acquario di 100 litri. La lunghezza dei maschi non supera gli 8 centimetri e le femmine raggiungono a malapena una lunghezza di 5 centimetri. Esternamente, il panduro, a proposito, non sembra particolarmente attraente, poiché la sua tonalità principale è grigia. Nei maschi, tuttavia, c'è una striscia di arancia, ma solo sulla coda.

Compatibile con altri pesci

Apistogrammi pacifici vivono comodamente con qualsiasi pesce che non mostri segni di aggressività o maggiore possessività. Pertanto, la scelta può essere fatta sulla base di una bella combinazione di colori o su abitudini alimentari simili.

Se popolati con predatori, gli animali domestici stessi saranno cibo per le creature più grandi.

Per diverse varietà di apistogrammi, lo faranno diversi vicini. Per esempio per palloncini e altispinosi sono selezionati come conviventi di guppy e galletti, e il ramirezi è sistemato in un acquario con pesce gatto o pesce zebra. Sempre un buon compagno di stanza è considerato un barbus ciliegia.

Condizioni di crescita

La manutenzione e la cura degli apistogrammi non può essere definita troppo complicata. Tuttavia, è meglio prendere un acquario di un volume tale che circa 20 litri d'acqua cadano su una coppia di pesci. È importante ricordare che se la vasca è troppo profonda, il pesce passerà al livello inferiore o medio, ma una piccola profondità (da 10 a 15 centimetri) consente loro di muoversi attorno all'intera vasca. L'acqua dovrebbe avere una temperatura da 20 a 25 gradi Celsius e il livello di acidità non dovrebbe superare il 5,5-7,5 pH. La rigidità ottimale varia da 10 a 12 dGH. In generale, le fluttuazioni di temperatura e le variazioni di altri indicatori non sono considerate critiche.

Il terreno può rivelarsi una normale sabbia o mollica fine. L'illuminazione non è così importante, ma la presenza della vegetazione ha un effetto benefico sulle condizioni degli abitanti dell'acquario.

L'aerazione e i cambi d'acqua regolari sono molto importanti. Gli esperti raccomandano di sostituire il 10% del volume totale ogni giorno o di passare dal 25 al 30% del fluido ogni settimana. Poiché gli apistogrammi sono altamente sensibili al cloro presente nell'acqua, prima di versare una nuova porzione nell'acquario, è molto importante difenderlo.

Avendo rifugi e grotte nell'acquario, è necessario assicurarsi che il loro numero superi almeno leggermente il numero di femmine. In un acquario non è vietato contenere diverse varietà di apistogrammi.

Regole di alimentazione

L'apistogramma ama molto mangiare e mangia con piacere tutti i cibi vicini. Pertanto, è importante controllare le dimensioni delle loro porzioni, poiché l'eccesso di cibo porta a problemi con il tratto gastrointestinale, che diventa malattie gravi. Nutri il pesce due volte al giorno in parti uguali di una piccola quantità. L'apistogramma è considerato onnivoro e quindi la soluzione migliore sarebbe offrirle una combinazione di diversi feed. Gli ingredienti vegetali dovrebbero essere presenti nella dieta dell'animale, ad esempio alghe sane, carne macinata a base di frutti di mare, insetti e microrganismi congelati, nonché tubuli vivi e lombrichi.

I pezzi di grandi dimensioni devono essere prima frantumati e gli alimenti vivi devono essere trattati con una soluzione di permanganato di potassio.

Di tanto in tanto, non è vietato utilizzare formulazioni già pronte in modo tale da includere tutte le vitamine e i minerali necessari. Alcuni di essi sono progettati per illuminare il colore e aumentare l'attività della creatura. Se compili correttamente la dieta dell'apistogramma, è facile provocarne la crescita e lo sviluppo: in circa 6 mesi le sue dimensioni aumenteranno più volte.

Differenze sessuali e riproduzione

L'allevamento di apistogrammi a casa sembra essere un processo piuttosto interessante. In alcune specie si formano coppie a tutti gli effetti, che sono impegnate non solo nella riproduzione, ma anche nella cura congiunta della prole. È considerato corretto quando l'accoppiamento avviene senza l'intervento dei proprietari, il che significa che inizialmente vale la pena acquistare una scuola di pesce. Il periodo di deposizione delle uova si verifica da marzo a ottobre. La femmina depone circa 150 uova, per le quali ha necessariamente bisogno di una superficie piana.

La temperatura nell'acquario in questo momento è consigliata per aumentare a circa 25-28 gradi Celsius, nonché per garantire che il livello di acidità sia compreso tra 6,5 ​​e 6,8.

Lo sviluppo di avannotti non è troppo lungo - affinché le uova si trasformino in pesci a tutti gli effetti, ci vorranno un massimo di un paio di settimane. In primo luogo, gli avannotti si nutrono di ciò che è contenuto nelle sacche di tuorlo e quindi avranno bisogno di micro-vermi, artemia schiacciata o cibo appositamente selezionato. Il maschio in questo momento si prende cura attivamente dei posteri. Mentre i pesci si stanno sviluppando, è necessario mantenere condizioni favorevoli nell'acquario ed evitare situazioni stressanti.

Possibili problemi

Gli stessi apystogram hanno una salute abbastanza persistente, quindi tutti i loro problemi sono il risultato di cure improprie o di non conformità con le condizioni di detenzione. Questo, tuttavia, riguarda le varietà naturali, poiché coloro che vivono in un individuo naturale sono molto più deboli e reagiscono negativamente al cambiamento di qualsiasi indicatore dell'acqua: temperatura, durezza, composizione o equilibrio acido-base.

Problemi con il tratto gastrointestinale si verificano a causa della ghiottoneria degli apistogrammi o a causa di cibo vivo non contaminato.

Abbastanza spesso, gli apistogrammi si ammalano di esamitosi causata da un certo parassita. È facile determinare la malattia rifiutando di mangiare un animale domestico, un colore più scuro e un cambiamento visivo nello stato dell'addome. Il pesce malato dovrà essere messo in quarantena. La temperatura dell'acqua in essa dovrebbe aumentare gradualmente a 34-35 gradi e l'acqua dovrebbe essere integrata con furazolidone.

Informazioni sull'apistogramma vedi sotto.

Scrivi un commento
Informazioni fornite a scopo di riferimento. Non automedicare. Per la salute, consultare sempre uno specialista.

moda

bellezza

ricreazione